• Latest
  • Trending
CÉZANNE/MORANDI. LA PITTURA È ESSENZIALE

CÉZANNE/MORANDI. LA PITTURA È ESSENZIALE

27 Luglio 2017
ESTRADATO IN ITALIA TRAFFICANTE DI ESSERI UMANI

ESTRADATO IN ITALIA TRAFFICANTE DI ESSERI UMANI

12 Maggio 2025
ENAC ADERISCE AL CLOUD DI POLO STRATEGICO NAZIONALE: PASSO AVANTI VERSO L’INNOVAZIONE DIGITALE

ENAC ADERISCE AL CLOUD DI POLO STRATEGICO NAZIONALE: PASSO AVANTI VERSO L’INNOVAZIONE DIGITALE

12 Maggio 2025
ELLY SCHLEIN RICORDA ALDO TORTORELLA: “IL SUO PIÙ GRANDE LASCITO NELLA DIFESA DELLA LIBERTÀ E DELLA DEMOCRAZIA”

SCHLEIN: VOGLIAMO UN’EUROPA FEDERALE, NECESSARIO COMPLETARE L’INTEGRAZIONE

12 Maggio 2025
FALSIFICA RICETTE MEDICHE E RITIRA I FARMACI, DENUNCIATO

FALSIFICA RICETTE MEDICHE E RITIRA I FARMACI, DENUNCIATO

12 Maggio 2025
PADOVA: LA POLIZIA DI STATO TRAE IN ARRESTO QUATTRO CITTADINI STRANIERI, TRA CUI UN MINORE DI 16 ANNI

ARRESTATO A PADOVA UN NONNO, PRESUNTO AUTORE DI VIOLENZA SESSUALE AI DANNI DELLA NIPOTE

12 Maggio 2025
BIELLA SALUTA GLI ALPINI: SI CONCLUDE LA 96ma ADUNATA NAZIONALE TRA EMOZIONI E PARTECIPAZIONE RECORD

BIELLA SALUTA GLI ALPINI: SI CONCLUDE LA 96ma ADUNATA NAZIONALE TRA EMOZIONI E PARTECIPAZIONE RECORD

11 Maggio 2025
ARRESTATO UN GIOVANE TUNISINO, FINGEVA DI ESSERE MINORENNE. CEDEVA DOSE DI COCAINA ALL’ESTERNO DI UN CENTRO COMMERCIALE DI PADOVA

ARRESTATO UN GIOVANE TUNISINO, FINGEVA DI ESSERE MINORENNE. CEDEVA DOSE DI COCAINA ALL’ESTERNO DI UN CENTRO COMMERCIALE DI PADOVA

10 Maggio 2025
INAUGURATA A POJANA MAGGIORE (VI) LA NUOVA SEDE SPORTELLO ANTIVIOLENZA. LANZARIN, “UN ULTERIORE PRESIDIO PER FAR FRONTE A UN BOLLETTINO DI GUERRA”

INAUGURATA A POJANA MAGGIORE (VI) LA NUOVA SEDE SPORTELLO ANTIVIOLENZA. LANZARIN, “UN ULTERIORE PRESIDIO PER FAR FRONTE A UN BOLLETTINO DI GUERRA”

10 Maggio 2025
 “A PADOVA L AMOSTRA HORTUS. ORO, ARGENTO E VERDE”. GIOIELLI CONTEMPORANEI

 “A PADOVA L AMOSTRA HORTUS. ORO, ARGENTO E VERDE”. GIOIELLI CONTEMPORANEI

10 Maggio 2025
TERRORISMO E PROPAGANDA JIHADISTA: DUE GIOVANI FERMATI A PALERMO PER APOLOGIA AGGRAVATA

TERRORISMO E PROPAGANDA JIHADISTA: DUE GIOVANI FERMATI A PALERMO PER APOLOGIA AGGRAVATA

10 Maggio 2025
PLURIPREGIUDICATO RINTRACCIATO DALLA POLIZIA E ACCOMPAGNATO PER L’ESPULSIONE

PLURIPREGIUDICATO RINTRACCIATO DALLA POLIZIA E ACCOMPAGNATO PER L’ESPULSIONE

10 Maggio 2025
INDAGINE LAMPO: RAPINATORE IN MANETTE

RAPINA SALA SLOT A MANO ARMATA, ARRESTATO

10 Maggio 2025
Retail
lunedì, Maggio 12, 2025
Contatto
  • Editoriale
  • Economia
  • Motori
    • AUTO
    • MOTO
    • NAUTICA
  • Politica
  • Arte
  • Eventi
  • Viaggi e Turismo
  • Fashion & Beauty
  • Musica
  • Food & Beverage
No Result
View All Result
iROGPRESS / redazione@irog.it
No Result
View All Result
  • Editoriale
  • Economia
  • Motori
  • Politica
  • Arte
  • Eventi
  • Viaggi e Turismo
  • Fashion & Beauty
  • Musica
  • Food & Beverage

CÉZANNE/MORANDI. LA PITTURA È ESSENZIALE

27 Luglio 2017
in Arte, Eventi/Mostre

Cézanne e Morandi a confronto alla Fondazione Magnani-Rocca.

Dal Museo Puškin di Mosca, per la prima volta in Italiae fino al 10 settembre, alla Villa dei Capolavori sede della Fondazione Magnani-Rocca presso Parma, un’opera di Paul Cézanne appartenente al famoso ciclo dei Bagnanti: “Baigneurs” del 1890-94.

Il prestigioso prestito diventa occasione per un riallestimento al piano superiore della Villa, realizzando un confronto possibile solo alla Fondazione Magnani-Rocca; in tre sale sono infatti accostate le opere di due fra i più importanti e rivoluzionari artisti contemporanei: Paul Cézanne e Giorgio Morandi.

Entrambi scelti da Luigi Magnani, l’artefice della Fondazione Magnani-Rocca, come fondamentali presenze per la sua collezione d’arte privata, sono a lui legati da un fil rouge costituito da una speciale affinità elettiva fatta di condivisa riservatezza, semplicità, rigore, sensibilità e comunanza di pensieri; già nel 1983, l’importanza dei due pittori era manifesta negli intenti della mostra “Da Cézanne a Morandi e oltre”, allestita nella Villa di Mamiano ancora abitata dal collezionista. La predilezione per Cézanne e Morandi fra tutti gli artisti della sua grande raccolta, più volte dichiarata da Magnani, va forse individuata in una loro particolare somiglianza; la ricerca comune nella meditazione sui paesaggi e l’analisi spaziale delle nature morte, caratterizzate da pochi e riconoscibili soggetti e da un attento scrutare dei lenti mutamenti della natura. Cézanne, esploratore della struttura dell’immagine, parte dal paesaggio come studio delle forme ai suoi termini essenziali, eleggendo in particolare la frutta come alleata contro l’inesorabile intervento del tempo, modificatore per definizione.

Paul-Cezanne: Tasse et plat de cerisem – porzione dell’opera.

Magnani, che considerava il “mondo dei fenomeni, specchio di una verità più alta e segreta”, acquista del maestro francese diversi acquerelli, tecnica che esteticamente forse meglio racconta la fugacità fenomenica del tempo, nei segni dei luoghi amati e nella provvisorietà nelle nature morte. Attraverso i brevi tocchi abilmente studiati nella perfetta mescolanza di pigmenti e solventi, Cézanne costruisce un audace sistema prospettico che analizza gli oggetti da diversi punti di vista, tradotti nella celebre dichiarazione sulla necessità di “trattare la natura per mezzo del cilindro, della sfera, del cono, il tutto messo in prospettiva, in modo che ogni lato di un oggetto, di un piano, si orienti verso un punto centrale”. Tale ricerca spaziale non poteva essere indifferente a Morandi che inizia il suo percorso proprio sotto l’influenza cezanniana; ha infatti modo di studiare i quadri di Cézanne riprodotti nel volume Gl’Impressionisti francesi di Vittorio Pica e segue gli scritti di Ardengo Soffici sulla rivista “La Voce”, inoltre visita l’Esposizione Internazionale di Roma del 1911 dove un’intera parete era dedicata agli acquerelli dell’artista provenzale. I suoi esordi analizzano la realtà per sintesi geometrica, ma anche successivamente Cézanne sarà il suo esempio costante, nell’uso dei toni contrastanti, nella predilezione per la strutturazione di spazi e masse, per la scelta della pittura dei luoghi familiari e di affezione; esemplare in questo senso è Cortile di via Fondazza del 1954 reso per solidi e geometrie nel contrasto di luce-ombra, o Paesaggio di Grizzana del 1943, che racconta il legame del pittore bolognese con l’Appennino emiliano, tanto importante come fu la montagna Sainte-Victoire per Cézanne. Anche le nature morte ispirate alla realtà visibile ragionano sulle diverse possibilità di combinazioni, calate in un tempo indefinito. Li avvicina, allora, anche l’utilizzo dell’acquerello, nel momento in cui, negli ultimi anni della sua vita, Morandi segna sulla carta la traccia liquida e fuggente delle cose.

Giorgio Morandi: natura morta

Gli oggetti della realtà diventano specchio del Sé, le bottiglie, come la frutta per Cézanne, elementi neutrali di cui studiare sfumature e minime variazioni. Entrambi refrattari alla raffigurazione delle figure umane, fanno solo brevi eccezioni; Morandi realizzando pochi autoritratti e una veloce incursione sul tema classico delle bagnanti nel 1915, mentre Cézanne rielabora un tema dipinto all’inizio della carriera e sviluppato poi sul finire della sua vita: l’inserimento di figure semi-astratte nel paesaggio, nudi o semi-nudi sulle rive del fiume, noti come bagnanti, uno dei quali Esquisse de baigneuses, datato 1900-1906, fu acquistato da Luigi Magnani per la sua raccolta. È ripresa intellettualmente la scena pastorale dell’Arcadia, che ha come tema principale la perfetta armonia tra uomo e natura. Cézanne, per comprendere a pieno il soggetto, compie ripetute visite al Louvre, si ispira alla statuaria classica, ai lavori di Poussin, ai grandi artisti del Rinascimento e del Barocco, in particolare a Veronese con le sue ombre colorate; la citazione è sempre colta. La rivoluzione del pittore germina all’interno della tradizione e del mito, per arrivare a sconvolgere le forme, maschili e femminili, su un palcoscenico naturale e mentale insieme, in cui le figure diventano archetipiche, disanimate e prive di soggettività, monumentali e proporzionalmente geometrizzate, come le bottiglie e gli oggetti che Morandi disponeva nel teatro della propria tela, anch’egli con  calibratissima architettura compositiva e inesausta analisi del rapporto fra forma e spazio.

L’opera di Cézanne del Museo Puškin è un unicum in questo senso; rappresenta un nuovo idillio della contemporaneità, senza connotazione temporale. Le figure, qui maschili, si articolano geometricamente e costruiscono due triangoli e due diagonali che si incontrano; una simmetria di corrispondenze che coinvolge anche la natura circostante, in cui gli alberi assecondano le stesse posizioni umane. La pennellata lascia percepire una costruttiva incompletezza, che dà la precedenza al senso della composizione e della contemplazione attraverso il colore e i volumi. La solidità architettonica, evidente nell’opera proveniente da Mosca, si caratterizzerà di una potenza sempre più rivoluzionaria, sino alle ultime versioni delle bagnanti femminili, visioni predittive che hanno influenzato radicalmente i protagonisti delle avanguardie artistiche, tra cui il Cubismo, e della pittura di ricerca, Morandi incluso.

Luigi Magnani – fonte foto: http://www.magnanirocca.it

“Ciò che mi affascina è la forma, tanto è vero che tra i moderni ho scelto Cézanne e Morandi, che non hanno nessun contenuto.”, Luigi Magnani, l’ultima intervista.

 

Maggiori info: www.magnanirocca.it

Tags: Fondazione Magnani RoccaGiorgio MorandiLuigi MagnaniMuseo PuškinPaul CézanneVittorio Pica
ShareTweet

Related Posts

BIELLA SALUTA GLI ALPINI: SI CONCLUDE LA 96ma ADUNATA NAZIONALE TRA EMOZIONI E PARTECIPAZIONE RECORD
Cronaca

BIELLA SALUTA GLI ALPINI: SI CONCLUDE LA 96ma ADUNATA NAZIONALE TRA EMOZIONI E PARTECIPAZIONE RECORD

11 Maggio 2025
 “A PADOVA L AMOSTRA HORTUS. ORO, ARGENTO E VERDE”. GIOIELLI CONTEMPORANEI
Arte

 “A PADOVA L AMOSTRA HORTUS. ORO, ARGENTO E VERDE”. GIOIELLI CONTEMPORANEI

10 Maggio 2025
OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA DEI COLLI EUGANEI: IL PREMIO E LA NUOVA CARTELLONISTICA STRADALE
Cronaca

OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA DEI COLLI EUGANEI: IL PREMIO E LA NUOVA CARTELLONISTICA STRADALE

8 Maggio 2025
AD EXPO OSAKA L’ASSESSORE MARCATO PRESENTA BLUEGATE, LA LEGGE REGIONALE PER L’ATTRAZIONE DEGLI INVESTIMENTI E IL NUOVO PIANO ENERGETICO
Cronaca

AD EXPO OSAKA L’ASSESSORE MARCATO PRESENTA BLUEGATE, LA LEGGE REGIONALE PER L’ATTRAZIONE DEGLI INVESTIMENTI E IL NUOVO PIANO ENERGETICO

7 Maggio 2025
104ma FIERA CAMPIONARIA DI PADOVA MIGLIAIA DI IDEE E TANTE NOVITÀ
Cronaca

104ma FIERA CAMPIONARIA DI PADOVA MIGLIAIA DI IDEE E TANTE NOVITÀ

7 Maggio 2025
DECOLLO D’ARTE: LA MUSICA DI ‘FUGA’ PRENDE IL VOLO DALL’AEROPORTO GINO ALLEGRI DI PADOVA
Cronaca

DECOLLO D’ARTE: LA MUSICA DI ‘FUGA’ PRENDE IL VOLO DALL’AEROPORTO GINO ALLEGRI DI PADOVA

7 Maggio 2025

Cerca nel sito…

No Result
View All Result

Articoli recenti

ESTRADATO IN ITALIA TRAFFICANTE DI ESSERI UMANI

ESTRADATO IN ITALIA TRAFFICANTE DI ESSERI UMANI

12 Maggio 2025
ENAC ADERISCE AL CLOUD DI POLO STRATEGICO NAZIONALE: PASSO AVANTI VERSO L’INNOVAZIONE DIGITALE

ENAC ADERISCE AL CLOUD DI POLO STRATEGICO NAZIONALE: PASSO AVANTI VERSO L’INNOVAZIONE DIGITALE

12 Maggio 2025
ELLY SCHLEIN RICORDA ALDO TORTORELLA: “IL SUO PIÙ GRANDE LASCITO NELLA DIFESA DELLA LIBERTÀ E DELLA DEMOCRAZIA”

SCHLEIN: VOGLIAMO UN’EUROPA FEDERALE, NECESSARIO COMPLETARE L’INTEGRAZIONE

12 Maggio 2025

iROGPRESS - periodico regolarmente iscritto nel Registro Stampa presso il Tribunale di Padova n. 2386 del 07/05/2015.

Direttore Responsabile Dr. Claudio Gori (direttore@irog.it)

News Recenti

  • ESTRADATO IN ITALIA TRAFFICANTE DI ESSERI UMANI
  • ENAC ADERISCE AL CLOUD DI POLO STRATEGICO NAZIONALE: PASSO AVANTI VERSO L’INNOVAZIONE DIGITALE
  • SCHLEIN: VOGLIAMO UN’EUROPA FEDERALE, NECESSARIO COMPLETARE L’INTEGRAZIONE
  • FALSIFICA RICETTE MEDICHE E RITIRA I FARMACI, DENUNCIATO
  • ARRESTATO A PADOVA UN NONNO, PRESUNTO AUTORE DI VIOLENZA SESSUALE AI DANNI DELLA NIPOTE

Informativa sui Cookie

Privacy & Informativa Legale

© 2021 Tutti i diritti riservati / redazione@irog.it

No Result
View All Result
  • Editoriale
  • Economia
  • Motori
    • AUTO
    • MOTO
    • NAUTICA
  • Politica
  • Arte
  • Eventi
  • Viaggi e Turismo
  • Fashion & Beauty
  • Musica
  • Food & Beverage

© 2021 Tutti i diritti riservati / redazione@irog.it

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.