• Latest
  • Trending
“ROMA CITTA’ MODERNA. DA NATHAN AL SESSANTOTTO” 180 OPERE DAL 900 ALLA MODERNITA’

“ROMA CITTA’ MODERNA. DA NATHAN AL SESSANTOTTO” 180 OPERE DAL 900 ALLA MODERNITA’

29 Marzo 2018
PREVIDENZA, INPS ISTITUISCE POLO NAZIONALE PER I VIGILI DEL FUOCO

PREVIDENZA, INPS ISTITUISCE POLO NAZIONALE PER I VIGILI DEL FUOCO

14 Maggio 2025
TURISMO A PADOVA IN CRESCITA: +1,3% L’OCCUPAZIONE ALBERGHIERA, I COSTI RESTANO UN FRENO

TURISMO A PADOVA IN CRESCITA: +1,3% L’OCCUPAZIONE ALBERGHIERA, I COSTI RESTANO UN FRENO

14 Maggio 2025
LA D.I.G.O.S. E LE VOLANTI DELLA QUESTURA INTERVENGONO IN VIA DELLA MADONNINA A SEGUITO DELL’ATTERRAGGIO D’EMERGENZA DI UN PIPER IN VOLO SU PADOVA

LA D.I.G.O.S. E LE VOLANTI DELLA QUESTURA INTERVENGONO IN VIA DELLA MADONNINA A SEGUITO DELL’ATTERRAGGIO D’EMERGENZA DI UN PIPER IN VOLO SU PADOVA

14 Maggio 2025
LAVORO. DALLA REGIONE VENETO ULTERIORI 5 MILIONI DI EURO PER IL BANDO “WORK EXPERIENCE – UN’ESPERIENZA SU MISURA”. RISPOSTA CONCRETA A CHI CERCA OCCUPAZIONE E ALLE ESIGENZE DELLE IMPRESE

LAVORO. DALLA REGIONE VENETO ULTERIORI 5 MILIONI DI EURO PER IL BANDO “WORK EXPERIENCE – UN’ESPERIENZA SU MISURA”. RISPOSTA CONCRETA A CHI CERCA OCCUPAZIONE E ALLE ESIGENZE DELLE IMPRESE

14 Maggio 2025
TORNA IN CARCERE DOPO LA FESTA DI COMPLEANNO AI DOMICILIARI

TORNA IN CARCERE DOPO LA FESTA DI COMPLEANNO AI DOMICILIARI

13 Maggio 2025
IL GOVERNO ITALIANO DEGLI ULTIMI DUE ANNI. ANALISI NEUTRALE TRA SINISTRA E DESTRA

ARCELLA, OLTRE LA RETORICA: LA “ZONA ROSSA” È UNA SCELTA NECESSARIA, NON UNO STIGMA

13 Maggio 2025
“GIORZAIA”, UN NUOVO ASSE GIORDANI ZAIA O PURA LOGORROICA POLITICA?

DICHIARAZIONE DEL SINDACO SERGIO GIORDANI SULL’ISTITUZIONE DI UNA COSIDDETTA “ZONA ROSSA” ALL’ARCELLA

13 Maggio 2025
PROSEGUE FINO AL 25 MAGGIO PARMA 360. FESTIVAL DELLA CREATIVITÀ CONTEMPORANEA: “MEMORIE”

PROSEGUE FINO AL 25 MAGGIO PARMA 360. FESTIVAL DELLA CREATIVITÀ CONTEMPORANEA: “MEMORIE”

13 Maggio 2025
PADOVA, DOPPIO ARRESTO: SPACCIO DI METADONE IN VIA TOMMASEO E FURTO SU AUTO IN VIA BASSI

SICUREZZA URBANA A PADOVA: NUOVA “ZONA ROSSA” ANCHE ALL’ARCELLA. IL PREFETTO FORLENZA ESTENDE IL MODELLO ADOTTATO IN STAZIONE

13 Maggio 2025
AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI UNA COLLINA DI LIBRI. ZAIA: “LA LETTERATURA INCONTRA IL PAESAGGIO. VENETO SI CONFERMA LABORATORIO CULTURALE NEL CUORE DEL SITO UNESCO”

AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI UNA COLLINA DI LIBRI. ZAIA: “LA LETTERATURA INCONTRA IL PAESAGGIO. VENETO SI CONFERMA LABORATORIO CULTURALE NEL CUORE DEL SITO UNESCO”

13 Maggio 2025
ARRESTATO 29ENNE KENYOTA PER RESISTENZA E LESIONI A PUBBLICO UFFICIALE E DANNEGGIAMENTO AGGRAVATO A PADOVA. LA DONNA MORDE UN AGENTE AL POLPACCIO

ARRESTATO 29ENNE KENYOTA PER RESISTENZA E LESIONI A PUBBLICO UFFICIALE E DANNEGGIAMENTO AGGRAVATO A PADOVA. LA DONNA MORDE UN AGENTE AL POLPACCIO

13 Maggio 2025
VIOLENZA DI GENERE: CALANO LE VITTIME E AUMENTANO LE DENUNCE

ATTI PERSECUTORI E MINACCE GRAVI ALLA EX

13 Maggio 2025
Retail
mercoledì, Maggio 14, 2025
Contatto
  • Editoriale
  • Economia
  • Motori
    • AUTO
    • MOTO
    • NAUTICA
  • Politica
  • Arte
  • Eventi
  • Viaggi e Turismo
  • Fashion & Beauty
  • Musica
  • Food & Beverage
No Result
View All Result
iROGPRESS / redazione@irog.it
No Result
View All Result
  • Editoriale
  • Economia
  • Motori
  • Politica
  • Arte
  • Eventi
  • Viaggi e Turismo
  • Fashion & Beauty
  • Musica
  • Food & Beverage

“ROMA CITTA’ MODERNA. DA NATHAN AL SESSANTOTTO” 180 OPERE DAL 900 ALLA MODERNITA’

29 Marzo 2018
in Arte, Eventi/Mostre

Dal 29 marzo al 28 ottobre 2018 un tributo alla Capitale d’Italia attraverso gli artisti che l’hanno vissuta e gli stili con cui si sono espressi: ROMA CITTÀ MODERNA. Da Nathan al Sessantotto è una rassegna unica che ripercorre le correnti artistiche protagoniste del ‘900 con in primo piano la città di Roma, da sempre polo d’attrazione di culture e linguaggi diversi. La mostra, a cura di Claudio Crescentini, Federica Pirani, Gloria Raimondi e Daniela Vasta, è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Organizzazione Zètema Progetto Cultura.

Presentate oltre 180 opere, tra dipinti, sculture, grafica e fotografia, di cui alcune mai esposte prima e/o non esposte da lungo tempo, provenienti dalle collezioni d’arte contemporanea capitoline, in una rilettura ideale della cultura artistica di Roma, una città ipercentrica, seppur multiculturale, nella quale, nei decenni, si sono andate sedimentando diversità e univocità non sempre o non solo in conflitto fra di loro. Proprio come nella specificità cronologica individuata che, lungo il Novecento, si svolge fra Modernità e Tradizione, da Ernesto Nathan, Sindaco di Roma (1907-1913) di dichiarata ispirazione mazziniana negli anni di complessa gestione della capitale, fino al decennio dei grandi movimenti di massa e della rivoluzione artistica e culturale ormai universalmente identificata col nome dell’anno in cui si manifestò in maniera più preponderante: il Sessantotto.

Onorato Carlandi, Roma, 1900-1928, olio su tela, Roma, Galleria d’Arte Moderna

La mostra si muove quindi su di un tracciato storicizzato, con il preciso obiettivo di immergere le opere d’arte selezionate nel contesto geo-artistico, temporale e sociale in cui sono state create. Con in primo piano la città, quindi, la sua storia e i suoi luoghi, nelle dissimili ramificazioni territoriali, dal centro alla periferia e viceversa. Ma anche i suoi stili artistici, nei diversi periodi che si sono andati affiancando oppure sovrapponendo e sostituendo, in un avanzamento artistico e intellettuale che ha fatto di Roma il perno della cultura nazionale e internazionale del Novecento, molte volte anticipando temi e stili rispetto ad altri capoluoghi italiani così come per altre capitali europee.

Giorgio de Chirico, Combattimento di gladiatori, 1933-1934, olio su tela, Roma, Galleria d’Arte Moderna

In mostra opere che riproducono paesaggi e figure con valenze simboliste e decadenti realizzate tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del XX secolo (Duilio Cambellotti, Onorato Carlandi, Nino Costa, Adolfo De Carolis, Camillo Innocenti, Auguste Rodin, Adolf Wildt, Ettore Ximenes, ecc.). Si tratta di opere che anticipano quella voglia di rinnovamento e modernità fondamentale per il lavoro degli esponenti della Secessione romana negli anni Dieci (Felice Carena, Nicola D’Antino, Arturo Dazzi, Arturo Noci ecc.), così come per il gruppo dei futuristi e degli aeropittori degli anni Venti e Trenta (Benedetta Cappa Marinetti, Tullio Crali, Sante Monachesi, Enrico Prampolini, Tato, ecc.).

Una parte sostanziale della mostra è dedicata a quella tendenza artistica, per così dire, di “recupero”, spesso teorico oltre che concettuale, dell’antico e della tradizione dell’arte italiana che caratterizza, seppur con distinguo, le molteplici correnti artistiche degli anni Venti-Trenta, dal Tonalismo al Realismo Magico, dalla Metafisica, al Primitivismo, tramite le quali gli artisti “guardano” Roma con un nuovo seppur “antico” sguardo (Giacomo Balla, Giuseppe Capogrossi, Felice Casorati, Emanuele Cavalli, Giorgio de Chirico, Achille Funi, Franco Gentilini, Arturo Martini, Roberto Melli, Fausto Pirandello, Mario Sironi, ecc.).

Si prosegue con l’approfondimento della Scuola Romana che offre una notevole rosa di capolavori dell’arte italiana del Novecento con focus sulle demolizioni che hanno caratterizzato Roma nella distruzione/ricostruzione del centro città e il conseguente, dissennato, sviluppo delle periferie (Afro, Mario Mafai, Scipione, ecc.), per immettersi nella fase della figurazione e dell’astrazione – il segno – che ha caratterizzato la cultura post-bellica degli anni Quaranta, Cinquanta e primi Sessanta (Renato Guttuso, Leoncillo, Carlo Levi, Gastone Novelli, Achille Perilli, Giulio Turcato, Lorenzo Vespignani, Alberto Ziveri, ecc.). A chiusura, intesa però come apert

Renato Guttuso, Tetti di Roma, 1957-1959, olio su tela, Roma, Galleria d’Arte Moderna

ura verso un’“altra” Roma, i riscontri urbani della Pop Art romana e delle sperimentazioni concettuali della seconda metà degli anni Sessanta che hanno definitivamente dilatato il centro dell’arte e del pensiero artistico di Roma, da Roma oltre la stessa città, per un afflato internazionale (Franco Angeli, Mario Ceroli, Tano Festa, Mario Schifano, Pino Pascali, Luca Maria Patella, Mimmo Rotella, ecc.).

Anche l’’allestimento della mostra, che coinvolge tutto il museo, è stato pensato tenendo presente il nesso tra i diversi ambienti artistici, tra luoghi temporali e iconografici contigui, al fine di rappresentare la vivace e intensa vita artistica della Capitale. A tal fine anche i tradizionali apparati didattici sono affiancati, in ciascuna sezione, da strumenti multimediali realizzati in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Roma e l’Istituto Luce. Attraverso l’individuazione di tre concetti chiave – Architettura e urbanistica / Società/ Arte – sarà consentito visualizzare insieme immagini e brevi testi scientifici utili a dimostrare le stringenti relazioni fra, appunto, la città, il suo sviluppo e le arti.

In occasione della mostra saranno anche organizzate (maggio-ottobre 2018) una serie di iniziative culturali – incontri, letture, presentazioni, proiezioni, serate musicali e a tema – atte a rafforzare la forza dirompente dell’arte e del pensiero culturale a Roma nei suoi “primi” sette decenni della sua evoluzione.

 

Scipione (Bonichi Gino), San Giovanni in Laterano, 1929-1931, inchiostro acquarellato su carta, Roma, Galleria d’Arte Moderna
Mario Sironi, La famiglia (La famiglia del pastore) (1927), olio su tela, Roma, Galleria d’Arte Moderna

Gastone Novelli, Corrispondenze terrestri, 1962, tecnica mista su tela, Roma, MACRO
Mimì Quilici Buzzacchi, Gli obelischi, 1950, xilografia, Roma, Galleria d’Arte Moderna

INFO

Mostra “ROMA CITTÀ MODERNA. Da Nathan al Sessantotto”
Galleria d’Arte Moderna di Roma, Via Francesco Crispi, 24
29 marzo 2018 – 28 ottobre 2018
www.museiincomune.it
www.galleriaartemodernaroma.it

 

Tags: Achille FuniarteBenedetta Cappa MarinettiDe ChiricodipintiEnrico PrampoliniErnesto NathaneventiFelice CasoratiGiacomo BallaGiuseppe CapogrossiMario SchifanoMario SironiMimmo Rotellamostramostreolioopererenato guttusoromaSante MonachesisculturasessantottoTatotelaTullio Crali
ShareTweet

Related Posts

PROSEGUE FINO AL 25 MAGGIO PARMA 360. FESTIVAL DELLA CREATIVITÀ CONTEMPORANEA: “MEMORIE”
Arte

PROSEGUE FINO AL 25 MAGGIO PARMA 360. FESTIVAL DELLA CREATIVITÀ CONTEMPORANEA: “MEMORIE”

13 Maggio 2025
BIELLA SALUTA GLI ALPINI: SI CONCLUDE LA 96ma ADUNATA NAZIONALE TRA EMOZIONI E PARTECIPAZIONE RECORD
Cronaca

BIELLA SALUTA GLI ALPINI: SI CONCLUDE LA 96ma ADUNATA NAZIONALE TRA EMOZIONI E PARTECIPAZIONE RECORD

11 Maggio 2025
 “A PADOVA L AMOSTRA HORTUS. ORO, ARGENTO E VERDE”. GIOIELLI CONTEMPORANEI
Arte

 “A PADOVA L AMOSTRA HORTUS. ORO, ARGENTO E VERDE”. GIOIELLI CONTEMPORANEI

10 Maggio 2025
OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA DEI COLLI EUGANEI: IL PREMIO E LA NUOVA CARTELLONISTICA STRADALE
Cronaca

OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA DEI COLLI EUGANEI: IL PREMIO E LA NUOVA CARTELLONISTICA STRADALE

8 Maggio 2025
AD EXPO OSAKA L’ASSESSORE MARCATO PRESENTA BLUEGATE, LA LEGGE REGIONALE PER L’ATTRAZIONE DEGLI INVESTIMENTI E IL NUOVO PIANO ENERGETICO
Cronaca

AD EXPO OSAKA L’ASSESSORE MARCATO PRESENTA BLUEGATE, LA LEGGE REGIONALE PER L’ATTRAZIONE DEGLI INVESTIMENTI E IL NUOVO PIANO ENERGETICO

7 Maggio 2025
104ma FIERA CAMPIONARIA DI PADOVA MIGLIAIA DI IDEE E TANTE NOVITÀ
Cronaca

104ma FIERA CAMPIONARIA DI PADOVA MIGLIAIA DI IDEE E TANTE NOVITÀ

7 Maggio 2025

Cerca nel sito…

No Result
View All Result

Articoli recenti

PREVIDENZA, INPS ISTITUISCE POLO NAZIONALE PER I VIGILI DEL FUOCO

PREVIDENZA, INPS ISTITUISCE POLO NAZIONALE PER I VIGILI DEL FUOCO

14 Maggio 2025
TURISMO A PADOVA IN CRESCITA: +1,3% L’OCCUPAZIONE ALBERGHIERA, I COSTI RESTANO UN FRENO

TURISMO A PADOVA IN CRESCITA: +1,3% L’OCCUPAZIONE ALBERGHIERA, I COSTI RESTANO UN FRENO

14 Maggio 2025
LA D.I.G.O.S. E LE VOLANTI DELLA QUESTURA INTERVENGONO IN VIA DELLA MADONNINA A SEGUITO DELL’ATTERRAGGIO D’EMERGENZA DI UN PIPER IN VOLO SU PADOVA

LA D.I.G.O.S. E LE VOLANTI DELLA QUESTURA INTERVENGONO IN VIA DELLA MADONNINA A SEGUITO DELL’ATTERRAGGIO D’EMERGENZA DI UN PIPER IN VOLO SU PADOVA

14 Maggio 2025

iROGPRESS - periodico regolarmente iscritto nel Registro Stampa presso il Tribunale di Padova n. 2386 del 07/05/2015.

Direttore Responsabile Dr. Claudio Gori (direttore@irog.it)

News Recenti

  • PREVIDENZA, INPS ISTITUISCE POLO NAZIONALE PER I VIGILI DEL FUOCO
  • TURISMO A PADOVA IN CRESCITA: +1,3% L’OCCUPAZIONE ALBERGHIERA, I COSTI RESTANO UN FRENO
  • LA D.I.G.O.S. E LE VOLANTI DELLA QUESTURA INTERVENGONO IN VIA DELLA MADONNINA A SEGUITO DELL’ATTERRAGGIO D’EMERGENZA DI UN PIPER IN VOLO SU PADOVA
  • LAVORO. DALLA REGIONE VENETO ULTERIORI 5 MILIONI DI EURO PER IL BANDO “WORK EXPERIENCE – UN’ESPERIENZA SU MISURA”. RISPOSTA CONCRETA A CHI CERCA OCCUPAZIONE E ALLE ESIGENZE DELLE IMPRESE
  • TORNA IN CARCERE DOPO LA FESTA DI COMPLEANNO AI DOMICILIARI

Informativa sui Cookie

Privacy & Informativa Legale

© 2021 Tutti i diritti riservati / redazione@irog.it

No Result
View All Result
  • Editoriale
  • Economia
  • Motori
    • AUTO
    • MOTO
    • NAUTICA
  • Politica
  • Arte
  • Eventi
  • Viaggi e Turismo
  • Fashion & Beauty
  • Musica
  • Food & Beverage

© 2021 Tutti i diritti riservati / redazione@irog.it

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.