• Latest
  • Trending
 “A PADOVA L AMOSTRA HORTUS. ORO, ARGENTO E VERDE”. GIOIELLI CONTEMPORANEI

 “A PADOVA L AMOSTRA HORTUS. ORO, ARGENTO E VERDE”. GIOIELLI CONTEMPORANEI

10 Maggio 2025
WIMBLEDON, SINNER NELLA STORIA: FINALE CONTRO ALCARAZ. “NON RIESCO A CREDERCI, È UN SOGNO CHE SI REALIZZA”

SINNER RE DI WIMBLEDON: LA NUOVA ERA DEL TENNIS PARLA ITALIANO

13 Luglio 2025
VINÒFORUM 2025: OLTRE 800 CANTINE E 3.200 ETICHETTE: RACCONTARE TOP DELL’ENOLOGIA TRICOLORE ABBINATO ALLA CUCINA D’AUTORE

VINÒFORUM 2025: OLTRE 800 CANTINE E 3.200 ETICHETTE: RACCONTARE TOP DELL’ENOLOGIA TRICOLORE ABBINATO ALLA CUCINA D’AUTORE

13 Luglio 2025
APERTURE STRAORDINARIE AL GIARDINO VECCHIO BROLO DI PADOVA: PIÙ SPAZIO VERDE PER LA COMUNITÀ DI MORTISE

APERTURE STRAORDINARIE AL GIARDINO VECCHIO BROLO DI PADOVA: PIÙ SPAZIO VERDE PER LA COMUNITÀ DI MORTISE

13 Luglio 2025
AIUTATECI A IDENTIFICARE IL CADAVERE DELLA DONNA DI “VILLA PAMPHILI”

IMMIGRAZIONE CLANDESTINA E TRUFFE SUI “DECRETI FLUSSI”: MAXI OPERAZIONE DELLA POLIZIA IN 23 PROVINCE, 10 ARRESTI

13 Luglio 2025
COLOMBIA, ARRESTATO ‘PEPPE’ PALERMO, BOSS DELLA ‘NDRANGHETA

COLOMBIA, ARRESTATO ‘PEPPE’ PALERMO, BOSS DELLA ‘NDRANGHETA

12 Luglio 2025
DUE ARRESTI PER SPACCIO DI DROGA IN POCHE ORE A PADOVA: COCAINA, EROINA E 6000 EURO IN CONTANTI DA ILLECITA ATTIVITA’

DUE ARRESTI PER SPACCIO DI DROGA IN POCHE ORE A PADOVA: COCAINA, EROINA E 6000 EURO IN CONTANTI DA ILLECITA ATTIVITA’

12 Luglio 2025
PADOVA, LE “DOMENICHE ALLA SCOPERTA DI PALAZZO ZUCKERMANN”

DUECENTO ANNI DEI MUSEI CIVICI DI PADOVA. IL 15 LUGLIO INGRESSO GRATUITO PER TUTTI

12 Luglio 2025
WIMBLEDON, SINNER NELLA STORIA: FINALE CONTRO ALCARAZ. “NON RIESCO A CREDERCI, È UN SOGNO CHE SI REALIZZA”

WIMBLEDON, SINNER NELLA STORIA: FINALE CONTRO ALCARAZ. “NON RIESCO A CREDERCI, È UN SOGNO CHE SI REALIZZA”

12 Luglio 2025
CORSI “ANTI-POLIZIA” AL CENTRO SOCIALE BOCCACCIO: FDI ATTACCA ILARIA SALIS. MIELI (FDI): “SIAMO DALLA PARTE DELLE FORZE DELL’ORDINE”

CORSI “ANTI-POLIZIA” AL CENTRO SOCIALE BOCCACCIO: FDI ATTACCA ILARIA SALIS. MIELI (FDI): “SIAMO DALLA PARTE DELLE FORZE DELL’ORDINE”

12 Luglio 2025
INDAGINE LAMPO: RAPINATORE IN MANETTE

SPACCIANDO DROGA IN BICICLETTA A JESOLO

12 Luglio 2025
TERZO STRISCIONE DI STAMPO ANARCHICO. DOPO QUELLI CONTRO POLIZIA E 41BIS, ATTACCO ALLE PROCURE DELLA REPUBBLICA. INDIVIDUATO DALLA DIGOS IN VIA TOMMASEO

TERZO STRISCIONE DI STAMPO ANARCHICO. DOPO QUELLI CONTRO POLIZIA E 41BIS, ATTACCO ALLE PROCURE DELLA REPUBBLICA. INDIVIDUATO DALLA DIGOS IN VIA TOMMASEO

11 Luglio 2025
DE POLI NUOVO SEGRETARIO NAZIONALE DELL’UDC: “RIPARTIAMO DAI TERRITORI PER UNA POLITICA RESPONSABILE E RADICATA”

DE POLI NUOVO SEGRETARIO NAZIONALE DELL’UDC: “RIPARTIAMO DAI TERRITORI PER UNA POLITICA RESPONSABILE E RADICATA”

11 Luglio 2025
Retail
lunedì, Luglio 14, 2025
Contatto
  • Editoriale
  • Economia
  • Motori
    • AUTO
    • MOTO
    • NAUTICA
  • Politica
  • Arte
  • Eventi
  • Viaggi e Turismo
  • Fashion & Beauty
  • Musica
  • Food & Beverage
No Result
View All Result
iROGPRESS / redazione@irog.it
No Result
View All Result
  • Editoriale
  • Economia
  • Motori
  • Politica
  • Arte
  • Eventi
  • Viaggi e Turismo
  • Fashion & Beauty
  • Musica
  • Food & Beverage

 “A PADOVA L AMOSTRA HORTUS. ORO, ARGENTO E VERDE”. GIOIELLI CONTEMPORANEI

10 Maggio 2025
in Arte, Cronaca, Eventi/Mostre, Padova

Otto artiste dalle diverse personalità ed esperienze che mettono a frutto la loro capacità espressiva in un confronto continuo. C’è tutto questo in “Hortus. Oro, argento e verde. Gioielli contemporanei”, la mostra realizzata dai Musei Civici di Padova con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, dal 10 maggio al 29 giugno all’Oratorio di San Rocco.

«Si tratta di un’iniziativa che rappresenta un esempio di eccellenza istituzionale e testimonia l’impegno nel valorizzare la creatività femminile e l’arte orafa – dichiara l’assessore alla Cultura del Comune di Padova Andrea Colasio -. Un’esposizione che offre al visitatore un percorso emozionale, in cui ogni creazione diventa strumento di espressione e di comunicazione capace di trasmettere bellezza, armonia e innovazione».

Il titolo suggerisce come sia la natura il centro dell’interesse delle artiste che espongono all’Oratorio di San Rocco, riunite nel Gruppo DiCalibro. Le opere ospitate nella mostra curata da Mirella Cisotto Nalon sono infatti dedicate all’Orto botanico di Padova, il più antico orto universitario al mondo, sorto nel 1545 e  riconosciuto dal 1997 quale Patrimonio Unesco, che ha dato il patrocinio al progetto. «Le creazioni delle artiste, ispirate alle piante, ai fiori e alla storia stessa dell’Orto botanico, rinnovano in chiave contemporanea il dialogo tra arte, scienza e natura – commenta il prefetto dell’Orto Botanico dell’Università di Padova, Tomas Morosinotto -. L’Orto botanico di Padova non è solo un luogo di conservazione della biodiversità, ma un simbolo del rapporto tra uomo e natura, in cui la ricerca scientifica e la conoscenza si fondono con la storia e la cultura».

Gli oltre cento gioielli esposti, anche grazie all’uso sapiente di materiali e all’utilizzo di tecniche innovative con cartapesta, porcellana e altri supporti, originano un rapporto vivo tra tradizione e modernità, rievocando la ricca e importantissima eredità della Scuola Orafa di Padova.

«ll Gruppo DiCalibro è nato nel 2020 grazie alla disponibilità di Lucia Davanzo, artista della Scuola orafa padovana che ha accolto nel suo laboratorio di Padova sette donne dotate di entusiasmo e capacità creativa. Qui hanno voluto approfondire o imparare le tecniche dell’arte orafa e hanno potuto godere anche dei preziosi consigli di Francesco Pavan, che con generosità e passione si è interessato al loro lavoro e alla loro crescita professionale e artistica – spiega la curatrice Mirella Cisotto Nalon -. Il nome deriva dal calibro, strumento molto usato in oreficeria, che rappresenta la ricerca costante di equilibrio tra il rigore della misurazione, l’armonia compositiva e la più libera creatività».

Se per Lucia Davanzo, Eva Franceschini, Margherita Mazzi, Irma Podini e Laura Zecchini il metallo è il materiale di elezione, vediamo che per Michela Boschetto è basilare l’utilizzo della cartapesta, per Elisabetta Nevola la porcellana, per Laura Stefani la plastica: è così che il Gruppo DiCalibro si distingue per la capacità di coniugare la superba tradizione dell’oreficeria padovana con una ricerca innovativa e un impegno costante verso l’eccellenza artistica.

Informazioni

Apertura al pubblico fino a domenica 29 giugno 2025

Orari: da martedì a domenica, dalle 9.30 alle 19.00 (lunedì chiuso, non festivi)

Oratorio di San Rocco – via Santa Lucia 59, 35139, Padova

Ingresso libero

Lucia Davanzo. Allieva di Francesco Pavan, Davanzo è una delle artiste della Scuola orafa Padovana; ha esposto in molte mostre personali e collettive e ha una produzione che dalla fine degli anni Ottanta arriva fino ad oggi. Utilizza oro, argento che viene spesso ossidato, pigmenti, lastre che vengono spesso lavorate con la tecnica della brasatura. Particolari giochi di ombra e luce portano alla trasposizione formale dei piani che, grazie all’attenta lavorazione delle superfici, assumono echi di armoniosa e delicata pittoricità. Eleganza, leggerezza, indossabilità ed equilibrio compositivo caratterizzano da sempre i suoi lavori che, anche in questa occasione, si rivelano proposte raffinate, invitanti e di grande attualità.  

Michela Boschetto. Architetto e designer, è da sempre stata attratta da originalità e innovazione, da ciò che appare particolare, lontano dalla tradizione e dalla convenzionalità. Il suo materiale di elezione è la cartapesta, carta per lo più riciclata. L’inserimento in questi lavori del metallo, per lo più argento e oro, permette all’artefice di creare oggetti da indossare, assolutamente originali, particolari e unici. Fantasia, inventiva, grande sensibilità cromatica caratterizzano i suoi lavori che palesano l’esigenza di trasmettere pensiero ed emozioni a chi li indosserà, condividendone non solo le scelte estetiche e formali ma anche, e talora soprattutto, il messaggio sotteso.

Eva Franceschini. Dopo aver studiato scultura capisce che l’oreficeria è la sua strada e che i metalli sono i materiali con cui può meglio esprimere la sua creatività, procedendo in una sperimentazione assidua che emula i Maestri della Scuola padovana. I suoi lavori rivelano una costante ricerca di unicità e un’indagine continua non solo sui metalli ma anche su materiali non preziosi come legno, stoffa, acciaio. Dal rigore della geometria Franceschini perviene ad un’espressività più libera e leggera quasi ad evocare delicati pizzi o nastri traforati dalle linee sinuose ed eleganti, in una continua ricerca dell’unicità di dettagli non replicabili, raggiungendo esiti di alta qualità tecnica e formale. 

Margherita Mazzi. “La mia ricerca artistica nasce dalla necessità di dare concretezza ai concetti di bellezza e armonia, che per me si esprimono attraverso l’essenzialità e il minimalismo formale dell’ornamento” afferma l’artista.  L’essenzialità delle forme che caratterizza i suoi lavori viene bilanciata dal calibrato inserimento di delicati riferimenti organici e da un sapiente trattamento delle superfici, che donano all’insieme un armonico senso di equilibrio e luminosità.  Ne escono gioielli raffinati, dalla composizione elegante e leggera, agilmente indossabili, tutti portatori di un pensiero e frutto di una studiata progettualità.

Elisabetta Nevola. Per Elisabetta è la porcellana la materia principe che le permette di esprimere al meglio la sua creatività. Nei suoi gioielli il metallo dialoga con il biscuit, scelto per la sua matericità e translucenza; la porcellana convive quindi con argento e oro, metalli preziosi utilizzati con equilibrio e strategia per donare struttura alla composizione e impreziosire sapientemente con tocchi di luce le superfici. Nei suoi lavori Nevola racchiude la celebrazione dell’imperfezione, della transitorietà della bellezza, l’amore per l’essenzialità, il desiderio di delicatezza e armonia nonché di trasmettere sempre un pensiero, un messaggio da condividere e fare proprio. 

Irma Podini. Dopo la laurea in Architettura ha approfondito i segreti dell’oreficeria, frequentando lo studio di Lucia Davanzo dove ha fatto propri i principi della scuola padovana che applica in maniera personale e attenta. Lavora con passione la materia per dar vita a progetti che si ispirano in gran parte a elementi naturali e architettonici, con lo scopo di esprimere un pensiero e condividerlo. Fra i temi maggiormente sviluppati riferiti al mondo naturale vi è quello dell’albero, simbolo universale di vita, spesso esemplificato evocando nelle superfici abilmente trattate dei suoi lavori, la corteccia. L’equilibrio delle proporzioni, un accurato dosaggio della materia, il calibrato rapporto fra tensione organica e geometria, il messaggio, rendono i gioielli di Podini delle squisite creazioni da indossare e ammirare.  

Laura Stefani. Amante sin da giovanissima di materiali poveri da riutilizzare e a cui dare nuova vita, trova nel materiale plastico delle bottiglie lo strumento attraverso cui esprimere al massimo la sua creatività. L’arte povera, la pop art e il decorativismo minuto di Klimt sono le sue fonti prime di ispirazione assieme all’attenzione per i Maestri della Scuola padovana che ha attentamente seguito e studiato. Leggerezza, colore, dimensioni degne di nota, fantasia caratterizzano i suoi affascinanti e originalissimi lavori che vogliono dare importanza anche e soprattutto ai concetti di “imperfezione”, di riciclo, di rigenerazione, della possibilità per chiunque di intraprendere una nuova vita e un nuovo cammino, riprendendo nella più assoluta contemporaneità, competenze femminili antiche come l’intreccio, il ricamo, la capacità di tessere e filare.  Laura Zecchini. Laureata in Tecnologie e Scienze chimiche per la conservazione e il restauro è stata attratta, sin da bambina, dai segreti dei metalli e dal fascino insito nella loro lavorazione. Un’insaziabile sete di conoscenza e di novità la guida nella sua sperimentazione, costante, assidua, nell’indagare le diverse caratteristiche dei metalli con cui opera al fine di trovare inedite soluzioni. Dallo studio approfondito e attento dei Maestri della scuola padovana nasce il suo interesse per i perni, che caratterizzano molti dei suoi raffinati lavori, e per le ricercate textures che conferiscono alle superfici squisite qualità sia materiche che pittoriche. Zecchini nel creare gioielli sperimenta, “gioca”, inventa, sempre alla ricerca di nuove forme e soluzioni.

Tags: artecronacaeventimostramostrepadova
ShareTweet

Related Posts

WIMBLEDON, SINNER NELLA STORIA: FINALE CONTRO ALCARAZ. “NON RIESCO A CREDERCI, È UN SOGNO CHE SI REALIZZA”
Cronaca

SINNER RE DI WIMBLEDON: LA NUOVA ERA DEL TENNIS PARLA ITALIANO

13 Luglio 2025
VINÒFORUM 2025: OLTRE 800 CANTINE E 3.200 ETICHETTE: RACCONTARE TOP DELL’ENOLOGIA TRICOLORE ABBINATO ALLA CUCINA D’AUTORE
Cronaca

VINÒFORUM 2025: OLTRE 800 CANTINE E 3.200 ETICHETTE: RACCONTARE TOP DELL’ENOLOGIA TRICOLORE ABBINATO ALLA CUCINA D’AUTORE

13 Luglio 2025
APERTURE STRAORDINARIE AL GIARDINO VECCHIO BROLO DI PADOVA: PIÙ SPAZIO VERDE PER LA COMUNITÀ DI MORTISE
Cronaca

APERTURE STRAORDINARIE AL GIARDINO VECCHIO BROLO DI PADOVA: PIÙ SPAZIO VERDE PER LA COMUNITÀ DI MORTISE

13 Luglio 2025
AIUTATECI A IDENTIFICARE IL CADAVERE DELLA DONNA DI “VILLA PAMPHILI”
Cronaca

IMMIGRAZIONE CLANDESTINA E TRUFFE SUI “DECRETI FLUSSI”: MAXI OPERAZIONE DELLA POLIZIA IN 23 PROVINCE, 10 ARRESTI

13 Luglio 2025
COLOMBIA, ARRESTATO ‘PEPPE’ PALERMO, BOSS DELLA ‘NDRANGHETA
Cronaca

COLOMBIA, ARRESTATO ‘PEPPE’ PALERMO, BOSS DELLA ‘NDRANGHETA

12 Luglio 2025
DUE ARRESTI PER SPACCIO DI DROGA IN POCHE ORE A PADOVA: COCAINA, EROINA E 6000 EURO IN CONTANTI DA ILLECITA ATTIVITA’
Cronaca

DUE ARRESTI PER SPACCIO DI DROGA IN POCHE ORE A PADOVA: COCAINA, EROINA E 6000 EURO IN CONTANTI DA ILLECITA ATTIVITA’

12 Luglio 2025

Cerca nel sito…

No Result
View All Result

Articoli recenti

WIMBLEDON, SINNER NELLA STORIA: FINALE CONTRO ALCARAZ. “NON RIESCO A CREDERCI, È UN SOGNO CHE SI REALIZZA”

SINNER RE DI WIMBLEDON: LA NUOVA ERA DEL TENNIS PARLA ITALIANO

13 Luglio 2025
VINÒFORUM 2025: OLTRE 800 CANTINE E 3.200 ETICHETTE: RACCONTARE TOP DELL’ENOLOGIA TRICOLORE ABBINATO ALLA CUCINA D’AUTORE

VINÒFORUM 2025: OLTRE 800 CANTINE E 3.200 ETICHETTE: RACCONTARE TOP DELL’ENOLOGIA TRICOLORE ABBINATO ALLA CUCINA D’AUTORE

13 Luglio 2025
APERTURE STRAORDINARIE AL GIARDINO VECCHIO BROLO DI PADOVA: PIÙ SPAZIO VERDE PER LA COMUNITÀ DI MORTISE

APERTURE STRAORDINARIE AL GIARDINO VECCHIO BROLO DI PADOVA: PIÙ SPAZIO VERDE PER LA COMUNITÀ DI MORTISE

13 Luglio 2025

iROGPRESS - periodico regolarmente iscritto nel Registro Stampa presso il Tribunale di Padova n. 2386 del 07/05/2015.

Direttore Responsabile Dr. Claudio Gori (direttore@irog.it)

News Recenti

  • SINNER RE DI WIMBLEDON: LA NUOVA ERA DEL TENNIS PARLA ITALIANO
  • VINÒFORUM 2025: OLTRE 800 CANTINE E 3.200 ETICHETTE: RACCONTARE TOP DELL’ENOLOGIA TRICOLORE ABBINATO ALLA CUCINA D’AUTORE
  • APERTURE STRAORDINARIE AL GIARDINO VECCHIO BROLO DI PADOVA: PIÙ SPAZIO VERDE PER LA COMUNITÀ DI MORTISE
  • IMMIGRAZIONE CLANDESTINA E TRUFFE SUI “DECRETI FLUSSI”: MAXI OPERAZIONE DELLA POLIZIA IN 23 PROVINCE, 10 ARRESTI
  • COLOMBIA, ARRESTATO ‘PEPPE’ PALERMO, BOSS DELLA ‘NDRANGHETA

Informativa sui Cookie

Privacy & Informativa Legale

© 2021 Tutti i diritti riservati / redazione@irog.it

No Result
View All Result
  • Editoriale
  • Economia
  • Motori
    • AUTO
    • MOTO
    • NAUTICA
  • Politica
  • Arte
  • Eventi
  • Viaggi e Turismo
  • Fashion & Beauty
  • Musica
  • Food & Beverage

© 2021 Tutti i diritti riservati / redazione@irog.it

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.