• Latest
  • Trending
LE TRAME DI GIORGIONE, MOSTRA A CASTELFRANCO VENETO CON TIZIANO

LE TRAME DI GIORGIONE, MOSTRA A CASTELFRANCO VENETO CON TIZIANO

30 Ottobre 2017
TORNA IN CARCERE DOPO LA FESTA DI COMPLEANNO AI DOMICILIARI

TORNA IN CARCERE DOPO LA FESTA DI COMPLEANNO AI DOMICILIARI

13 Maggio 2025
IL GOVERNO ITALIANO DEGLI ULTIMI DUE ANNI. ANALISI NEUTRALE TRA SINISTRA E DESTRA

ARCELLA, OLTRE LA RETORICA: LA “ZONA ROSSA” È UNA SCELTA NECESSARIA, NON UNO STIGMA

13 Maggio 2025
“GIORZAIA”, UN NUOVO ASSE GIORDANI ZAIA O PURA LOGORROICA POLITICA?

DICHIARAZIONE DEL SINDACO SERGIO GIORDANI SULL’ISTITUZIONE DI UNA COSIDDETTA “ZONA ROSSA” ALL’ARCELLA

13 Maggio 2025
PROSEGUE FINO AL 25 MAGGIO PARMA 360. FESTIVAL DELLA CREATIVITÀ CONTEMPORANEA: “MEMORIE”

PROSEGUE FINO AL 25 MAGGIO PARMA 360. FESTIVAL DELLA CREATIVITÀ CONTEMPORANEA: “MEMORIE”

13 Maggio 2025
PADOVA, DOPPIO ARRESTO: SPACCIO DI METADONE IN VIA TOMMASEO E FURTO SU AUTO IN VIA BASSI

SICUREZZA URBANA A PADOVA: NUOVA “ZONA ROSSA” ANCHE ALL’ARCELLA. IL PREFETTO FORLENZA ESTENDE IL MODELLO ADOTTATO IN STAZIONE

13 Maggio 2025
AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI UNA COLLINA DI LIBRI. ZAIA: “LA LETTERATURA INCONTRA IL PAESAGGIO. VENETO SI CONFERMA LABORATORIO CULTURALE NEL CUORE DEL SITO UNESCO”

AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI UNA COLLINA DI LIBRI. ZAIA: “LA LETTERATURA INCONTRA IL PAESAGGIO. VENETO SI CONFERMA LABORATORIO CULTURALE NEL CUORE DEL SITO UNESCO”

13 Maggio 2025
ARRESTATO 29ENNE KENYOTA PER RESISTENZA E LESIONI A PUBBLICO UFFICIALE E DANNEGGIAMENTO AGGRAVATO A PADOVA. LA DONNA MORDE UN AGENTE AL POLPACCIO

ARRESTATO 29ENNE KENYOTA PER RESISTENZA E LESIONI A PUBBLICO UFFICIALE E DANNEGGIAMENTO AGGRAVATO A PADOVA. LA DONNA MORDE UN AGENTE AL POLPACCIO

13 Maggio 2025
VIOLENZA DI GENERE: CALANO LE VITTIME E AUMENTANO LE DENUNCE

ATTI PERSECUTORI E MINACCE GRAVI ALLA EX

13 Maggio 2025
ESTRADATO IN ITALIA TRAFFICANTE DI ESSERI UMANI

ESTRADATO IN ITALIA TRAFFICANTE DI ESSERI UMANI

12 Maggio 2025
ENAC ADERISCE AL CLOUD DI POLO STRATEGICO NAZIONALE: PASSO AVANTI VERSO L’INNOVAZIONE DIGITALE

ENAC ADERISCE AL CLOUD DI POLO STRATEGICO NAZIONALE: PASSO AVANTI VERSO L’INNOVAZIONE DIGITALE

12 Maggio 2025
ELLY SCHLEIN RICORDA ALDO TORTORELLA: “IL SUO PIÙ GRANDE LASCITO NELLA DIFESA DELLA LIBERTÀ E DELLA DEMOCRAZIA”

SCHLEIN: VOGLIAMO UN’EUROPA FEDERALE, NECESSARIO COMPLETARE L’INTEGRAZIONE

12 Maggio 2025
FALSIFICA RICETTE MEDICHE E RITIRA I FARMACI, DENUNCIATO

FALSIFICA RICETTE MEDICHE E RITIRA I FARMACI, DENUNCIATO

12 Maggio 2025
Retail
mercoledì, Maggio 14, 2025
Contatto
  • Editoriale
  • Economia
  • Motori
    • AUTO
    • MOTO
    • NAUTICA
  • Politica
  • Arte
  • Eventi
  • Viaggi e Turismo
  • Fashion & Beauty
  • Musica
  • Food & Beverage
No Result
View All Result
iROGPRESS / redazione@irog.it
No Result
View All Result
  • Editoriale
  • Economia
  • Motori
  • Politica
  • Arte
  • Eventi
  • Viaggi e Turismo
  • Fashion & Beauty
  • Musica
  • Food & Beverage

LE TRAME DI GIORGIONE, MOSTRA A CASTELFRANCO VENETO CON TIZIANO

30 Ottobre 2017
in Arte, Eventi/Mostre, Veneto

“Le trame di Giorgione” (Castelfranco Veneto, Casa del Giorgione, dal 27 ottobre 2017 al 4 marzo 2018) si arricchisce di un altro straordinario capolavoro: il “Ritratto di messer Zuan Paulo da Ponte” di Tiziano.

Tizioano: ritratto di Zuan Paolo Da Ponte

A concederlo all’esposizione castellana è l’antiquario veneziano Pietro Scarpa, che ha avuto il merito di acquisire l’opera, finita sul  mercato americano, riportarla in Italia e farla restaurare.

Il ritratto è ampiamente documentato, grazie anche all’abitudine di messer da Ponte di annotare, giorno dopo giorno, tutto quello che faceva. Così dai precisissimi “Memoriali” di messer Zuan Paulo si sa che egli commissionò a Tiziano il dipinto l’8 marzo 1534 e il dovuto venne il 22 dicembre dello stesso anno. Tiziano venne contemporaneamente impegnato anche per il ritratto di Giulia, la splendida figlia del committente.

L’opera, ammirata anche dal Vasari, seguì il suo proprietario quando egli si trasferì a Spilimbergo, in Friuli.

Col tempo, le collezioni di famiglia, annota Gentili, furono immesse nel mercato, ma il contatto tra il da Ponte e Tiziano venne dimenticato fin quando il dipinto fu ritrovato, identificato e pubblicato dal Suida.

Passato in America e dimenticato, il ritratto rimase per una settantina d’anni nel caveau di una banca californiana, dove fu riscoperto e riportato in Italia da Pietro Scarpa. Durante il restauro, dietro la tela originale è apparso il nome del committente:  ZAN PAVLO DA PONTE / SPILINBERGO.

Danila Dal Pos, curatrice della Mostra

“Questo capolavoro”, sottolinea la curatrice della Mostra Danila Dal Pos, “lo abbiamo voluto a -Le trame di Giorgione- non solo perché di Tiziano, non solo perché opera straordinaria, ma perché interpreta alla perfezione il tema della mostra, ovvero l’importanza dei tessuti nell’immagine che i personaggi ritratti vogliono tramandare di se stessi”.

Nella scheda per il catalogo, Gentili  porta l’attenzione sullo ”sguardo compiaciuto e un tantino febbrile di quest’uomo … sul suo abbigliamento ricchissimo ed elegantissimo ma lievemente fuori moda, lievemente eccentrico, con l’ampio collo di lince sul giubbone di velluto nero sforbiciato; sulla superba nonchalance della mano guantata che lascia trasparire l’unghia del pollice e surclassa, come spesso accade nel nostro pittore, la rigida mano scoperta. Sulla verità, soprattutto, del volume ben rilegato e ordinatamente chiuso dalla sua ‘cordella’: un libro importante della sua biblioteca o, piuttosto, uno dei preziosi “memoriali”? Un ostentato segnale di cultura o, piuttosto, il tracciato puntiglioso della memoria, la cronaca familiare che impone all’immagine le ragioni della storia?”.

Danila Dal Pos ha annunciato l’inserimento in mostra di un’opera che sicuramente farà discutere.

“È patrimonio di una importante collezione veneziana – annuncia la curatrice – ed è rientrata in Italia dopo essere stata in collezioni francesi e americane. Pur presente e citata in vari vecchi cataloghi e monografie su Giorgione, pochi hanno avuto modo di ammirarla in una mostra”.

“Sono convinta che questa mostra possa offrire – sottolinea la curatrice – l’occasione ideale per un  confronto tra esperti di Giorgione e dell’arte veneta del primo Cinquecento, per giungere ad un  serio approfondimento su questo dipinto che la tradizione attribuisce al Maestro di Castelfranco”.

Si tratta di un prezioso, piccolo olio (cm. 26,5 x 21,4) su cui, da tempo, gli studiosi si interrogano.

Il quesito riguarda naturalmente la reale paternità del “Ritratto di giovane”, soggetto della tavoletta. Giorgione? Un artista della sua cerchia, Tiziano? Nessuno di questi?

Per la mostra castellana, Augusto Gentili, che di Giorgione è uno dei maggiori studiosi, ha esaminato quest’opera, riservandole un particolare e curioso saggio in catalogo: potrebbe trattarsi di un lavoro giovanile di Giorgione, diremmo oggi di un Giorgione ancora alla ricerca della sua strada.

Andando a ritroso nella storia di questo prezioso dipinto, Gentili risale agli anni’ 30 del secolo scorso, quando il “Ritratto” era presente in una importante collezione privata parigina. Già allora gli esperti si interrogavano su chi ne fosse l’autore e il nome di Giorgione venne più volte avanzato.

Retrocesso a prodotto “di cerchia” nelle monografie giorgionesche di Richter (1937) e Morassi (1942), il ritratto è infine esposto a Venezia alla mostra “Giorgione e i giorgioneschi” nel 1955.

In catalogo, il curatore Zampetti ricorda i precedenti, pubblica una riproduzione, peraltro assai poco leggibile, dopo “il recente restauro” (affermando che questo “ha molto avvantaggiato la possibilità di riconoscere le buone qualità del dipinto”) e informa che la tavoletta è ormai in collezione privata a New York. Il tutto senza sbilanciarsi nel giudizio e nell’attribuzione.

Augusto Gentili

“Quel che viene dopo – sottolinea Gentili – è ripetizione del già detto o già scritto, o memoria della mostra veneziana: anche perché a questo punto il Ritratto si eclissa per quasi mezzo secolo prima di ricomparire a sorpresa in laguna.

Gentili si spinge ad affermare che “l’incerto e spaurito ritratto potrebbe essere di Giorgione sui primissimi anni del Cinquecento: del Giorgione sperimentale, inventivo e innovativo di testa, ma ancora incerto e spaurito di mano, che qualsiasi catalogo dei possibili esordi accredita di una decina di opere drammaticamente diverse l’una dall’altra, e nessuna sicura più dell’altra”.

Si tratterebbe dunque dell’opera di un giovane Giorgione, teso a sperimentare e risperimentare per trovare la sua cifra stilistica: siamo probabilmente di fronte al punto di partenza di un percorso che avrà come traguardo il “Ritratto Giustinian” di Berlino.

“Certezze assolute non ce ne sono ancora – spiega Danila Dal Pos – ma quest’opera si colloca a livelli molto alti e poterla finalmente ammirare da vicino, come si potrà fare in Casa di Giorgione, è un’occasione da non perdere”.

“Le trame di Giorgione” sarà la prima grande esposizione in Italia ad essere affidata, per la gestione di tutta una serie di servizi fondamentali, ai ragazzi delle scuole.

Non studenti universitari ma ragazzi, anche molto  giovani, delle superiori e coinvolti nel progetto “Millenials”; ragazzi  che accoglieranno i visitatori e li accompagneranno nella visita alla mostra, con competenza e garbo.

“Le trame di Giorgione” allineerà una sequenza mozzafiato di capolavori dei grandi maestri veneti tra Cinquecento e Settecento, intorno al tema del ritratto ed in particolare sugli abiti con cui i personaggi ritratti hanno scelto di farsi immortalare dai grandi maestri. In parallelo, saranno in mostra anche esempi originali dei medesimi abiti. La mostra, promossa congiuntamente dal Comune di Castelfranco e dal Ministero per i Beni Culturali, si avvale di prestigiosissimi prestiti di numerosi musei italiani.

Stefano Marcon, sindaco di Castelfranco Veneto (TV)

“Quella che aprirà i battenti il 27 ottobre – ha anticipato il Sindaco Stefano Marcon – non è solo una grande, importante mostra d’arte, ma qualcosa di più e di diverso: un progetto “corale”, che vuole coinvolgere i principali protagonisti di una comunità, facendo nascere e crescere  idee e contaminazioni tra cultura, industria, educazione ed economia. Lo vogliamo pensare come il ‘seme’ di un nuovo modo di concepire le operazioni culturali, secondo un modello inclusivo, che ha l’obiettivo di creare valore in modo diffuso e duraturo”.

“Il coinvolgimento dei Millennials è una parte importante di questo progetto”, sottolinea Danila Dal Pos. 105 sono i ragazzi selezionati per condurre i visitatori nei luoghi di Giorgione. Tutti studenti di scuole castellane e del territorio, ad indirizzo umanistico, che con  “Le trame di Giorgione”, testeranno per la prima volta, attraverso l’Alternanza Scuola-Lavoro, non solo la solidità della loro preparazione storico-artistica, ma anche le loro doti organizzative e relazionali e la capacità di essere credibili ed autorevoli con i loro pari: le scolaresche in visita alla mostra.

110 sono i “Millennials” coinvolti nel Concorso di Idee per la Valorizzazione  e la Promozione dei Beni Culturali  del Territorio di Castelfranco Veneto e Asolo, realizzato in collaborazione e con il finanziamento del Rotary Club di Castelfranco-Asolo, che mira a produrre un messaggio di promozione della città di Giorgione  sui Social Media, e che contribuirà a promuovere la Mostra.

Sono ragazzi formati sui principali Beni Culturali del territorio, ma anche su come si lavora in equipe, sul come si selezionano i materiali foto e video, su come si conduca un’operazione di marketing e poi di web marketing.

Francesco Bissolo: Ritratto di giovane con copricapo nero. Fondazione Brescia Musei
Giorgione: Ritratto di giovanemedia
Bernardo Licinio: Ritratto di donna con balzo. Gallerie dell’accademia di Venezia

Tiepolo: Accademia dei Concordi RO
Vincenzo Catena: Ritratto di- giovane gentiluomo con spada. Fondazione-Accademia Carrara

Per informazioni
Museo Casa Giorgione– Piazza San Liberale – 31033 Castelfranco Veneto (Tv)
Tel. 0423 735626 – e-mail: museo@comune.castelfranco-veneto.tv.it – www.museocasagiorgione.it

http://www.museocasagiorgione.it
http://www.letramedigiorgione.it

Tags: arteAugusto GentiliCastefranco VenetoculturaDanila Dal PosdipintidipintoeventiGiorgionemostramostreopereStefano MarcontavolettatelaTiepolo
ShareTweet

Related Posts

PROSEGUE FINO AL 25 MAGGIO PARMA 360. FESTIVAL DELLA CREATIVITÀ CONTEMPORANEA: “MEMORIE”
Arte

PROSEGUE FINO AL 25 MAGGIO PARMA 360. FESTIVAL DELLA CREATIVITÀ CONTEMPORANEA: “MEMORIE”

13 Maggio 2025
AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI UNA COLLINA DI LIBRI. ZAIA: “LA LETTERATURA INCONTRA IL PAESAGGIO. VENETO SI CONFERMA LABORATORIO CULTURALE NEL CUORE DEL SITO UNESCO”
Cronaca

AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI UNA COLLINA DI LIBRI. ZAIA: “LA LETTERATURA INCONTRA IL PAESAGGIO. VENETO SI CONFERMA LABORATORIO CULTURALE NEL CUORE DEL SITO UNESCO”

13 Maggio 2025
BIELLA SALUTA GLI ALPINI: SI CONCLUDE LA 96ma ADUNATA NAZIONALE TRA EMOZIONI E PARTECIPAZIONE RECORD
Cronaca

BIELLA SALUTA GLI ALPINI: SI CONCLUDE LA 96ma ADUNATA NAZIONALE TRA EMOZIONI E PARTECIPAZIONE RECORD

11 Maggio 2025
INAUGURATA A POJANA MAGGIORE (VI) LA NUOVA SEDE SPORTELLO ANTIVIOLENZA. LANZARIN, “UN ULTERIORE PRESIDIO PER FAR FRONTE A UN BOLLETTINO DI GUERRA”
Cronaca

INAUGURATA A POJANA MAGGIORE (VI) LA NUOVA SEDE SPORTELLO ANTIVIOLENZA. LANZARIN, “UN ULTERIORE PRESIDIO PER FAR FRONTE A UN BOLLETTINO DI GUERRA”

10 Maggio 2025
 “A PADOVA L AMOSTRA HORTUS. ORO, ARGENTO E VERDE”. GIOIELLI CONTEMPORANEI
Arte

 “A PADOVA L AMOSTRA HORTUS. ORO, ARGENTO E VERDE”. GIOIELLI CONTEMPORANEI

10 Maggio 2025
OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA DEI COLLI EUGANEI: IL PREMIO E LA NUOVA CARTELLONISTICA STRADALE
Cronaca

OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA DEI COLLI EUGANEI: IL PREMIO E LA NUOVA CARTELLONISTICA STRADALE

8 Maggio 2025

Cerca nel sito…

No Result
View All Result

Articoli recenti

TORNA IN CARCERE DOPO LA FESTA DI COMPLEANNO AI DOMICILIARI

TORNA IN CARCERE DOPO LA FESTA DI COMPLEANNO AI DOMICILIARI

13 Maggio 2025
IL GOVERNO ITALIANO DEGLI ULTIMI DUE ANNI. ANALISI NEUTRALE TRA SINISTRA E DESTRA

ARCELLA, OLTRE LA RETORICA: LA “ZONA ROSSA” È UNA SCELTA NECESSARIA, NON UNO STIGMA

13 Maggio 2025
“GIORZAIA”, UN NUOVO ASSE GIORDANI ZAIA O PURA LOGORROICA POLITICA?

DICHIARAZIONE DEL SINDACO SERGIO GIORDANI SULL’ISTITUZIONE DI UNA COSIDDETTA “ZONA ROSSA” ALL’ARCELLA

13 Maggio 2025

iROGPRESS - periodico regolarmente iscritto nel Registro Stampa presso il Tribunale di Padova n. 2386 del 07/05/2015.

Direttore Responsabile Dr. Claudio Gori (direttore@irog.it)

News Recenti

  • TORNA IN CARCERE DOPO LA FESTA DI COMPLEANNO AI DOMICILIARI
  • ARCELLA, OLTRE LA RETORICA: LA “ZONA ROSSA” È UNA SCELTA NECESSARIA, NON UNO STIGMA
  • DICHIARAZIONE DEL SINDACO SERGIO GIORDANI SULL’ISTITUZIONE DI UNA COSIDDETTA “ZONA ROSSA” ALL’ARCELLA
  • PROSEGUE FINO AL 25 MAGGIO PARMA 360. FESTIVAL DELLA CREATIVITÀ CONTEMPORANEA: “MEMORIE”
  • SICUREZZA URBANA A PADOVA: NUOVA “ZONA ROSSA” ANCHE ALL’ARCELLA. IL PREFETTO FORLENZA ESTENDE IL MODELLO ADOTTATO IN STAZIONE

Informativa sui Cookie

Privacy & Informativa Legale

© 2021 Tutti i diritti riservati / redazione@irog.it

No Result
View All Result
  • Editoriale
  • Economia
  • Motori
    • AUTO
    • MOTO
    • NAUTICA
  • Politica
  • Arte
  • Eventi
  • Viaggi e Turismo
  • Fashion & Beauty
  • Musica
  • Food & Beverage

© 2021 Tutti i diritti riservati / redazione@irog.it

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.