• Latest
  • Trending
SLOW TOURISM: CAMMINI, BICI E FOOD A GREVE IN CHIANTI E A CISTERNINO. IN BICICLETTA A PINETO E A LEVANTO

SLOW TOURISM: CAMMINI, BICI E FOOD A GREVE IN CHIANTI E A CISTERNINO. IN BICICLETTA A PINETO E A LEVANTO

8 Settembre 2023
“I RIFLESSI DELLA MONTAGNA PARLANO DI ME”: INTERVISTA A KATIA VOLTOLINA, AUTRICE DI UN LIBRO CHE È UN CAMMINO DELL’ANIMA

“I RIFLESSI DELLA MONTAGNA PARLANO DI ME”: INTERVISTA A KATIA VOLTOLINA, AUTRICE DI UN LIBRO CHE È UN CAMMINO DELL’ANIMA

14 Luglio 2025
SEQUESTRATI OLTRE 100 KG. DI KETAMINA, CONTENUTA IN ALCUNI PACCHI DIRETTI A LOS ANGELES

ESEGUITI DUE PROVVEDIMENTI DI SEQUESTRO DI CREDITI DEL VALORE DI OLTRE 3,7 MILIONI DI EURO

14 Luglio 2025
WIMBLEDON, SINNER NELLA STORIA: FINALE CONTRO ALCARAZ. “NON RIESCO A CREDERCI, È UN SOGNO CHE SI REALIZZA”

SINNER RE DI WIMBLEDON: LA NUOVA ERA DEL TENNIS PARLA ITALIANO

13 Luglio 2025
VINÒFORUM 2025: OLTRE 800 CANTINE E 3.200 ETICHETTE: RACCONTARE TOP DELL’ENOLOGIA TRICOLORE ABBINATO ALLA CUCINA D’AUTORE

VINÒFORUM 2025: OLTRE 800 CANTINE E 3.200 ETICHETTE: RACCONTARE TOP DELL’ENOLOGIA TRICOLORE ABBINATO ALLA CUCINA D’AUTORE

13 Luglio 2025
APERTURE STRAORDINARIE AL GIARDINO VECCHIO BROLO DI PADOVA: PIÙ SPAZIO VERDE PER LA COMUNITÀ DI MORTISE

APERTURE STRAORDINARIE AL GIARDINO VECCHIO BROLO DI PADOVA: PIÙ SPAZIO VERDE PER LA COMUNITÀ DI MORTISE

13 Luglio 2025
AIUTATECI A IDENTIFICARE IL CADAVERE DELLA DONNA DI “VILLA PAMPHILI”

IMMIGRAZIONE CLANDESTINA E TRUFFE SUI “DECRETI FLUSSI”: MAXI OPERAZIONE DELLA POLIZIA IN 23 PROVINCE, 10 ARRESTI

13 Luglio 2025
COLOMBIA, ARRESTATO ‘PEPPE’ PALERMO, BOSS DELLA ‘NDRANGHETA

COLOMBIA, ARRESTATO ‘PEPPE’ PALERMO, BOSS DELLA ‘NDRANGHETA

12 Luglio 2025
DUE ARRESTI PER SPACCIO DI DROGA IN POCHE ORE A PADOVA: COCAINA, EROINA E 6000 EURO IN CONTANTI DA ILLECITA ATTIVITA’

DUE ARRESTI PER SPACCIO DI DROGA IN POCHE ORE A PADOVA: COCAINA, EROINA E 6000 EURO IN CONTANTI DA ILLECITA ATTIVITA’

12 Luglio 2025
PADOVA, LE “DOMENICHE ALLA SCOPERTA DI PALAZZO ZUCKERMANN”

DUECENTO ANNI DEI MUSEI CIVICI DI PADOVA. IL 15 LUGLIO INGRESSO GRATUITO PER TUTTI

12 Luglio 2025
WIMBLEDON, SINNER NELLA STORIA: FINALE CONTRO ALCARAZ. “NON RIESCO A CREDERCI, È UN SOGNO CHE SI REALIZZA”

WIMBLEDON, SINNER NELLA STORIA: FINALE CONTRO ALCARAZ. “NON RIESCO A CREDERCI, È UN SOGNO CHE SI REALIZZA”

12 Luglio 2025
CORSI “ANTI-POLIZIA” AL CENTRO SOCIALE BOCCACCIO: FDI ATTACCA ILARIA SALIS. MIELI (FDI): “SIAMO DALLA PARTE DELLE FORZE DELL’ORDINE”

CORSI “ANTI-POLIZIA” AL CENTRO SOCIALE BOCCACCIO: FDI ATTACCA ILARIA SALIS. MIELI (FDI): “SIAMO DALLA PARTE DELLE FORZE DELL’ORDINE”

12 Luglio 2025
INDAGINE LAMPO: RAPINATORE IN MANETTE

SPACCIANDO DROGA IN BICICLETTA A JESOLO

12 Luglio 2025
Retail
lunedì, Luglio 14, 2025
Contatto
  • Editoriale
  • Economia
  • Motori
    • AUTO
    • MOTO
    • NAUTICA
  • Politica
  • Arte
  • Eventi
  • Viaggi e Turismo
  • Fashion & Beauty
  • Musica
  • Food & Beverage
No Result
View All Result
iROGPRESS / redazione@irog.it
No Result
View All Result
  • Editoriale
  • Economia
  • Motori
  • Politica
  • Arte
  • Eventi
  • Viaggi e Turismo
  • Fashion & Beauty
  • Musica
  • Food & Beverage

SLOW TOURISM: CAMMINI, BICI E FOOD A GREVE IN CHIANTI E A CISTERNINO. IN BICICLETTA A PINETO E A LEVANTO

8 Settembre 2023
in Cronaca, Eventi/Mostre, Food & Beverage, Italia, LifeStyle, Sport, Travel, Viaggi e Turismo

Camminare lungo la vasta rete sentieristica italiana, utilizzare la bicicletta per spostarsi da un luogo all’altro approfittando di ciclabili panoramiche, assaggiare i prodotti tipici e conoscere le abitudini locali attraverso le manifestazioni di paese. Sono tutti modi per praticare concretamente il turismo lento nelle località Cittaslow, staccare dalla vita frenetica e mettere l’accento sulle eccellenze del nostro territorio.

L’autunno è la stagione ideale per ritagliarsi una vacanza di completo relax, magari proprio in occasione della Giornata Internazionale del buon vivere slow dedicata a Cittaslow.

Cittaslow Sunday, la Giornata Internazionale del buon vivere slow

Domenica 24 settembre 2023 è la Giornata Internazionale del buon vivere slow, slogan e filosofia di Cittaslow. Giunta alla 14a edizione, Cittaslow Sunday è l’occasione per promuovere universalmente concetti e progetti di Cittaslow.

In questo giorno ogni comune appartenente a Cittaslow organizza una o più iniziative nel proprio territorio ispirandosi al concetto del buon vivere slow. Sindaci delle piccole città della rete, cittadini, ma anche viaggiatori ospiti possono portare il proprio contributo concreto per la sensibilizzazione di queste tematiche a favore di una qualità di vita migliore.

Tra i settori di impegno: le politiche ambientali, le politiche sociali, l’agricoltura e le produzioni di territorio, il turismo di comunità. Cittaslow Sunday è più che mai utile in questo momento in cui le crisi delle 3F fuel-food-financial si intrecciano in alcuni paesi con quelle di relazioni, valori e prospettive di qualità per la vita delle future generazioni.

Si va dal Mercato Cittaslow con i produttori locali alla mostra fotografica con personaggi, progetti, disegni della vita slow della città, dalla promozione degli Orti didattici comunali alle rassegne artistiche e musicali, con artigiani e artisti di strada,

Slow Tourism attraverso i cammini

“Cammino Slow” https://www.cittaslow.org/cammino-slow e per la rete internazionale “Cittaslow Trail” https://www.cittaslow.org/project/cittaslow-trail: si tratta di piattaforme web  in italiano ed inglese dedicate all’outdoor, create da  Cittaslow per promuovere il turismo lento. L’obiettivo? Conoscere il territorio ed esplorarne ogni angolo attraverso sentieri da percorrere a piedi. Escursioni e trekking, cammini lungo le antiche vie, nordic walking, equiturismo, skyrunning e passeggiate meditative. Sono tutte esperienze all’insegna della sostenibilità ambientale e sociale, che mettono insieme turismo, lentezza e territorio e che permettono di scoprire, attraverso il circuito Cittaslow, ambienti sconosciuti e di pregio, paesaggi tra i più interessanti.

Tra le numerose Cittaslow coinvolte non possiamo che iniziare con Greve in Chianti, in Toscana, dove di recente l’Amministrazione comunale in collaborazione con Cai Firenze ha inaugurato una nuova rete sentieristica. Sei percorsi ad anello storico-naturalistici, corredati di segnaletica e accessibili a tutti, per oltre 70 km di camminate alla scoperta del territorio.  

Dalla Toscana scendiamo fino alla Puglia, dove la Cittaslow Cisternino presenta diversi trail a stretto contatto con la natura. Tra gli itinerari: Monti Comunali, Marinelli, Monte Castel Pagano, Monte Specchia-Cirasulo. Il paesaggio è quello tipico della Murgia e della Valle d’Itria, con masserie e tratturi contornati da muretti a secco e alberi monumentali di olivi e carrubi. E ancora roccia calcarea che si alterna a ricca vegetazione di macchia mediterranea, boschi misti a pino d’Aleppo con esemplari secolari, terrazzamenti e trulli, cisterne d’acqua fino al maestoso acquedotto pugliese. Un interessante itinerario naturalistico è quello che da Monte Pizzuto conduce a un sito geologico rappresentato da un affioramento su roccia carbonatica di numerosissime tracce di molluschi fossili tipici del Cretaceo, risalenti quindi a 150-65 milioni di anni fa.

Lungo le ciclabili per godersi il paesaggio

Protagonista dello Slow Tourism è anche la bicicletta che permette di esplorare il territorio con lentezza, godendosi i panorami e i rapporti con gli abitanti del posto, un mezzo perfettamente sostenibile che sposa la mobilità dolce.

Riflettori accesi, a questo proposito, sulla Cittaslow Pineto, in Abruzzo, che si conferma ComuneCiclabile, grazie ai 4 “bikesmile” assegnati anche quest’anno da Fiab (Federazione italiana Amici della bicicletta). Tra le motivazioni anche la tanto attesa apertura del ponte sul fiume Vomano lungo la Ciclovia Adriatica, importante sia dal punto di vista dei trasporti, sia naturalmente per il turismo. L’imponente passerella in legno permette a pedoni e ciclisti di raggiungere in completa sicurezza il vicino Roseto e completa di fatto la ciclovia adriatica che vanta un percorso di circa 130 km. 

Ci spostiamo in Liguria dove la Cittaslow Levanto mette a disposizione degli amanti della bicicletta la ciclabile che porta a Framura, un itinerario da percorrere lentamente per godere dei panorami mozzafiato sul mare. Il facile percorso pianeggiante segue il tracciato ferroviario dismesso e riqualificato e si snoda anche tra le antiche gallerie del treno, ben illuminate e segnalate, che grazie a una ristrutturazione conservativa dona alla pista un aspetto d’altri tempi. Le arcate delle gallerie inoltre formano delle terrazze naturali con splendide viste sulle calette sottostanti.


Autunno e prodotti tipici

C’è un altro modo per fare Slow Tourism e godersi il territorio: conoscerne tradizione e tipicità. Uno strumento fondamentale in questo senso è rappresentato da sagre paesane e feste di comunità, che permettono di avvicinarsi alla cultura del posto, stringere relazioni con le persone e gustare i prodotti tipici locali. L’autunno tra l’altro è la stagione ideale per assaggiare specialità culinarie originali e uniche.

Tra i prodotti di stagione, il tartufo è una vera prelibatezza da degustare ad esempio nella Cittaslow Acqualagna nelle Marche che propone la sua Fiera Nazionale del Tartufo Bianco, ma anche ad Abbiategrasso in Lombardia, nell’ambito della manifestazione AbbiateGusto. È un’occasione per provare ricette tipiche e conoscere nuovi utilizzi in cucina.

Dal tartufo all’olio, protagonista in diverse Cittaslow umbre con “Frantoi aperti”, tra cui Todi e Amelia con il suo AmerinOlio. Sono appuntamenti che permettono di valorizzare le piccole produzioni locali attraverso degustazioni guidate di olio extravergine d’oliva, visite ai frantoi, laboratori didattici, ma anche passeggiate e momenti musicali tra gli ulivi.

Cittaslow, Città del Buon Vivere

Lentezza positiva, economia circolare, resilienza, sostenibilità e cultura, giustizia sociale. Sono alcuni dei principi guida di Cittaslow, associazione che raggruppa piccoli comuni e città, fondata nel 1999 a Orvieto.

L’obiettivo delle Città del Buon Vivere, il cui slogan è “innovation by tradition”, è quello di preservare lo spirito della comunità, trasmettendo memoria e conoscenza alle nuove generazioni, per renderle consapevoli del loro patrimonio culturale. Ma anche promuovere e applicare innovazione tecnologica, di sistema e gestione, a favore della sostenibilità. Oggi Cittaslow è un marchio di qualità presente in 88 comuni italiani, connessi alla rete internazionale di 300 città, distribuite in 33 paesi. Un circuito di eccellenza, che vede ogni anno la realizzazione di progetti che concretamente migliorano la vita dei cittadini e del pianeta.

Tags: bike tourcittaslowliguriaPugliaslow tourismToscanaturismoviaggi
ShareTweet

Related Posts

“I RIFLESSI DELLA MONTAGNA PARLANO DI ME”: INTERVISTA A KATIA VOLTOLINA, AUTRICE DI UN LIBRO CHE È UN CAMMINO DELL’ANIMA
Arte

“I RIFLESSI DELLA MONTAGNA PARLANO DI ME”: INTERVISTA A KATIA VOLTOLINA, AUTRICE DI UN LIBRO CHE È UN CAMMINO DELL’ANIMA

14 Luglio 2025
SEQUESTRATI OLTRE 100 KG. DI KETAMINA, CONTENUTA IN ALCUNI PACCHI DIRETTI A LOS ANGELES
Cronaca

ESEGUITI DUE PROVVEDIMENTI DI SEQUESTRO DI CREDITI DEL VALORE DI OLTRE 3,7 MILIONI DI EURO

14 Luglio 2025
WIMBLEDON, SINNER NELLA STORIA: FINALE CONTRO ALCARAZ. “NON RIESCO A CREDERCI, È UN SOGNO CHE SI REALIZZA”
Cronaca

SINNER RE DI WIMBLEDON: LA NUOVA ERA DEL TENNIS PARLA ITALIANO

13 Luglio 2025
VINÒFORUM 2025: OLTRE 800 CANTINE E 3.200 ETICHETTE: RACCONTARE TOP DELL’ENOLOGIA TRICOLORE ABBINATO ALLA CUCINA D’AUTORE
Cronaca

VINÒFORUM 2025: OLTRE 800 CANTINE E 3.200 ETICHETTE: RACCONTARE TOP DELL’ENOLOGIA TRICOLORE ABBINATO ALLA CUCINA D’AUTORE

13 Luglio 2025
APERTURE STRAORDINARIE AL GIARDINO VECCHIO BROLO DI PADOVA: PIÙ SPAZIO VERDE PER LA COMUNITÀ DI MORTISE
Cronaca

APERTURE STRAORDINARIE AL GIARDINO VECCHIO BROLO DI PADOVA: PIÙ SPAZIO VERDE PER LA COMUNITÀ DI MORTISE

13 Luglio 2025
AIUTATECI A IDENTIFICARE IL CADAVERE DELLA DONNA DI “VILLA PAMPHILI”
Cronaca

IMMIGRAZIONE CLANDESTINA E TRUFFE SUI “DECRETI FLUSSI”: MAXI OPERAZIONE DELLA POLIZIA IN 23 PROVINCE, 10 ARRESTI

13 Luglio 2025

Cerca nel sito…

No Result
View All Result

Articoli recenti

“I RIFLESSI DELLA MONTAGNA PARLANO DI ME”: INTERVISTA A KATIA VOLTOLINA, AUTRICE DI UN LIBRO CHE È UN CAMMINO DELL’ANIMA

“I RIFLESSI DELLA MONTAGNA PARLANO DI ME”: INTERVISTA A KATIA VOLTOLINA, AUTRICE DI UN LIBRO CHE È UN CAMMINO DELL’ANIMA

14 Luglio 2025
SEQUESTRATI OLTRE 100 KG. DI KETAMINA, CONTENUTA IN ALCUNI PACCHI DIRETTI A LOS ANGELES

ESEGUITI DUE PROVVEDIMENTI DI SEQUESTRO DI CREDITI DEL VALORE DI OLTRE 3,7 MILIONI DI EURO

14 Luglio 2025
WIMBLEDON, SINNER NELLA STORIA: FINALE CONTRO ALCARAZ. “NON RIESCO A CREDERCI, È UN SOGNO CHE SI REALIZZA”

SINNER RE DI WIMBLEDON: LA NUOVA ERA DEL TENNIS PARLA ITALIANO

13 Luglio 2025

iROGPRESS - periodico regolarmente iscritto nel Registro Stampa presso il Tribunale di Padova n. 2386 del 07/05/2015.

Direttore Responsabile Dr. Claudio Gori (direttore@irog.it)

News Recenti

  • “I RIFLESSI DELLA MONTAGNA PARLANO DI ME”: INTERVISTA A KATIA VOLTOLINA, AUTRICE DI UN LIBRO CHE È UN CAMMINO DELL’ANIMA
  • ESEGUITI DUE PROVVEDIMENTI DI SEQUESTRO DI CREDITI DEL VALORE DI OLTRE 3,7 MILIONI DI EURO
  • SINNER RE DI WIMBLEDON: LA NUOVA ERA DEL TENNIS PARLA ITALIANO
  • VINÒFORUM 2025: OLTRE 800 CANTINE E 3.200 ETICHETTE: RACCONTARE TOP DELL’ENOLOGIA TRICOLORE ABBINATO ALLA CUCINA D’AUTORE
  • APERTURE STRAORDINARIE AL GIARDINO VECCHIO BROLO DI PADOVA: PIÙ SPAZIO VERDE PER LA COMUNITÀ DI MORTISE

Informativa sui Cookie

Privacy & Informativa Legale

© 2021 Tutti i diritti riservati / redazione@irog.it

No Result
View All Result
  • Editoriale
  • Economia
  • Motori
    • AUTO
    • MOTO
    • NAUTICA
  • Politica
  • Arte
  • Eventi
  • Viaggi e Turismo
  • Fashion & Beauty
  • Musica
  • Food & Beverage

© 2021 Tutti i diritti riservati / redazione@irog.it

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.