• Latest
  • Trending
200 SPECIALISTI DAL MONDO, CONGRESSO A PADOVA SULLE NUOVE FRONTIERE DALLA CHIRURGIA VASCOLARE

200 SPECIALISTI DAL MONDO, CONGRESSO A PADOVA SULLE NUOVE FRONTIERE DALLA CHIRURGIA VASCOLARE

23 Maggio 2023
TESTIMONIANZE DI VENEZIANITA’ NELL’ARCHIVIO MUNICIPALE DI PIRANO. LA FIGURA DEL CURATORE, CONTE STEFANO ROTA

TESTIMONIANZE DI VENEZIANITA’ NELL’ARCHIVIO MUNICIPALE DI PIRANO. LA FIGURA DEL CURATORE, CONTE STEFANO ROTA

5 Dicembre 2023
FUNERALI DI GIULIA CECCHETTIN, RILANCIO URGENZA DI AFFRONTARE PIAGA DELLA VIOLENZA SULLE DONNE: APPELLO ALLA SOCIETÀ

FUNERALI DI GIULIA CECCHETTIN, RILANCIO URGENZA DI AFFRONTARE PIAGA DELLA VIOLENZA SULLE DONNE: APPELLO ALLA SOCIETÀ

5 Dicembre 2023
IL GOVERNO ITALIANO DEGLI ULTIMI DUE ANNI. ANALISI NEUTRALE TRA SINISTRA E DESTRA

PADOVA, “CASO ALI’”: CHIARIMENTO DEFINITIVO SUL RAPPORTO TRA COMUNE DI PADOVA E UNIVERSITA’

5 Dicembre 2023
PADOVA E CONSUMO DI SUOLO, IL “CASO ALI'” ATTENDE RISPOSTE

PADOVA E CONSUMO DI SUOLO, IL “CASO ALI'” ATTENDE RISPOSTE

30 Novembre 2023
STUDENTI DI PADOVA, LETTERA PER LE ISTITUZIONI E MANIFESTAZIONE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

STUDENTI DI PADOVA, LETTERA PER LE ISTITUZIONI E MANIFESTAZIONE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

25 Novembre 2023
PADOVA, CASO ALI’: ON. CAPPELLETTI (M5S) ANNUNCIA INTERROGAZIONE PARLAMENTARE

PADOVA, CASO ALI’: ON. CAPPELLETTI (M5S) ANNUNCIA INTERROGAZIONE PARLAMENTARE

24 Novembre 2023
LA GRANDE MOSTRA A PADOVA: DA MONET A MATISSE. FRENCH MODERNS, 1850–1950

LA GRANDE MOSTRA A PADOVA: DA MONET A MATISSE. FRENCH MODERNS, 1850–1950

7 Novembre 2023
INDUSTRIA: A ECOMONDO ENEA PRESENTA IL “BOLLINO” DELLE TECNOLOGIE GREEN

INDUSTRIA: A ECOMONDO ENEA PRESENTA IL “BOLLINO” DELLE TECNOLOGIE GREEN

6 Novembre 2023
EUROPEI CICLOCROSS A PONT-CHÂTEAU – TERZO POSTO DI SARA CASASOLA TRA LE DONNE ELITE

EUROPEI CICLOCROSS A PONT-CHÂTEAU – TERZO POSTO DI SARA CASASOLA TRA LE DONNE ELITE

6 Novembre 2023
TOMMASO RAGNO PORTA IN SCENA KAFKA PER MUSIKE’

TOMMASO RAGNO PORTA IN SCENA KAFKA PER MUSIKE’

6 Novembre 2023
SEN. GUIDOLIN (M5S), RSA E RIFORMA DELL’ASSISTENZA AGLI ANZIANI: NECESSITÀ DI CHIAREZZA E AZIONE

GARDA, IL M5S SU CICLOVIA E COLLETTORE CHIEDE DI RISPETTARE LE PRIORITÀ

4 Novembre 2023
PADOVA CAPITALE INTERNAZIONALE DEL COACHING, ALLENATORI DA TUTTO IL MONDO AL PALAINDOOR

PADOVA CAPITALE INTERNAZIONALE DEL COACHING, ALLENATORI DA TUTTO IL MONDO AL PALAINDOOR

2 Novembre 2023
Retail
martedì, Dicembre 5, 2023
Contatto
  • Editoriale
  • Economia
  • Motori
    • AUTO
    • MOTO
    • NAUTICA
  • Politica
  • Arte
  • Eventi
  • Viaggi e Turismo
  • Fashion & Beauty
  • Musica
  • Food & Beverage
No Result
View All Result
iROGPRESS / redazione@irog.it
No Result
View All Result
  • Editoriale
  • Economia
  • Motori
  • Politica
  • Arte
  • Eventi
  • Viaggi e Turismo
  • Fashion & Beauty
  • Musica
  • Food & Beverage

200 SPECIALISTI DAL MONDO, CONGRESSO A PADOVA SULLE NUOVE FRONTIERE DALLA CHIRURGIA VASCOLARE

23 Maggio 2023
in Cronaca, Eventi/Mostre, Italia, Padova

Da giovedì 25 ore 9.00 a  sabato 27 maggio si terrà presso il nuovo Centro Congressi di Padova Fiera, via Tommaseo 59 a Padova, il Congresso Internazionale di Chirurgia Vascolare “VIP meets VREM”. Un evento che combina la sesta edizione del“VIP, Vascular International Padova Congress” in congiunzione con la terza edizione del “VReM -Vascular Residents’ Meeting”. Il congresso è organizzato dalla Chirurgia Vascolare dell’Azienda Ospedaliera/Università di Padova ed è un evento scientifico di caratura mondiale che unisce due progetto molto ambizioso e unici nel loro genere entrambi promossi e fortemente voluti dalla Chirurgia Vascolare Patavina.

Il progetto VIP (Vascular International Padova Congresses) è nato nel 2012 con l’obiettivo di creare degli eventi congressuali su scala mondiale inerenti alla chirurgia vascolare e privilegiando in ogni edizione un’area geografica diversa. Il primo evento (giugno 2012) è stato sottotitolato Europe meets Latin America e fu dedicato in modo particolare ai chirurghi vascolari dell’America Latina, la seconda edizione (giugno 2014 Europe meets North America) è stata dedicata ai chirurghi vascolari del Nord America, la terza edizione ai chirurghi vascolari Asiatici (2016 Europe meets Asia) e la quarta edizione ha visto la partecipazione dei chirurghi vascolari australiani ed africani (2018 Europe meets Africa and Oceania), con l’ultima edizione si è dato il via ad un nuovo corso di “incontri” con altre società scientifiche creando un edizione congiunta con la società europea di chirurgia cardio-vascolare ESCVS, la più antica società scientifica europea di chirurgia cardio-vascolare fondata nel 1951 dai padri della moderna chirurgia vascolare e cardiochirurgia e oggi presieduta dal Prof. Franco Grego.

Quest’anno ci sarà l’incontro con una nuova realtà scientifica sul panorama congressuale mondiale: il “VReM Vascular Resident Meeting” che raggiunge la sua terza edizione e si sta affermando un evento di riferimento per tutto il pubblico di medici in formazione specialistica in Chirurgia Vascolare d’Italia e d’ora in avanti anche internazionali. Il VReM è un evento organizzato dai giovani medici del Programma di Specializzazione in Chirurgia Vascolare dell’Università di Padova ed è rivolto a tutti la platea di specializzandi in Chirurgia Vascolare d’Italia e da ore del mondo. Apprendimento, networking e tutoraggio: sono queste le parole chiave del VReM 2023.

Infatti, tale incontro rappresenta una grande occasione per la crescita formativa di ogni specializzando in chirurgia vascolare e offre un’occasione unica per creare legami professionali con i colleghi del futuro con interscambi che sono alla base della collaborazione scientifica in un momento coesivi più emblematici del panorama di formazione specialistica.

L’idea di fondere un evento congressuale di alto profilo come il VIP, che vede la presenza dei maggiori esperti mondiali in chirurgia vascolare, con il VREM che è pensato ed ideato dagli specializzandi per gli specializzandi è emblema di quanto il tema della formazione debba essere centrale nella medicina moderna. Il passaggio di informazioni senza barriere ed imbarazzi tra i veterani della materia e le giovani leve è il fulcro vitale del sapere medico e di una vivace produzione scientifica. Un bagaglio di conoscenze, esperienze, trucchi del mestiere da tramandare alle nuove generazioni per il progresso della medicina e delle cure per i malati.

“VIP meets VReM” creerà un luogo stimolante dove i giovani avranno l’opportunità di confrontarsi con i Maestri della Chirurgia Vascolare che a loro volta avranno l’occasione di includere gli specialisti del futuro nelle loro discussioni scientifiche.

Sarà quindi un prestigioso momento di incontro scientifico internazionale di altissimo profilo con un folto programma che mette in contatto più di 200 specialisti da tutto il mondo per discutere delle nuove frontiere dalla chirurgia vascolare, una delle discipline più dinamiche e in rapido cambiamento negli ultimi anni vista la velocità di sviluppo delle nuove tecnologie a disposizione.

Ad impreziosire ulteriormente i lavori congressuali vi sarà inoltre un momento solenne di grande importanza scientifica: il conferimento del Dottorato ad Honorem Medicina Specialistica Translazionale “G.B. Morgagni” – curriculum Scienza Cardiovascolari al Prof. Peter Gloviczki il 26 maggio alle 18.00 in Aula Magna del Palazzo del Bo, via VIII febbraio 2 a Padova. Celebre Chirurgo Vascolare di fama mondiale che con il proprio valore e spessore scientifico ha saputo contribuire in modo sostanziale allo sviluppo della disciplina della chirurgia vascolare e endovascolare. Peter Gloviczki è Professore Emerito di Chirurgia presso la Mayo Clinic di Rochester, Minnesota, USA dove ha ricoperto la carica di Direttore di Dipartimento e del Gonda Vascular Center. La collaborazione tra la chirurgia vascolare della Mayo Clinic e di Padova dura da più di 20 anni ed è stata occasione di numerose collaborazioni scientifiche e di scambio.

Il programma scientifico degli eventi congiuntamente ad ulteriori informazioni ed alle modalità di accreditamento sono consultabili sul sito: https://www.vipcongress.it/

Tags: eventifiera padovapadovasanitàunipdUniversità degli Studi di Padova
ShareTweet

Related Posts

TESTIMONIANZE DI VENEZIANITA’ NELL’ARCHIVIO MUNICIPALE DI PIRANO. LA FIGURA DEL CURATORE, CONTE STEFANO ROTA
Arte

TESTIMONIANZE DI VENEZIANITA’ NELL’ARCHIVIO MUNICIPALE DI PIRANO. LA FIGURA DEL CURATORE, CONTE STEFANO ROTA

5 Dicembre 2023
FUNERALI DI GIULIA CECCHETTIN, RILANCIO URGENZA DI AFFRONTARE PIAGA DELLA VIOLENZA SULLE DONNE: APPELLO ALLA SOCIETÀ
Cronaca

FUNERALI DI GIULIA CECCHETTIN, RILANCIO URGENZA DI AFFRONTARE PIAGA DELLA VIOLENZA SULLE DONNE: APPELLO ALLA SOCIETÀ

5 Dicembre 2023
IL GOVERNO ITALIANO DEGLI ULTIMI DUE ANNI. ANALISI NEUTRALE TRA SINISTRA E DESTRA
Cronaca

PADOVA, “CASO ALI’”: CHIARIMENTO DEFINITIVO SUL RAPPORTO TRA COMUNE DI PADOVA E UNIVERSITA’

5 Dicembre 2023
PADOVA E CONSUMO DI SUOLO, IL “CASO ALI'” ATTENDE RISPOSTE
Cronaca

PADOVA E CONSUMO DI SUOLO, IL “CASO ALI'” ATTENDE RISPOSTE

30 Novembre 2023
STUDENTI DI PADOVA, LETTERA PER LE ISTITUZIONI E MANIFESTAZIONE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE
Cronaca

STUDENTI DI PADOVA, LETTERA PER LE ISTITUZIONI E MANIFESTAZIONE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

25 Novembre 2023
PADOVA, CASO ALI’: ON. CAPPELLETTI (M5S) ANNUNCIA INTERROGAZIONE PARLAMENTARE
Cronaca

PADOVA, CASO ALI’: ON. CAPPELLETTI (M5S) ANNUNCIA INTERROGAZIONE PARLAMENTARE

24 Novembre 2023

Cerca nel sito…

No Result
View All Result

Articoli recenti

TESTIMONIANZE DI VENEZIANITA’ NELL’ARCHIVIO MUNICIPALE DI PIRANO. LA FIGURA DEL CURATORE, CONTE STEFANO ROTA

TESTIMONIANZE DI VENEZIANITA’ NELL’ARCHIVIO MUNICIPALE DI PIRANO. LA FIGURA DEL CURATORE, CONTE STEFANO ROTA

5 Dicembre 2023
FUNERALI DI GIULIA CECCHETTIN, RILANCIO URGENZA DI AFFRONTARE PIAGA DELLA VIOLENZA SULLE DONNE: APPELLO ALLA SOCIETÀ

FUNERALI DI GIULIA CECCHETTIN, RILANCIO URGENZA DI AFFRONTARE PIAGA DELLA VIOLENZA SULLE DONNE: APPELLO ALLA SOCIETÀ

5 Dicembre 2023
IL GOVERNO ITALIANO DEGLI ULTIMI DUE ANNI. ANALISI NEUTRALE TRA SINISTRA E DESTRA

PADOVA, “CASO ALI’”: CHIARIMENTO DEFINITIVO SUL RAPPORTO TRA COMUNE DI PADOVA E UNIVERSITA’

5 Dicembre 2023

iROGPRESS - periodico regolarmente iscritto nel Registro Stampa presso il Tribunale di Padova n. 2386 del 07/05/2015.

Direttore Responsabile Dr. Claudio Gori (direttore@irog.it)

News Recenti

  • TESTIMONIANZE DI VENEZIANITA’ NELL’ARCHIVIO MUNICIPALE DI PIRANO. LA FIGURA DEL CURATORE, CONTE STEFANO ROTA
  • FUNERALI DI GIULIA CECCHETTIN, RILANCIO URGENZA DI AFFRONTARE PIAGA DELLA VIOLENZA SULLE DONNE: APPELLO ALLA SOCIETÀ
  • PADOVA, “CASO ALI’”: CHIARIMENTO DEFINITIVO SUL RAPPORTO TRA COMUNE DI PADOVA E UNIVERSITA’
  • PADOVA E CONSUMO DI SUOLO, IL “CASO ALI'” ATTENDE RISPOSTE
  • STUDENTI DI PADOVA, LETTERA PER LE ISTITUZIONI E MANIFESTAZIONE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

Informativa sui Cookie

Privacy & Informativa Legale

© 2021 Tutti i diritti riservati / redazione@irog.it

No Result
View All Result
  • Editoriale
  • Economia
  • Motori
    • AUTO
    • MOTO
    • NAUTICA
  • Politica
  • Arte
  • Eventi
  • Viaggi e Turismo
  • Fashion & Beauty
  • Musica
  • Food & Beverage

© 2021 Tutti i diritti riservati / redazione@irog.it

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.