Venerdì 6 e sabato 7 giugno 2025, la rassegna SGUARDI inaugura le sue prime due serate nei suggestivi giardini di Villa Breda, con due appuntamenti tra teatro e cinema che celebrano il talento veneto e la sua capacità di connettersi con i grandi centri della produzione artistica italiana.
Venerdì 6 giugno, ore 21.15
Teatro – “L’inizio di un sogno” Regia di Maurizio Mario Pepe – Con Miguel Gobbo Diaz
Ad aprire la rassegna sarà uno spettacolo teatrale intenso e toccante, capace di parlare a tutte le generazioni: “L’inizio di un sogno”, scritto e interpretato da Miguel Gobbo Diaz, con la regia di Maurizio Mario Pepe.
Gobbo Diaz, conosciuto dal grande pubblico per il ruolo di Malik Soprani nella serie RAI “Nero a metà”, è un artista poliedrico che ha saputo distinguersi anche per l’impegno sociale e la sua capacità di raccontare l’identità attraverso il linguaggio delle arti sceniche. In questo monologo teatrale, l’attore ripercorre in chiave evocativa e poetica le tappe fondamentali della vita di un giovane che insegue il proprio sogno artistico, partendo da un’infanzia segnata da sfide e radici complesse fino ad arrivare alla consapevolezza adulta e alla conquista del proprio spazio nel mondo.
“L’inizio di un sogno” non è solo il racconto di una storia personale, ma un viaggio collettivo dentro le emozioni, i ricordi e le domande che ciascuno di noi si è posto almeno una volta: chi sono? da dove vengo? dove sto andando? Con uno stile intimo e coinvolgente, il regista Maurizio Mario Pepe – formatosi tra teatro e cinema, con una profonda attenzione all’interiorità e al gesto – costruisce una narrazione che fonde parola, movimento e musica, in un dialogo costante tra scena e vissuto.
Uno spettacolo che parla di appartenenza, di sogni e di possibilità, in cui il talento di Gobbo Diaz risplende in tutta la sua intensità, offrendo al pubblico una performance autentica e potente. Un omaggio alla forza del teatro come specchio e rifugio, come luogo in cui riconoscersi e ritrovarsi.
Sabato 7 giugno, ore 21.15
Cinema – “Sguardi sul passato” Proiezioni di “Chi ci ferma più” di Claudio Cupellini e “MEMORABILIA” di Giovanni Morassutti
Una serata speciale dedicata al Centro Sperimentale di Cinematografia, che patrocina la rassegna, per celebrare il talento dei suoi ex allievi e il patrimonio culturale di Padova.
La serata avrà inizio con il cortometraggio “Chi ci ferma più”, firmato da Claudio Cupellini, oggi tra i registi più affermati del cinema italiano. Il film, della durata di 18 minuti, racconta la storia di Silvano, un ladro d’auto di Sottomarina, la cui vita viene sconvolta dal ritorno di un amico d’infanzia. Il cortometraggio ha partecipato a numerosi festival internazionali, tra cui il Kaliber35 Kurzfilmfestival e il Stockholm International Film Festival.
Seguirà poi il docufilm “MEMORABILIA – Una Storia di Famiglia” di Giovanni Morassutti, che riporta alla luce la straordinaria esperienza culturale dell’azienda Morassutti: una importante realtà industriale che, nel cuore del Novecento, ha saputo intrecciare impresa e arte attraverso una compagnia teatrale interna, contribuendo in modo profondo alla vita culturale e sociale del territorio.
Un omaggio doppio: al valore della formazione cinematografica e all’eredità artistica di una Padova che ha saputo coniugare industria e cultura. Seguirà un momento di incontro e dialogo con il regista Morassutti e alcuni attori della compagnia, per riscoprire insieme una pagina affascinante e poco conosciuta della nostra storia collettiva. La rassegna SGUARDI è resa possibile grazie al sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, che ha creduto nel progetto e ne ha supportato la realizzazione. Un ringraziamento speciale va al Centro Sperimentale di Cinematografia, per il patrocinio e la preziosa collaborazione tecnica.