La Santa Sede ha ufficializzato le celebrazioni esequiali per Papa Francesco. La Santa Messa di suffragio si terrà sabato 26 aprile 2025, alle ore 10, sul sagrato della Basilica di San Pietro, nel primo giorno dei Novendiali, secondo quanto stabilito nell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis. A presiedere la celebrazione sarà il cardinale Giovanni Battista Re, Decano del Collegio Cardinalizio. Al termine, si svolgeranno l’Ultima commendatio e la Valedictio, momenti solenni previsti dal rituale funebre dei Papi.
Numerosi capi di Stato e leader internazionali hanno già confermato la loro partecipazione ai funerali di Papa Francesco. Tra questi: la presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, l’ex presidente statunitense Donald Trump, il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva, il francese Emmanuel Macron, l’argentino Javier Milei, il tedesco Frank-Walter Steinmeier, il polacco Andrzej Duda, il romeno Ilie Bolojan. Annunciata anche la presenza di re Filippo e la regina Mathilde del Belgio, dei sovrani spagnoli re Felipe VI e la regina Letizia, e del principe Alberto II di Monaco, oltre al cancelliere tedesco Olaf Scholz.
Oggi avverrà la traslazione della salma di Papa Francesco nella Basilica di San Pietro. La bara partirà alle ore 9 dalla Cappella della Domus Sanctae Marthae per essere portata nella Basilica Vaticana, seguendo il percorso stabilito dal rituale. La processione attraverserà Piazza Santa Marta, Piazza dei Protomartiri Romani, passando per l’Arco delle Campane per entrare in Piazza San Pietro e raggiungere la Basilica dalla porta centrale.
Presso l’altare della Confessione, il cardinale Kevin Joseph Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa, presiederà la Liturgia della Parola, che darà inizio ufficiale all’omaggio pubblico.
La visita alla salma del Pontefice defunto sarà possibile per i fedeli secondo i seguenti orari:
- Mercoledì 23 aprile: dalle ore 11 alle ore 24
- Giovedì 24 aprile: dalle ore 7 alle ore 24
- Venerdì 25 aprile: dalle ore 7 alle ore 19
L’apertura straordinaria della Basilica di San Pietro permetterà a migliaia di fedeli e pellegrini di rendere omaggio a Papa Francesco, figura simbolo di apertura, dialogo e misericordia nella Chiesa contemporanea.