• Latest
  • Trending
IL MUSEO DELLA MUSICA DI BOLOGNA ACQUISTA UN CLAVICEMBALO DI SCUOLA ITALIANA, IL PRIMO AD ENTRARE IN COLLEZIONE DAL 1729

IL MUSEO DELLA MUSICA DI BOLOGNA ACQUISTA UN CLAVICEMBALO DI SCUOLA ITALIANA, IL PRIMO AD ENTRARE IN COLLEZIONE DAL 1729

14 Gennaio 2023
TREVISO E LA VIOLENZA GIOVANILE, MESTRINER PROPONE LA PATENTE SOCIAL

TREVISO E LA VIOLENZA GIOVANILE, MESTRINER PROPONE LA PATENTE SOCIAL

26 Marzo 2023
COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2023, OLTRE 250.000 GLI ADDETTI AI LAVORI PRESENTI, PROVENIENTI DA 153 PAESI

COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2023, OLTRE 250.000 GLI ADDETTI AI LAVORI PRESENTI, PROVENIENTI DA 153 PAESI

26 Marzo 2023
PADOVA, TRAM E DISAGI PER ROTAIE: COSA ACCADREBBE AL SIR3 STAZIONE-VOLTABAROZZO?

PADOVA SIR3, APS: PROGETTO ESECUTIVO IN CORSO DI VERIFICA. QUALCOSA NON TORNA

8 Marzo 2023
PADOVA, SERATE “MARTEDÌ DEL CAI”

PADOVA, SERATE “MARTEDÌ DEL CAI”

9 Febbraio 2023
AL VIA LA CONSULTAZIONE DELLA SOTTOSEZIONE “RISCHI CORRUTTIVI E TRASPARENZA” IN VISTA DELL’ADOZIONE DEL PIANO INTEGRATO DI ATTIVITÀ E ORGANIZZAZIONE “PIAO” 2023-2025

AL VIA LA CONSULTAZIONE DELLA SOTTOSEZIONE “RISCHI CORRUTTIVI E TRASPARENZA” IN VISTA DELL’ADOZIONE DEL PIANO INTEGRATO DI ATTIVITÀ E ORGANIZZAZIONE “PIAO” 2023-2025

20 Gennaio 2023
OLTRE 10MILA COMPUTER DEL FISCO IN REGALO A SCUOLE, NON PROFIT E PA

AGENZIA DELLE ENTRATE CEDE GRATUITAMENTE PC, PC PORTATILI E SERVER

9 Gennaio 2023
MOVER A GUIDA AUTONOMA PER TUTTI: ANTEPRIMA MONDIALE DEL VEICOLO HOLON AL CES 2023

MOVER A GUIDA AUTONOMA PER TUTTI: ANTEPRIMA MONDIALE DEL VEICOLO HOLON AL CES 2023

7 Gennaio 2023
ISOLE VERGINI BRITANNICHE, MERAVIGLIOSO MONDO SOTTO IL LIVELLO DEL MARE TUTTO DA SCOPRIRE!

ISOLE VERGINI BRITANNICHE, MERAVIGLIOSO MONDO SOTTO IL LIVELLO DEL MARE TUTTO DA SCOPRIRE!

6 Gennaio 2023
PAMBUFFETTI PJ-01, SUCCESSO PER IL LANCIO NEGLI EMIRATES, PRESENTAZIONE AL PUBBLICO A MIMO 2023 ALL’AUTODROMO DI MONZA

PAMBUFFETTI PJ-01, SUCCESSO PER IL LANCIO NEGLI EMIRATES, PRESENTAZIONE AL PUBBLICO A MIMO 2023 ALL’AUTODROMO DI MONZA

3 Gennaio 2023
SIGEP 2023, PANETTIERI DI TUTTO IL MONDO SI SFIDANO ALLA 5.a EDIZIONE DI BREAD AND THE CITY

SIGEP 2023, PANETTIERI DI TUTTO IL MONDO SI SFIDANO ALLA 5.a EDIZIONE DI BREAD AND THE CITY

3 Gennaio 2023
RITA POMPILI, BALLERINA PADOVANA AD AMICI 22: CARATTERE E PROFESSIONALITA’ VERSO L’INVIDIABILE FUTURO PROFESSIONALE

RITA POMPILI, BALLERINA PADOVANA AD AMICI 22: CARATTERE E PROFESSIONALITA’ VERSO L’INVIDIABILE FUTURO PROFESSIONALE

2 Gennaio 2023
BERGAMO, PREMIO CITTÀ PIÙ A MISURA DI BICI

BERGAMO, PREMIO CITTÀ PIÙ A MISURA DI BICI

29 Novembre 2022
Retail
martedì, Marzo 28, 2023
Contatto
  • Editoriale
  • Economia
  • Motori
    • AUTO
    • MOTO
    • NAUTICA
  • Politica
  • Arte
  • Eventi
  • Viaggi e Turismo
  • Fashion & Beauty
  • Musica
  • Food & Beverage
No Result
View All Result
iROGPRESS / redazione@irog.it
No Result
View All Result
  • Editoriale
  • Economia
  • Motori
  • Politica
  • Arte
  • Eventi
  • Viaggi e Turismo
  • Fashion & Beauty
  • Musica
  • Food & Beverage

IL MUSEO DELLA MUSICA DI BOLOGNA ACQUISTA UN CLAVICEMBALO DI SCUOLA ITALIANA, IL PRIMO AD ENTRARE IN COLLEZIONE DAL 1729

14 Gennaio 2023
in Arte, Cronaca, Italia, Musica

Il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna arricchisce la propria dotazione di strumenti musicali con l’acquisto di un clavicembalo di scuola italiana che potrà essere utilizzato stabilmente nella programmazione dei numerosi eventi concertistici e laboratori organizzati abitualmente e rivolti a varie tipologie di pubblico.

Il clavicembalo scelto dagli esperti del Museo della Musica è stato costruito dalle maestre cembalare Carla Frezzato e Cinzia Laura Di Mattia con materiali simili agli originali (cipresso per la tavola armonica con finiture ebanistiche) e secondo tecniche costruttive rispettose del risultato tecnico e fonico ma anche estetico, grazie alla splendida decorazione finto marmorea del coperchio, realizzata dall’artista Lidia Trecento del Laboratorio di Scenografia di Pesaro, che riproduce un dettaglio rinascimentale ispirato alla Basilica di Santa Maria Novella di Firenze.



Lo strumento, il più diffuso e versatile nella classe a tastiera a corde pizzicate con il plettro,  è una copia storica che si inscrive nella tipica tradizione italiana con tastiera semplice a 45 tasti con ottava corta ispirata alla produzione del celebre maestro Giovanni Battista Giusti (Lucca, 1758 – Bologna, 1829), nome di spicco dell’arte cembalaria italiana che si sviluppò in Italia nel corso del XVI secolo. Gli strumenti italiani differivano da quelli di altri paesi a causa degli spessori assai sottili di costruzione del corpo, che contrastavano con le robuste casse all’interno delle quali gli strumenti venivano sistemati.

Caratterizzato da un’estetica limpida e lineare conferita dalla linea morfologica slanciata della cassa a forma di ala, il clavicembalo è inteso soprattutto come sostegno alla voce e agli strumenti. Il timbro classicamente italiano ricco di armonici lo rende adattabile a un’ampia varietà di esecuzioni e particolarmente efficace nelle composizioni contrappuntistiche, mentre la grande estensione di cinque ottave ne fa uno strumento adatto allo studio di tutto il repertorio cembalistico.

Questa recentissima acquisizione segue quelle del pianoforte Bechstein del 2012 e dello Steinway & Sons appartenuto aMarco di Marco, donato dalla famiglia al museo nel 2019 ed è il primo clavicembalo ad entrare in collezione dal 1729, andandosi ad aggiungere agli esemplari già presenti, importantissimi per rarità e fattura come l’Orazio Albana del 1628 e il Clavemusicum Omnitonum, la “tastiera perfetta” con 125 tasti disposti su 5 file diverse e 31 tasti per ottava realizzata nel 1606 da Vito Trasuntino che costituisce un vero e proprio unicum. Di questo strumento, infatti, è stato costruito solo l’esemplare oggi esposto in sala 4 del museo, in quanto, pur consentendo teoricamente di suonare toni, semitoni e quarti di tono perfettamente intonati e non “temperati”, cioè leggermente “stonati” come nelle tastiere dei pianoforti, da un punto di vista pratico risulta, letteralmente, insuonabile per una mano umana.

L’esemplare acquistato dal Museo della Musica presenta le seguenti caratteristiche tecniche:
● dimensioni cm 221 x 87 x 24
● estensione Si/mi (54 tasti)
● trasposizione 440/415 Hz 8’x8”
● tavola armonica in cipresso e ebano MaKassar, due cori per nota in ottone giallo, somiere in noce massello, cassa in tiglio decorata con terre naturali
● decorazione del coperchio con dettaglio della Basilica di Santa Maria Novella di Firenze.

Tags: museomusica
ShareTweet

Related Posts

TREVISO E LA VIOLENZA GIOVANILE, MESTRINER PROPONE LA PATENTE SOCIAL
Cronaca

TREVISO E LA VIOLENZA GIOVANILE, MESTRINER PROPONE LA PATENTE SOCIAL

26 Marzo 2023
COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2023, OLTRE 250.000 GLI ADDETTI AI LAVORI PRESENTI, PROVENIENTI DA 153 PAESI
Cronaca

COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2023, OLTRE 250.000 GLI ADDETTI AI LAVORI PRESENTI, PROVENIENTI DA 153 PAESI

26 Marzo 2023
PADOVA, TRAM E DISAGI PER ROTAIE: COSA ACCADREBBE AL SIR3 STAZIONE-VOLTABAROZZO?
Cronaca

PADOVA SIR3, APS: PROGETTO ESECUTIVO IN CORSO DI VERIFICA. QUALCOSA NON TORNA

8 Marzo 2023
PADOVA, SERATE “MARTEDÌ DEL CAI”
Cronaca

PADOVA, SERATE “MARTEDÌ DEL CAI”

9 Febbraio 2023
AL VIA LA CONSULTAZIONE DELLA SOTTOSEZIONE “RISCHI CORRUTTIVI E TRASPARENZA” IN VISTA DELL’ADOZIONE DEL PIANO INTEGRATO DI ATTIVITÀ E ORGANIZZAZIONE “PIAO” 2023-2025
Cronaca

AL VIA LA CONSULTAZIONE DELLA SOTTOSEZIONE “RISCHI CORRUTTIVI E TRASPARENZA” IN VISTA DELL’ADOZIONE DEL PIANO INTEGRATO DI ATTIVITÀ E ORGANIZZAZIONE “PIAO” 2023-2025

20 Gennaio 2023
OLTRE 10MILA COMPUTER DEL FISCO IN REGALO A SCUOLE, NON PROFIT E PA
Cronaca

AGENZIA DELLE ENTRATE CEDE GRATUITAMENTE PC, PC PORTATILI E SERVER

9 Gennaio 2023

Cerca nel sito…

No Result
View All Result

Articoli recenti

TREVISO E LA VIOLENZA GIOVANILE, MESTRINER PROPONE LA PATENTE SOCIAL

TREVISO E LA VIOLENZA GIOVANILE, MESTRINER PROPONE LA PATENTE SOCIAL

26 Marzo 2023
COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2023, OLTRE 250.000 GLI ADDETTI AI LAVORI PRESENTI, PROVENIENTI DA 153 PAESI

COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2023, OLTRE 250.000 GLI ADDETTI AI LAVORI PRESENTI, PROVENIENTI DA 153 PAESI

26 Marzo 2023
PADOVA, TRAM E DISAGI PER ROTAIE: COSA ACCADREBBE AL SIR3 STAZIONE-VOLTABAROZZO?

PADOVA SIR3, APS: PROGETTO ESECUTIVO IN CORSO DI VERIFICA. QUALCOSA NON TORNA

8 Marzo 2023

iROGPRESS - periodico regolarmente iscritto nel Registro Stampa presso il Tribunale di Padova n. 2386 del 07/05/2015. Direttore Responsabile Claudio Gori (direttore@irog.it)

News Recenti

  • TREVISO E LA VIOLENZA GIOVANILE, MESTRINER PROPONE LA PATENTE SOCIAL
  • COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2023, OLTRE 250.000 GLI ADDETTI AI LAVORI PRESENTI, PROVENIENTI DA 153 PAESI
  • PADOVA SIR3, APS: PROGETTO ESECUTIVO IN CORSO DI VERIFICA. QUALCOSA NON TORNA
  • PADOVA, SERATE “MARTEDÌ DEL CAI”
  • AL VIA LA CONSULTAZIONE DELLA SOTTOSEZIONE “RISCHI CORRUTTIVI E TRASPARENZA” IN VISTA DELL’ADOZIONE DEL PIANO INTEGRATO DI ATTIVITÀ E ORGANIZZAZIONE “PIAO” 2023-2025

Informativa sui Cookie

Privacy & Informativa Legale

© 2021 Tutti i diritti riservati / redazione@irog.it

No Result
View All Result
  • Editoriale
  • Economia
  • Motori
    • AUTO
    • MOTO
    • NAUTICA
  • Politica
  • Arte
  • Eventi
  • Viaggi e Turismo
  • Fashion & Beauty
  • Musica
  • Food & Beverage

© 2021 Tutti i diritti riservati / redazione@irog.it

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.