• Latest
  • Trending
SICCITA’: COLDIRETTI, CON MARE NEL PO A RISCHIO 30% CIBO MADE IN ITALY

SICCITA’: COLDIRETTI, CON MARE NEL PO A RISCHIO 30% CIBO MADE IN ITALY

3 Luglio 2022
PER PADOVA SMART CITY: TRAM MONOROTAIA OBSOLETO: SIR3 E SIR2 SIANO ELETTRICI E NON A LINEA VINCOLATA

SIR3 DI PADOVA, COSTI ESORBITANTI E TROPPA DISINVOLTURA SUL FANTASIOSO PERCORSO FINO AD AGRIPOLIS?

6 Agosto 2022
ARRIVANO SANI E SALVI DALL’AFGHANISTAN, OSTANEL: “UN PICCOLO MIRACOLO”

ARRIVANO SANI E SALVI DALL’AFGHANISTAN, OSTANEL: “UN PICCOLO MIRACOLO”

4 Agosto 2022
L’AMAZON RESEARCH AWARDS AL PROF. FRANCESCO RANZATO DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA

L’AMAZON RESEARCH AWARDS AL PROF. FRANCESCO RANZATO DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA

4 Agosto 2022
IMASAF: DOMANI 5 AGOSTO INCONTRO FRA LE PARTI IN PREFETTURA A PADOVA

IMASAF: DOMANI 5 AGOSTO INCONTRO FRA LE PARTI IN PREFETTURA A PADOVA

4 Agosto 2022
ARPAV, RAPPORTO NAZIONALE CONSUMO DI SUOLO. DATI DEL VENETO E IL PREMIO “COMUNE RISPARMIA SUOLO” A MARANO VALPOLICELLA

ARPAV, RAPPORTO NAZIONALE CONSUMO DI SUOLO. DATI DEL VENETO E IL PREMIO “COMUNE RISPARMIA SUOLO” A MARANO VALPOLICELLA

28 Luglio 2022
A MADRID L’HOTEL PIÙ MUSICALE DEL MONDO: BARCELÓ IMAGINE

A MADRID L’HOTEL PIÙ MUSICALE DEL MONDO: BARCELÓ IMAGINE

25 Luglio 2022
NOTTURNI PADOVANI 2022, DAL 13 LUGLIO AL 30 SETTEMBRE

NOTTURNI PADOVANI 2022, DAL 13 LUGLIO AL 30 SETTEMBRE

25 Luglio 2022
F24 precompilati 2015, gestione commercianti e artigiani

INPS, CONTRIBUTO PER SOSTENERE LE SPESE RELATIVE A SESSIONI DI PSICOTERAPIA

24 Luglio 2022
PER PADOVA SMART CITY: TRAM MONOROTAIA OBSOLETO: SIR3 E SIR2 SIANO ELETTRICI E NON A LINEA VINCOLATA

PADOVA, ALLUNGAMENTO DEL SIR 3 FINO A LEGNARO FOLLIA TRASPORTISTICA CON LA MONO ROTAIA

12 Luglio 2022
L’ORTO DEI SOGNI, GREEN THERAPY PER PICCOLI PAZIENTI

L’ORTO DEI SOGNI, GREEN THERAPY PER PICCOLI PAZIENTI

3 Luglio 2022
LE SCELTE DEI CAMPERISTI PER L’ESTATE 2022

LE SCELTE DEI CAMPERISTI PER L’ESTATE 2022

3 Luglio 2022
MOSTRA 65 ANNI DI UN MITO ITALIA – LA FIAT 500 ICONA DEL MADE IN ITALY

MOSTRA 65 ANNI DI UN MITO ITALIA – LA FIAT 500 ICONA DEL MADE IN ITALY

3 Luglio 2022
Retail
lunedì, Agosto 15, 2022
Contatto
  • Editoriale
  • Economia
  • Motori
    • AUTO
    • MOTO
    • NAUTICA
  • Politica
  • Arte
  • Eventi
  • Viaggi e Turismo
  • Fashion & Beauty
  • Musica
  • Food & Beverage
No Result
View All Result
iROGPRESS / redazione@irog.it
No Result
View All Result
  • Editoriale
  • Economia
  • Motori
  • Politica
  • Arte
  • Eventi
  • Viaggi e Turismo
  • Fashion & Beauty
  • Musica
  • Food & Beverage

SICCITA’: COLDIRETTI, CON MARE NEL PO A RISCHIO 30% CIBO MADE IN ITALY

3 Luglio 2022
in Economia, Italia, Sociale

La siccità con il mare che entra nel Po facendo avanzare nelle aree interne il cuneo salino minaccia il 30% dell’agroalimentare Made in Italy prodotto nel bacino della Pianura Padana e la metà dell’allevamento che danno origine alla food valley italiana conosciuta in tutto il mondo. È l’allarme lanciato dalla Coldiretti in relazione all’ultima ondata di caldo e siccità che stringe d’assedio l’Italia con 19 città da bollino rosso e il mare avanzato nel Delta del Po per una lunghezza record di 30 chilometri.

Siamo di fronte – spiega la Coldiretti – a un impatto devastante sulle produzioni nazionali che fanno segnare cali del 45% per il mais e i foraggi che servono all’alimentazione degli animali, meno 20% per il latte nelle stalle con le mucche stressate dal caldo afoso, meno 30% per il frumento duro per la pasta nelle regioni del sud che – sottolinea la Coldiretti – sono il granaio d’Italia, cali per oltre 1/5 delle produzione di frumento tenero, crolla di 1/3 la produzione di riso, meno 15% frutta ustionata da temperature di 40 gradi, meno 20% cozze e vongole uccise dalla mancanza di ricambio idrico nel Delta del Po, dove – evidenzia la Coldiretti – si allargano le zone di “acqua morta”, assalti di insetti e cavallette che solo in Sardegna hanno già devastato quasi 40mila ettari di campi.

E tutto in un momento in cui – sottolinea la Coldiretti – l’Italia è dipendente dall’estero in molte materie prime e produce appena il 36% del grano tenero che serve per pane, biscotti, dolci, il 53% del mais per l’alimentazione delle stalle, il 56% del grano duro per la pasta e il 73% dell’orzo. Si tratta – afferma la Coldiretti – di una situazione di assoluta emergenza che riguarda la natura, le popolazioni e le produzioni agricole messe a dura prova da una siccità che non si registrava da tempo che si prefigura addirittura peggiore di quella del 2003. Uno scenario drammatico in un 2022 – continua la Coldiretti – è segnato fino ad ora da precipitazioni praticamente dimezzate nonostante le ultime piogge e grandinate in alcune zone del nord che non hanno risolto la situazione ma, per violenza e intensità, hanno invece fatto salire il conto dei danni ormai pari a 3 miliardi di euro.

Nonostante una risalita dei livelli di appena 30 centimetri al Ponte della Becca (Pavia) il Po è praticamente irriconoscibile – evidenzia Coldiretti – con una grande distesa di sabbia che occupa la gran parte del letto del fiume, mentre i grandi laghi del nord che servono come riserve di acqua per le popolazioni e l’agricoltura sono ancora ai minimi, con il Maggiore pieno solo al 26% e quello di Como sceso a poco più dell’11% con una tendenza al calo dei livelli che riguarda anche il Garda che resiste a poco più del 54% di riempimento. La conseguenza è che più di ¼ del territorio nazionale (28%) è a rischio desertificazione e siccità con la tendenza all’innalzamento della colonnina di mercurio che è ormai strutturale in Italia dove – precisa la Coldiretti – la classifica degli anni più caldi negli ultimi due secoli si concentra nell’ultimo periodo e comprende nell’ordine il 2018, il 2020, il 2015, il 2014, il 2019 e il 2003.

“La situazione di fiumi e laghi, l’aumento delle temperature e l’impatto della siccità sulle produzioni agricole nazionali dimostra l’esigenza di accelerare sulla realizzazione di un piano per i bacini di accumulo, poiché solo in questo modo riusciremo a garantirci stabilmente in futuro le riserve idriche necessarie al nostro Paese” afferma il presidente di Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che “l’Italia recupera solo l’11% dell’acqua piovana ma con un sistema nazionale di invasi potremmo arrivare al 50% evitando così situazioni di crisi come quella che stiamo soffrendo anche quest’anno”.

Tags: coldirettifiume pomade in italysiccità
ShareTweet

Related Posts

L’AMAZON RESEARCH AWARDS AL PROF. FRANCESCO RANZATO DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA
Cronaca

L’AMAZON RESEARCH AWARDS AL PROF. FRANCESCO RANZATO DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA

4 Agosto 2022
ARPAV, RAPPORTO NAZIONALE CONSUMO DI SUOLO. DATI DEL VENETO E IL PREMIO “COMUNE RISPARMIA SUOLO” A MARANO VALPOLICELLA
Cronaca

ARPAV, RAPPORTO NAZIONALE CONSUMO DI SUOLO. DATI DEL VENETO E IL PREMIO “COMUNE RISPARMIA SUOLO” A MARANO VALPOLICELLA

28 Luglio 2022
F24 precompilati 2015, gestione commercianti e artigiani
Cronaca

INPS, CONTRIBUTO PER SOSTENERE LE SPESE RELATIVE A SESSIONI DI PSICOTERAPIA

24 Luglio 2022
L’ORTO DEI SOGNI, GREEN THERAPY PER PICCOLI PAZIENTI
Cronaca

L’ORTO DEI SOGNI, GREEN THERAPY PER PICCOLI PAZIENTI

3 Luglio 2022
LE SCELTE DEI CAMPERISTI PER L’ESTATE 2022
Cronaca

LE SCELTE DEI CAMPERISTI PER L’ESTATE 2022

3 Luglio 2022
BRAND DELLA PIZZA? ESISTE GIÀ DA 38 ANNI. 952 ASSOCIATI IN TUTTI I CONTINENTI CON IL MARCHIO AVPN – ASSOCIAZIONE VERACE PIZZA NAPOLETANA
Cronaca

BRAND DELLA PIZZA? ESISTE GIÀ DA 38 ANNI. 952 ASSOCIATI IN TUTTI I CONTINENTI CON IL MARCHIO AVPN – ASSOCIAZIONE VERACE PIZZA NAPOLETANA

26 Giugno 2022

Cerca nel sito…

No Result
View All Result

Articoli recenti

PER PADOVA SMART CITY: TRAM MONOROTAIA OBSOLETO: SIR3 E SIR2 SIANO ELETTRICI E NON A LINEA VINCOLATA

SIR3 DI PADOVA, COSTI ESORBITANTI E TROPPA DISINVOLTURA SUL FANTASIOSO PERCORSO FINO AD AGRIPOLIS?

6 Agosto 2022
ARRIVANO SANI E SALVI DALL’AFGHANISTAN, OSTANEL: “UN PICCOLO MIRACOLO”

ARRIVANO SANI E SALVI DALL’AFGHANISTAN, OSTANEL: “UN PICCOLO MIRACOLO”

4 Agosto 2022
L’AMAZON RESEARCH AWARDS AL PROF. FRANCESCO RANZATO DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA

L’AMAZON RESEARCH AWARDS AL PROF. FRANCESCO RANZATO DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA

4 Agosto 2022

iROGPRESS - periodico regolarmente iscritto nel Registro Stampa presso il Tribunale di Padova n. 2386 del 07/05/2015. Direttore Responsabile Claudio Gori (direttore@irog.it)

News Recenti

  • SIR3 DI PADOVA, COSTI ESORBITANTI E TROPPA DISINVOLTURA SUL FANTASIOSO PERCORSO FINO AD AGRIPOLIS?
  • ARRIVANO SANI E SALVI DALL’AFGHANISTAN, OSTANEL: “UN PICCOLO MIRACOLO”
  • L’AMAZON RESEARCH AWARDS AL PROF. FRANCESCO RANZATO DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA
  • IMASAF: DOMANI 5 AGOSTO INCONTRO FRA LE PARTI IN PREFETTURA A PADOVA
  • ARPAV, RAPPORTO NAZIONALE CONSUMO DI SUOLO. DATI DEL VENETO E IL PREMIO “COMUNE RISPARMIA SUOLO” A MARANO VALPOLICELLA

Informativa sui Cookie

Privacy & Informativa Legale

© 2021 Tutti i diritti riservati / redazione@irog.it

No Result
View All Result
  • Editoriale
  • Economia
  • Motori
    • AUTO
    • MOTO
    • NAUTICA
  • Politica
  • Arte
  • Eventi
  • Viaggi e Turismo
  • Fashion & Beauty
  • Musica
  • Food & Beverage

© 2021 Tutti i diritti riservati / redazione@irog.it

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.