Due Fiat Doblò e un Ford Custom, appositamente allestiti per effettuare servizi di prossimità sul territorio a favore delle persone e famiglie con fragilità, sono i nuovi veicoli consegnati al Comune di Padova nel corso di una cerimonia svoltasi mercoledì 23 aprile, sul Liston, davanti a Palazzo Moroni.
A presentare e a ricevere in dono i nuovi mezzi, l’assessora al Sociale, Margherita Colonnello, insieme a Franco Pavanello e Stefano Testa della PMG Italia, la società benefit promotrice dell’iniziativa, gli imprenditori del territorio comunale e sostenitori del progetto, e i volontari del progetto Liberi di Andare, gli autisti dei mezzi.
Così, Padova diventa “Città ad Impatto Positivo” grazie alla collaborazione tra il Comune di Padova – Settore Servizi sociali, l’Enaip, gli imprenditori del territorio, e PMG Italia che ha creato una solida rete di stakeholder per promuovere e sostenere progetti di inclusione sociale, formazione e riqualificazione ambientale.
“Città ad Impatto Positivo” è un ‘contenitore’ di progetti dedicati alla diffusione e affermazione di una cultura ad Impatto Positivo che guarda al benessere comune, alla cura e inclusività delle persone più fragili e alla formazione e sensibilizzazione delle nuove generazioni alle tematiche sociali più urgenti. Questo ‘contenitore’ si alimenta grazie a una solida rete tra Istituzioni, Enti del Terzo Settore, Imprenditori e Cittadini, tutti uniti nella realizzazione di progetti ad alto impatto su società, territorio e ambiente.
In particolare, sul territorio di Ardea sono stati effettuati interventi che comprendono servizi di inclusione, come la consegna dei nuovi veicoli avvenuta nella mattinata odierna, e di formazione, che coinvolge gli studenti dell’Enaip di Padova in una sessione sui temi della responsabilità sociale, sostenibilità, attenzione verso l’ambiente, inclusione delle persone più fragili, e in un incontro con Insuperabili Onlus durante il quale potranno conoscere il mondo degli sportivi con disabilità.