• Latest
  • Trending
OLTRE 60 SCUOLE SUPERIORI PRESENTANO I LORO PROGETTI. A EXPOSCUOLA L’ESPERIMENTO DELLO SCRITTORE MASSIMO VITALI

OLTRE 60 SCUOLE SUPERIORI PRESENTANO I LORO PROGETTI. A EXPOSCUOLA L’ESPERIMENTO DELLO SCRITTORE MASSIMO VITALI

7 Novembre 2024
LOS ANGELES SOTTO COPRIFUOCO: TENSIONE CRESCENTE IN VISTA DELLE PROTESTE PRO-IMMIGRAZIONE

LOS ANGELES SOTTO COPRIFUOCO: TENSIONE CRESCENTE IN VISTA DELLE PROTESTE PRO-IMMIGRAZIONE

14 Giugno 2025
FINO A DOMANI DICHIARATO L’ALLARME CLIMATICO IN VENETO PER DISAGIO FISICO

FINO A DOMANI DICHIARATO L’ALLARME CLIMATICO IN VENETO PER DISAGIO FISICO

14 Giugno 2025
AIUTATECI A IDENTIFICARE IL CADAVERE DELLA DONNA DI “VILLA PAMPHILI”

PADOVA: RINTRACCIATA MINORE IN UNGHERIA SOTTRATTA AL PADRE NEL 2012

14 Giugno 2025
SIR2: PARTE LA PROSSIMA SETTIMANA IL CANTIERE DI PONTE DI BRENTA

SIR2: PARTE LA PROSSIMA SETTIMANA IL CANTIERE DI PONTE DI BRENTA

14 Giugno 2025
BANCHE: MISIANI (PD), CESSIONE 15% MPS DA PARTE DEL MEF OPERAZIONE OPACA

BANCHE: MISIANI (PD), CESSIONE 15% MPS DA PARTE DEL MEF OPERAZIONE OPACA

14 Giugno 2025
GAZA. ZAIA, “IN VENETO 4 MINORI FERITI SARANNO CURATI DALLA NOSTRA SANITÀ. QUI ACCOGLIAMO CHI HA BISOGNO, SENZA GUARDARE A BANDIERE”

SANITÀ. ZAIA, “A VERONA UN TRAGUARDO IMPORTANTE PER TUTTA LA SANITÀ VENETA CON IL PRIMO TRAPIANTO DI RENE INTERAMENTE ROBOTICO”

14 Giugno 2025
ABUSIVISMO EDILIZIO, INDEBITA PERCEZIONE DI DENARO PUBBLICO NELLE ZONE TERREMOTATE. CONTROLLI E DENUNCE

INTENSIFICATI I CONTROLLI SU RAPPORTI E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

14 Giugno 2025
FABIO BUI (PPV), NON POSSIAMO ESSERE RAPPRESENTATI DA POLITICI O “CANDIDATURE FANTASMA” CHE IGNORANO LE ESIGENZE DEI CITTADINI

IL POTERE NON SI EREDITA NÉ SI PROLUNGA: DUE MANDATI SONO UNA GARANZIA DEMOCRATICA

13 Giugno 2025
OSTANEL (IL VENETO CHE VOGLIAMO): “SERVE UN FONDO REGIONALE PER L’ADATTAMENTO CLIMATICO

OSTANEL (IL VENETO CHE VOGLIAMO): “SERVE UN FONDO REGIONALE PER L’ADATTAMENTO CLIMATICO

13 Giugno 2025
PRESENTATI A STROMBOLI I SISTEMI DI RILEVAMENTO ACUSTICI PER EVENTI PAROSSISTICI E MAREMOTI

PRESENTATI A STROMBOLI I SISTEMI DI RILEVAMENTO ACUSTICI PER EVENTI PAROSSISTICI E MAREMOTI

13 Giugno 2025
ARRESTATO A PADOVA 33 ENNE IRREGOLARE CHE SPACCIAVA DOSI DI COCAINA A BORDO DI UNA BICI ELETTRICA ALL’ARCELLA

ARRESTATO A PADOVA 33 ENNE IRREGOLARE CHE SPACCIAVA DOSI DI COCAINA A BORDO DI UNA BICI ELETTRICA ALL’ARCELLA

13 Giugno 2025
ISRAELE COLPISCE L’IRAN: ATTACCO MIRATO A SITI NUCLEARI. NETANYAHU: “ABBIAMO FERMATO LA MINACCIA”

ISRAELE COLPISCE L’IRAN: ATTACCO MIRATO A SITI NUCLEARI. NETANYAHU: “ABBIAMO FERMATO LA MINACCIA”

13 Giugno 2025
Retail
sabato, Giugno 14, 2025
Contatto
  • Editoriale
  • Economia
  • Motori
    • AUTO
    • MOTO
    • NAUTICA
  • Politica
  • Arte
  • Eventi
  • Viaggi e Turismo
  • Fashion & Beauty
  • Musica
  • Food & Beverage
No Result
View All Result
iROGPRESS / redazione@irog.it
No Result
View All Result
  • Editoriale
  • Economia
  • Motori
  • Politica
  • Arte
  • Eventi
  • Viaggi e Turismo
  • Fashion & Beauty
  • Musica
  • Food & Beverage

OLTRE 60 SCUOLE SUPERIORI PRESENTANO I LORO PROGETTI. A EXPOSCUOLA L’ESPERIMENTO DELLO SCRITTORE MASSIMO VITALI

7 Novembre 2024
in Cronaca, Eventi/Mostre, Padova

Aperta oggi alla Fiera di Padova la 27^ Exposcuola organizzata da Padova Hall, Comune di Padova, Provincia di Padova e Camera di Commercio di Padova in collaborazione con l’Ufficio Quinto, Ufficio Scolastico di Padova e Rovigo. L’evento a ingresso libero dalle ore 9 alle 18 offre soprattutto a studenti medi e famiglie più di 66 tra incontri e progetti di aziende ed enti che illustrano innovazioni tecnologiche, percorsi educativi, didattiche, piani per lo sviluppo delle competenze, iniziative per il benessere dei ragazzi, l’inclusione e l’orientamento al lavoro. (www.exposcuola.it). Dal 7 al 9 novembre il padiglione 5 della Fiera di Padova (ingresso via Goldoni cancello B) diventa luogo d’incontro per chi vuol conoscere i percorsi educativi delle scuole secondarie di secondo grado – ne sono presenti oltre 60, più associazioni di categoria ed enti – e quali proposte si presentano ai giovani a livello didattico e lavorativo per gli anni a venire, attraverso incontri mirati, seminari, informazioni, approfondimenti e laboratori. “Il futuro in cui si avventurano i ragazzi – dice il direttore culturale di Exposcuola Alessandro Martello – va visto come un cammino in cui anche difficoltà ed errori servono: lo dimostreranno nei loro racconti vari testimoni che hanno avuto successo nonostante gli ostacoli incontrati. Oltre al lato umano avremo quello tecnologico con i laboratori che mostrano i nuovi scenari disegnati dalle innovazioni (domotica, robotica, nano tecnologie, Intelligenza Artificiale, tecnologie green)”.

Da Padova, Genova e Treviso le proposte innovative: app, robot e artisti digitali

Tra le curiosità presenti oggi nella sezione Futureland di Exposcuola, il servizio Proke, la tuta dotata di “tag” che Roberta Ostellari e Paola Griggio (mamma e figlia padovane) hanno realizzato per ottenere tutte le misure del corpo umano usando un’app per fini sartoriali o medici; il robot “Vero” a 4 zampe aspiranti che gli studenti dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova hanno creato per raccogliere le cicche di sigarette dalle spiagge; e la presenza di Bigrock, corso per Master di Treviso da cui escono artisti digitali e modellatori 3D che trovano lavoro in colossi come Marvel e Disney.

La manifestazione è stata inaugurata alle 12, presenti Luigi Bisato vice presidente Provincia con delega a Pubblica istruzione e Formazione, Cristina Piva assessore Politiche Educative e Scolastiche Comune di Padova, Nicoletta Andrighetti consigliera Camera di Commercio di Padova, Nicola Rossi presidente Padova Hall e la dirigente scolastica Alessandra Bozzolan per il Provveditorato.

Tra gli appuntamenti di venerdì 8 novembre ci sarà alle 16.30 in Sala conferenze (prenotazione obbligatoria su www.eventbrite.it/e/1047799896697) Tante piccole storie d’umore, incontro con lo scrittore bolognese Massimo Vitali docente di Scrittura creativa alla Scuola internazionale di Comics a Reggio Emilia e Firenze. Partendo dal suo romanzo “Il circolo degli ex”, metterà in scena un circolo dove i ragazzi si raccontano. Il concetto di cambiamento d’umore affronta il tema della malattia. Secondo Vitali paure e sofferenze ci paralizzano finché non le abbiamo di fronte e nasce lo spirito giusto per trasformarle in ostacoli da superare: è allora che scopriamo di avere risorse impensate.  Massimo Vitali, social- influencer e autore di romanzi come “L’amore non si dice” e “Se son rose” da cui è stato tratto il film “Nel bagno delle donne” prodotto da RaiCinema, porta nelle scuole superiori progetti didattici per allenare la fantasia. A cura di Padova

Hall in collaborazione con Fondazione Giovanni Celeghin. Sarà presente Fabio Celeghin con il suo progetto “Da Santo a Santo”, maratona ciclistica sulle strade dei luoghi più belli d’Italia a favore della ricerca per i tumori cerebrali.

Gli appuntamenti di venerdì 8 novembre

8 novembre ore 9 Sala conferenze (no prenotazione)

Percorso di educazione finanziaria per il contrasto della disparità di genere e creazione di un logo brand. Presentazione del Progetto di PCTO

Gli studenti dell’Istituto Rolando da Piazzola e dell’Istituto Valle di Padova in collaborazione con la Scuola Italiana Design di Padova, presenteranno il progetto e il lancio del logo brand da loro realizzato, che diventerà un segno di riconoscimento per l’impegno e la sensibilizzazione verso i temi della disparità di genere. A cura della Camera di Commercio di Padova.

8 novembre ore 9 – 10.30 – 12 Sala C (per classi II e III della scuola secondaria di I grado, prenotazione su www.eventbrite.it/e/1045362817327)

Le scelte che costruiscono il futuro: Esperienze e riflessioni

Il laboratorio accompagna alla riflessione sulle scelte di orientamento scolastico – lavorativo. Prima di spiegare quali ostacoli e cambiamenti hanno affrontato sportivi, scienziati e imprenditori per diventare famosi, i partecipanti saranno invitati a indovinare quale sia stato il loro percorso scolastico e formativo: e questo per spiegare che non esiste un’unica strada giusta e che anche gli imprevisti possono concorrere a raggiungere interessanti obiettivi. I ragazzi sono invitati a

riflettere sulle proprie aspirazioni; i loro scritti verranno condivisi e discussi in gruppo. A cura di Ufficio Progetto Giovani – Servizio Informagiovani e Servizio Civile Universale del Comune di Padova.

8 (e 9) novembre dalle 9 alle 18 (no prenotazione)

Futureland. Il futuro a portata di mano

Futureland è un percorso dedicato alle più moderne ricerche tecnologiche e digitali i cui risultati parlano di futuro e nuovi orizzonti. L’area offre un viaggio esperienziale tra robotica, realtà virtuale, realtà aumentata, tecnologia a tutela dell’ambiente, stampa e scan 3D, nuovi prodotti tech che puntano a rivoluzionare il mercato del lavoro e delle professioni. Le proposte vengono da: Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Padova, Big Rock Academy, Proke, Bob Robotics, Berchet Centro Stampe, Smart Innovation School e Finapp. A cura di Padova Hall

in collaborazione con IIT – Istituto Italiano di Tecnologia (Genova), INFN (Padova), Proke (Padova), Finapp (Padova), Berchet Ingegnerie di Stampa (Padova), Bigrock (Treviso), Bob Robotics (Treviso).

8 (e 9) novembre dalle 9 alle 18 (no prenotazione)

Sperimentando

L’associazione di promozione sociale Sperimentando APS che si occupa di divulgazione scientifica e annualmente a Padova allestisce una mostra interattiva di Fisica, Chimica e Scienze naturali con esperimenti e dispositivi interattivi, a Exposcuola propone alcune delle mostre realizzate negli ultimi anni: si va da ragionamenti sull’equilibrio e su strutture architettoniche a modelli che spiegano come funziona l’encefalo, dalle illusioni ottiche all’osservazione in particolari condizioni. A cura di Sperimentando APS in collaborazione con Provincia di Padova.

8 (e 9) novembre dalle 9 alle 18 (no prenotazione)

Planetario di Padova. Un quiz stellare

Astronomi e divulgatori del Planetario di Padova raccontano le loro attività e rispondono alle curiosità dei ragazzi: da cosa sono i buchi neri a come si lavora in un planetario. Poi studenti e insegnanti risponderanno a un quiz e si terrà una dimostrazione di una delle attività interattive. A cura di Planetario di Padova in collaborazione con Provincia di Padova.

8 novembre dalle 9 alle 18 (no prenotazione)

Guida sicura. Imparare attraverso l’esperienza virtuale

La Polizia Locale del Comune di Padova invita a un’esperienza interattiva di sicurezza stradale, dove i partecipanti avranno a disposizione 4 simulatori di guida (2 auto e 2 moto) e tappeti sensoriali per sperimentare l’effetto di alcool e droghe. Il simulatore di guida per ciclomotori/motocicli fa vivere l’esperienza di guida in scenari diversi affrontando pericoli simulati da altri utenti della strada. Al termine si riceverà il riepilogo delle proprie performance e l’indicazione di come si sono

gestiti i rischi. Il simulatore di guida per autovettura fa provare la guida libera di giorno e di notte e in condizioni meteo variabili, simulando guasti e pericoli improvvisi, ma anche alterazioni da alcol ed effetto sonno. Camminando con gli occhi bendati sul tappeto simulatore effetto alcool/droga si provano le alterazioni prodotte dall’uso di sostanze.

8 novembre ore 9 – 11 e 15.30 Sale A e B (accesso per classi o individuale, prenotazione obbligatoria su www.eventbrite.it/e/1044770345227)

Liberi di scegliere. Incontri di orientamento scolastico

Gli incontri per classi e famiglie, forniscono una “bussola” per orientarsi tra le tante opzioni formative offerte dagli Istituti Superiori del territorio. Scegliere l’indirizzo di studi più adatto alle proprie abitudini e talenti permetterà ai ragazzi di frequentare la scuola superiore con entusiasmo. A cura della Provincia di Padova.

8 (e 9) novembre dalle 9.30 alle 18 (no prenotazione)

La galleria delle professioni

Anche quest’anno la galleria delle professioni promossa dalla Camera di Commercio di Padova in collaborazione con le associazioni di categoria e una rete di aziende del territorio, è occasione per scoprire e “toccare” con mano, con un fitto programma di laboratori e dimostrazioni pratiche, diversi “mestieri”: dalle professioni emergenti connesse alle nuove tecnologie a professioni artigiane, spesso poco considerate dai ragazzi, che offrono ottime prospettive in termini di possibilità di impiego e retribuzione. Dal restauro di veicoli storici alle nuove professioni nell’ambito dell’hôtellerie, dai profili sociosanitari ai cooking show, dall’antico mestiere del falegname alle nuove frontiere della comunicazione: sono alcuni degli esempi che si incontreranno nell’area camerale di Exposcuola. A cura di Camera di Commercio di Padova in collaborazione con Confindustria Veneto Est, CNA Associazione Provinciale di Padova, Confartigianato Imprese Padova, Confesercenti del Veneto Centrale, Appe Associazione Provinciale Pubblici Esercizi Padova, Coldiretti Padova, CIA Agricoltori Italiani Padova, Confagricoltura Padova, Confcommercio Imprese per l’Italia ASCOM Padova, Federalberghi Terme Abano e Montegrotto. 

8 novembre dalle 10 alle 13 (accesso libero senza prenotazione)

Sport per tutti secondo ciascuno

Il progetto invita gli studenti a provare attività motorie e sport usando carrozzine e bastoni per ciechi. Mettendosi alla prova con gli strumenti propri di chi è disabile si favoriscono un cambio di atteggiamento, una naturale empatia, rispetto

e inclusione, promuovendo la cultura della valorizzazione delle differenze intese come risorse. A cura di Comune di Padova, Settore Servizi Sportivi con A.S.D. Unoacento.

8 novembre ore 12.30 Sala conferenze (prenotazione obbligatoria su www.eventbrite.it/e/1049669107557)

Il valore della proprietà intellettuale. Marchi e brevetti, ma non solo. Evento di progetto IP ENJOY(!)ER

Illustrazione del progetto e delle attività realizzate per aumentare tra gli Under 35 la consapevolezza sui temi della proprietà intellettuale. A cura della Camera di Commercio di Padova.

8 novembre dalle ore 14 alle 17.30 e 9 novembre dalle 9 alle 17.30 (accesso individuale, prenotazione obbligatoria su www.eventbrite.it/e/1049473131387)

Corner dell’Orientamento – Incontri personalizzati per una scelta consapevole

All’ingresso del padiglione 5 l’Osservatorio Comunità Educante accoglie ragazzi e famiglie con strumenti utili ad affrontare la visita in fiera e la scelta del percorso scolastico in base a interessi e competenze. Il Corner dell’Orientamento mette a

disposizione: materiale utili a raccogliere idee, pensieri e proposte riordinandoli per una scelta consapevole; video con esperienze di studenti che hanno fatto scelte formative inconsuete; pillole di consapevolezza utili all’orientamento; la possibilità di usufruire di colloqui individuali e personalizzati per una scelta consapevole. A cura di Osservatorio Comunità Educante del Comune di Padova.

8 novembre ore 14.30 Sala conferenze (no prenotazione)

La violenza nella relazione: bullismo, cyberbullismo e violenza di genere

Dirigenti scolastici e insegnanti sono i destinatari dell’evento che promuove una riflessione sull’invalidante violenza che riguarda i minori. Sarà presentato il corso di alta formazione gratuito per insegnanti, dirigenti e forze dell’ordine “La violenza nelle relazioni: bullismo, cyberbullismo e violenza di genere” che inizierà il 22 novembre. A cura di Fondazione Lybra ETS, in collaborazione con IUSVE – Istituto Universitario Salesiano Venezia, ADLI – Associazione dei datori di lavoro italiani, SIAP – Sindacato italiano appartenenti polizia di Stato, NSC – Nuovo Sindacato dei Carabinieri.

8 novembre ore 16 Sala C (prenotazione obbligatoria www.eventbrite.it/e/1054696147569)

Costruisci il tuo “futuro senza frontiere”. Percorsi di mobilità internazionali individuali e per scuole

Ai giovani si offrono opportunità di viaggiare, imparare lingue, acquisire competenze professionali senza frontiere. Le offerte valgono per ragazzi e studenti, neodiplomati o neolaureati, per famiglie e professionisti. A scuole e docenti si

propongono seminari gratuiti di orientamento sulla mobilità internazionale per prospettive di formazione all’estero ai propri alunni e si costruisce un percorso di formazione linguistico/professionale per i ragazzi. A cura di GEO International.

L’ESPOSIZIONE

Al padiglione 5 della Fiera di Padova i visitatori troveranno un percorso espositivo con scuole secondarie di II grado di Padova e provincia, più un’area post diploma – presenti Arma dei Carabinieri, Collegio Geometri di Padova, Efarlab, Enaip,

H Farm College, ITS Academy Veneto, Iusve, Scuola internazionale di Comics – e una nuova area denominata Futureland in cui enti e aziende presentano nuove ricerche tecnologiche e progetti innovativi. Nella Galleria delle professioni saranno molte le aziende, supportate dalle associazioni di categoria, a proporre esempi pratici di lavorazioni e full immersion alla scoperta di più figure professionali. Spazio anche alle scienze con Sperimentando, area in cui sarà possibile avvicinarsi agli esperimenti scientifici grazie all’esperienza degli scienziati di Sperimentando Aps che in collaborazione con la Provincia di

Padova proporranno anche approfondimenti scientifici. I Carabinieri porteranno le più innovative tecnologie utilizzate dai diversi reparti e nuclei: dai modernissimi robot impiegati dal Nucleo Artificieri, ai droni con cui i Carabinieri Forestali effettuano prevenzione, monitoraggio, emergenze; e dispositivi tecnologici e digitali per il Pronto Intervento 112. A livello istituzionale sono presenti con propri stand Comune di Padova e Provincia di Padova.

Tags: cronacaeventiexposcuolalavoropadova
ShareTweet

Related Posts

LOS ANGELES SOTTO COPRIFUOCO: TENSIONE CRESCENTE IN VISTA DELLE PROTESTE PRO-IMMIGRAZIONE
Cronaca

LOS ANGELES SOTTO COPRIFUOCO: TENSIONE CRESCENTE IN VISTA DELLE PROTESTE PRO-IMMIGRAZIONE

14 Giugno 2025
FINO A DOMANI DICHIARATO L’ALLARME CLIMATICO IN VENETO PER DISAGIO FISICO
Cronaca

FINO A DOMANI DICHIARATO L’ALLARME CLIMATICO IN VENETO PER DISAGIO FISICO

14 Giugno 2025
AIUTATECI A IDENTIFICARE IL CADAVERE DELLA DONNA DI “VILLA PAMPHILI”
Cronaca

PADOVA: RINTRACCIATA MINORE IN UNGHERIA SOTTRATTA AL PADRE NEL 2012

14 Giugno 2025
SIR2: PARTE LA PROSSIMA SETTIMANA IL CANTIERE DI PONTE DI BRENTA
Cronaca

SIR2: PARTE LA PROSSIMA SETTIMANA IL CANTIERE DI PONTE DI BRENTA

14 Giugno 2025
BANCHE: MISIANI (PD), CESSIONE 15% MPS DA PARTE DEL MEF OPERAZIONE OPACA
Cronaca

BANCHE: MISIANI (PD), CESSIONE 15% MPS DA PARTE DEL MEF OPERAZIONE OPACA

14 Giugno 2025
GAZA. ZAIA, “IN VENETO 4 MINORI FERITI SARANNO CURATI DALLA NOSTRA SANITÀ. QUI ACCOGLIAMO CHI HA BISOGNO, SENZA GUARDARE A BANDIERE”
Cronaca

SANITÀ. ZAIA, “A VERONA UN TRAGUARDO IMPORTANTE PER TUTTA LA SANITÀ VENETA CON IL PRIMO TRAPIANTO DI RENE INTERAMENTE ROBOTICO”

14 Giugno 2025

Cerca nel sito…

No Result
View All Result

Articoli recenti

LOS ANGELES SOTTO COPRIFUOCO: TENSIONE CRESCENTE IN VISTA DELLE PROTESTE PRO-IMMIGRAZIONE

LOS ANGELES SOTTO COPRIFUOCO: TENSIONE CRESCENTE IN VISTA DELLE PROTESTE PRO-IMMIGRAZIONE

14 Giugno 2025
FINO A DOMANI DICHIARATO L’ALLARME CLIMATICO IN VENETO PER DISAGIO FISICO

FINO A DOMANI DICHIARATO L’ALLARME CLIMATICO IN VENETO PER DISAGIO FISICO

14 Giugno 2025
AIUTATECI A IDENTIFICARE IL CADAVERE DELLA DONNA DI “VILLA PAMPHILI”

PADOVA: RINTRACCIATA MINORE IN UNGHERIA SOTTRATTA AL PADRE NEL 2012

14 Giugno 2025

iROGPRESS - periodico regolarmente iscritto nel Registro Stampa presso il Tribunale di Padova n. 2386 del 07/05/2015.

Direttore Responsabile Dr. Claudio Gori (direttore@irog.it)

News Recenti

  • LOS ANGELES SOTTO COPRIFUOCO: TENSIONE CRESCENTE IN VISTA DELLE PROTESTE PRO-IMMIGRAZIONE
  • FINO A DOMANI DICHIARATO L’ALLARME CLIMATICO IN VENETO PER DISAGIO FISICO
  • PADOVA: RINTRACCIATA MINORE IN UNGHERIA SOTTRATTA AL PADRE NEL 2012
  • SIR2: PARTE LA PROSSIMA SETTIMANA IL CANTIERE DI PONTE DI BRENTA
  • BANCHE: MISIANI (PD), CESSIONE 15% MPS DA PARTE DEL MEF OPERAZIONE OPACA

Informativa sui Cookie

Privacy & Informativa Legale

© 2021 Tutti i diritti riservati / redazione@irog.it

No Result
View All Result
  • Editoriale
  • Economia
  • Motori
    • AUTO
    • MOTO
    • NAUTICA
  • Politica
  • Arte
  • Eventi
  • Viaggi e Turismo
  • Fashion & Beauty
  • Musica
  • Food & Beverage

© 2021 Tutti i diritti riservati / redazione@irog.it

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.