• Latest
  • Trending
GENITORI PIÙ ANZIANI, NESSUN FRATELLO E SEMPRE PIÙ EVIDENTI SEGNI DI DISAGIO: UN GIOVANE SU TRE CHIEDE SUPPORTO PSICOLOGICO

CRESCONO GLI STUDENTI OBESI, RISCHIANO DISFUNZIONI SESSUALI. IL REPORT DI FONDAZIONE FORESTA

30 Settembre 2024
LOS ANGELES SOTTO COPRIFUOCO: TENSIONE CRESCENTE IN VISTA DELLE PROTESTE PRO-IMMIGRAZIONE

LOS ANGELES SOTTO COPRIFUOCO: TENSIONE CRESCENTE IN VISTA DELLE PROTESTE PRO-IMMIGRAZIONE

14 Giugno 2025
FINO A DOMANI DICHIARATO L’ALLARME CLIMATICO IN VENETO PER DISAGIO FISICO

FINO A DOMANI DICHIARATO L’ALLARME CLIMATICO IN VENETO PER DISAGIO FISICO

14 Giugno 2025
AIUTATECI A IDENTIFICARE IL CADAVERE DELLA DONNA DI “VILLA PAMPHILI”

PADOVA: RINTRACCIATA MINORE IN UNGHERIA SOTTRATTA AL PADRE NEL 2012

14 Giugno 2025
SIR2: PARTE LA PROSSIMA SETTIMANA IL CANTIERE DI PONTE DI BRENTA

SIR2: PARTE LA PROSSIMA SETTIMANA IL CANTIERE DI PONTE DI BRENTA

14 Giugno 2025
BANCHE: MISIANI (PD), CESSIONE 15% MPS DA PARTE DEL MEF OPERAZIONE OPACA

BANCHE: MISIANI (PD), CESSIONE 15% MPS DA PARTE DEL MEF OPERAZIONE OPACA

14 Giugno 2025
GAZA. ZAIA, “IN VENETO 4 MINORI FERITI SARANNO CURATI DALLA NOSTRA SANITÀ. QUI ACCOGLIAMO CHI HA BISOGNO, SENZA GUARDARE A BANDIERE”

SANITÀ. ZAIA, “A VERONA UN TRAGUARDO IMPORTANTE PER TUTTA LA SANITÀ VENETA CON IL PRIMO TRAPIANTO DI RENE INTERAMENTE ROBOTICO”

14 Giugno 2025
ABUSIVISMO EDILIZIO, INDEBITA PERCEZIONE DI DENARO PUBBLICO NELLE ZONE TERREMOTATE. CONTROLLI E DENUNCE

INTENSIFICATI I CONTROLLI SU RAPPORTI E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

14 Giugno 2025
FABIO BUI (PPV), NON POSSIAMO ESSERE RAPPRESENTATI DA POLITICI O “CANDIDATURE FANTASMA” CHE IGNORANO LE ESIGENZE DEI CITTADINI

IL POTERE NON SI EREDITA NÉ SI PROLUNGA: DUE MANDATI SONO UNA GARANZIA DEMOCRATICA

13 Giugno 2025
OSTANEL (IL VENETO CHE VOGLIAMO): “SERVE UN FONDO REGIONALE PER L’ADATTAMENTO CLIMATICO

OSTANEL (IL VENETO CHE VOGLIAMO): “SERVE UN FONDO REGIONALE PER L’ADATTAMENTO CLIMATICO

13 Giugno 2025
PRESENTATI A STROMBOLI I SISTEMI DI RILEVAMENTO ACUSTICI PER EVENTI PAROSSISTICI E MAREMOTI

PRESENTATI A STROMBOLI I SISTEMI DI RILEVAMENTO ACUSTICI PER EVENTI PAROSSISTICI E MAREMOTI

13 Giugno 2025
ARRESTATO A PADOVA 33 ENNE IRREGOLARE CHE SPACCIAVA DOSI DI COCAINA A BORDO DI UNA BICI ELETTRICA ALL’ARCELLA

ARRESTATO A PADOVA 33 ENNE IRREGOLARE CHE SPACCIAVA DOSI DI COCAINA A BORDO DI UNA BICI ELETTRICA ALL’ARCELLA

13 Giugno 2025
ISRAELE COLPISCE L’IRAN: ATTACCO MIRATO A SITI NUCLEARI. NETANYAHU: “ABBIAMO FERMATO LA MINACCIA”

ISRAELE COLPISCE L’IRAN: ATTACCO MIRATO A SITI NUCLEARI. NETANYAHU: “ABBIAMO FERMATO LA MINACCIA”

13 Giugno 2025
Retail
sabato, Giugno 14, 2025
Contatto
  • Editoriale
  • Economia
  • Motori
    • AUTO
    • MOTO
    • NAUTICA
  • Politica
  • Arte
  • Eventi
  • Viaggi e Turismo
  • Fashion & Beauty
  • Musica
  • Food & Beverage
No Result
View All Result
iROGPRESS / redazione@irog.it
No Result
View All Result
  • Editoriale
  • Economia
  • Motori
  • Politica
  • Arte
  • Eventi
  • Viaggi e Turismo
  • Fashion & Beauty
  • Musica
  • Food & Beverage

CRESCONO GLI STUDENTI OBESI, RISCHIANO DISFUNZIONI SESSUALI. IL REPORT DI FONDAZIONE FORESTA

30 Settembre 2024
in Cronaca, Padova, Sociale

“Disagio giovanile e cultura della prevenzione”, è questo il titolo del “Progetto Scuola” che Fondazione Foresta porta avanti da vent’anni a Padova. L’avvio del ciclo di incontri è programmato il 2 ottobre alle ore 9, presso il centro culturale San Gaetano di via Altinate a Padova. 

Le studentesse e gli studenti partecipano ad una lezione interattiva di un’oretta, in cui sono trattate le principali nozioni anatomiche e fisiologiche dell’apparato genitale maschile e femminile, le malattie sessualmente trasmesse, le problematiche legate alle infezioni uro-genitali e l’uso degli anticoncezionali. Al termine della lezione interattiva, agli studenti viene somministrato un questionario anonimo per raccogliere dati sullo stile di vita, con particolare attenzione all’attività fisica, alle abitudini voluttuarie, all’uso di contraccettivi e alle abitudini sessuali, al fine di prevenire le malattie sessualmente trasmissibili.

Nel corso degli anni, così, l’osservatorio privilegiato di Fondazione Foresta ha tratteggiato le tendenze nel mondo giovanile. Per realizzare elaborare i dati provenienti da questa indagine e presentare il report 2024 dell’osservatorio sugli stili di vita dei giovani, il professor Carlo Foresta, coadiuvato dal professor Andrea Di Nisio dell’Università Pegaso, ha analizzato quasi seimila interviste (la maggioranza di donne) da poco maggiorenni. Le scuole rappresentano il territorio del Padovano e del Vicentino, sono stati fatti sondaggi a Padova, Camposampiero, Cittadella, Montagnana, Monselice, Mirano, Este, Cadoneghe, Trebaseleghe e Noventa Vicentina. Nei maschi si sono confrontate quindi le risposte al questionario tra soggetti in eccesso ponderale (sovrappeso/obesità) e i soggetti normopeso.

Tra i risultati emersi con questo metodo di ricerca, la percentuale di giovani maschi in sovrappeso è in costante crescita: erano il 10% nel 2017, 14% nel 2022 e oggi sono il 18% degli studenti. Le donne sono più stabili: 8% sette anni fa, 10% oggi. C’entra la mancanza di attività fisica: tra chi fa esercizi più di tre ore la settimana gli obesi sono il 52%, i normopeso il 66%. Incide invece il rapporto coi genitori: nelle famiglie con divorziati o separati gli obesi sono il 22%, i normopeso il 15%. Ci sono problemi anche in ottica di disfunzioni sessuali: gli obesi ne soffrono esattamente il doppio di chi si tiene in forma (20% contro 10%). Non basta, la passione per il porno aumenta con il grasso corporeo: il 34% degli obesi guarda siti pornografici ogni giorno, contro il 21%.

“I dati ci preoccupano, ma confermano che uno stile di vita sano e controlli accurati sono sempre auspicabili”, commenta il professor Carlo Foresta. “Per questo diamo agli studenti maschi la possibilità di scegliere tra almeno due date per effettuare una visita di prevenzione primaria. Verrà offerto un approfondimento clinico gratuito presso gli ambulatori della Fondazione Foresta, comprendente un’analisi del liquido seminale per valutare lo stato di fertilità e se necessario un esame ecografico. Inoltre, lo studente riceverà una lettera che riassume la sua situazione andrologica attuale e include suggerimenti per completare la prevenzione primaria ed eventuali approfondimenti”.

SCHEDE DI APPROFONDIMENTO

IL PROGETTO PREVENZIONE A SCUOLA
Nel progetto di prevenzione a scuola di Fondazione Foresta, le studentesse e gli studenti partecipano volontariamente a incontri assembleari organizzati in accordo con i referenti degli istituti superiori. Gli incontri, della durata di 60-90 minuti, si svolgeranno presso le scuole o in altre sedi concordate in precedenza. Durante questi incontri si terrà una lezione interattiva, in cui saranno trattate le principali nozioni anatomiche e fisiologiche dell’apparato genitale maschile e femminile, le malattie sessualmente trasmesse, le problematiche legate alle infezioni uro-genitali e l’uso degli anticoncezionali. Al termine della lezione interattiva, agli studenti viene proposto, su base volontaria, un questionario completamente anonimo. Il questionario raccoglie dati sullo stile di vita, con particolare attenzione all’attività fisica, alle abitudini voluttuarie, all’uso di contraccettivi e alle abitudini sessuali, al fine di prevenire le malattie sessualmente trasmissibili. Al termine della compilazione del questionario, gli studenti maschi avranno la possibilità di scegliere tra almeno due date per effettuare una visita di prevenzione primaria. Verrà offerto un approfondimento clinico gratuito presso gli ambulatori della Fondazione Foresta, comprendente un’analisi del liquido seminale per valutare lo stato di fertilità e se necessario un esame ecografico. Inoltre, lo studente riceverà una lettera che riassume la sua situazione andrologica attuale e include suggerimenti per completare la prevenzione primaria ed eventuali approfondimenti.

METODO UTILIZZATO PER ANALIZZARE IL REPORT QUESTIONARI ANONIMI – A.A. 2022 – 2024
Il questionario raccoglie dati sullo stile di vita, con particolare attenzione all’attività fisica, alle abitudini voluttuarie, all’uso di contraccettivi e alle abitudini sessuali, al fine di prevenire le malattie sessualmente trasmissibili.
• Totale intervistati: 5904, di cui maschi 2527, femmine 3377. Età media campione globale: 18.26 (range 18 – 28). Età media maschi 18.36 (18-28). Età media femmine 18.18 (18-26)
• Comuni scuole coinvolte: Padova, Camposampiero, Cittadella, Montagnana, Monselice, Mirano, Este, Cadoneghe, Trebaseleghe, Noventa Vicentina
• Analisi del peso e altezza autoriferiti nel questionario anonimo, da questi è stato calcolato l’indice di massa corporea (BMI); Sono stati considerati come soggetti in eccesso ponderale tutti coloro i quali riportavano un BMI ≥ 25 (come indicato da OMS)
• È stato effettuato un confronto di prevalenza di eccesso ponderale nei due sessi e negli anni, andando a ritroso fino al 2016. Si è evidenziato un eccesso ponderale soprattutto nei soggetti maschi, con aumento della prevalenza negli anni e una significativa differenza rispetto alle femmine. Nei maschi si sono confrontate quindi le risposte al questionario tra soggetti in eccesso ponderale (sovrappeso/obesità) e i soggetti normopeso. Sono riportate nei grafici le differenze risultate significative all’analisi statistica, effettuata con test del Chi-quadro per il confronto tra percentuali

Tags: Carlo Forestacronacapadovasalutesanitàsociale
ShareTweet

Related Posts

LOS ANGELES SOTTO COPRIFUOCO: TENSIONE CRESCENTE IN VISTA DELLE PROTESTE PRO-IMMIGRAZIONE
Cronaca

LOS ANGELES SOTTO COPRIFUOCO: TENSIONE CRESCENTE IN VISTA DELLE PROTESTE PRO-IMMIGRAZIONE

14 Giugno 2025
FINO A DOMANI DICHIARATO L’ALLARME CLIMATICO IN VENETO PER DISAGIO FISICO
Cronaca

FINO A DOMANI DICHIARATO L’ALLARME CLIMATICO IN VENETO PER DISAGIO FISICO

14 Giugno 2025
AIUTATECI A IDENTIFICARE IL CADAVERE DELLA DONNA DI “VILLA PAMPHILI”
Cronaca

PADOVA: RINTRACCIATA MINORE IN UNGHERIA SOTTRATTA AL PADRE NEL 2012

14 Giugno 2025
SIR2: PARTE LA PROSSIMA SETTIMANA IL CANTIERE DI PONTE DI BRENTA
Cronaca

SIR2: PARTE LA PROSSIMA SETTIMANA IL CANTIERE DI PONTE DI BRENTA

14 Giugno 2025
BANCHE: MISIANI (PD), CESSIONE 15% MPS DA PARTE DEL MEF OPERAZIONE OPACA
Cronaca

BANCHE: MISIANI (PD), CESSIONE 15% MPS DA PARTE DEL MEF OPERAZIONE OPACA

14 Giugno 2025
GAZA. ZAIA, “IN VENETO 4 MINORI FERITI SARANNO CURATI DALLA NOSTRA SANITÀ. QUI ACCOGLIAMO CHI HA BISOGNO, SENZA GUARDARE A BANDIERE”
Cronaca

SANITÀ. ZAIA, “A VERONA UN TRAGUARDO IMPORTANTE PER TUTTA LA SANITÀ VENETA CON IL PRIMO TRAPIANTO DI RENE INTERAMENTE ROBOTICO”

14 Giugno 2025

Cerca nel sito…

No Result
View All Result

Articoli recenti

LOS ANGELES SOTTO COPRIFUOCO: TENSIONE CRESCENTE IN VISTA DELLE PROTESTE PRO-IMMIGRAZIONE

LOS ANGELES SOTTO COPRIFUOCO: TENSIONE CRESCENTE IN VISTA DELLE PROTESTE PRO-IMMIGRAZIONE

14 Giugno 2025
FINO A DOMANI DICHIARATO L’ALLARME CLIMATICO IN VENETO PER DISAGIO FISICO

FINO A DOMANI DICHIARATO L’ALLARME CLIMATICO IN VENETO PER DISAGIO FISICO

14 Giugno 2025
AIUTATECI A IDENTIFICARE IL CADAVERE DELLA DONNA DI “VILLA PAMPHILI”

PADOVA: RINTRACCIATA MINORE IN UNGHERIA SOTTRATTA AL PADRE NEL 2012

14 Giugno 2025

iROGPRESS - periodico regolarmente iscritto nel Registro Stampa presso il Tribunale di Padova n. 2386 del 07/05/2015.

Direttore Responsabile Dr. Claudio Gori (direttore@irog.it)

News Recenti

  • LOS ANGELES SOTTO COPRIFUOCO: TENSIONE CRESCENTE IN VISTA DELLE PROTESTE PRO-IMMIGRAZIONE
  • FINO A DOMANI DICHIARATO L’ALLARME CLIMATICO IN VENETO PER DISAGIO FISICO
  • PADOVA: RINTRACCIATA MINORE IN UNGHERIA SOTTRATTA AL PADRE NEL 2012
  • SIR2: PARTE LA PROSSIMA SETTIMANA IL CANTIERE DI PONTE DI BRENTA
  • BANCHE: MISIANI (PD), CESSIONE 15% MPS DA PARTE DEL MEF OPERAZIONE OPACA

Informativa sui Cookie

Privacy & Informativa Legale

© 2021 Tutti i diritti riservati / redazione@irog.it

No Result
View All Result
  • Editoriale
  • Economia
  • Motori
    • AUTO
    • MOTO
    • NAUTICA
  • Politica
  • Arte
  • Eventi
  • Viaggi e Turismo
  • Fashion & Beauty
  • Musica
  • Food & Beverage

© 2021 Tutti i diritti riservati / redazione@irog.it

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.