• Latest
  • Trending
PRESENTATO A PADOVA IL PROGETTO “SCARPETTE ROSSE”

PRESENTATO A PADOVA IL PROGETTO “SCARPETTE ROSSE”

20 Settembre 2024
PROSEGUE FINO AL 25 MAGGIO PARMA 360. FESTIVAL DELLA CREATIVITÀ CONTEMPORANEA: “MEMORIE”

PROSEGUE FINO AL 25 MAGGIO PARMA 360. FESTIVAL DELLA CREATIVITÀ CONTEMPORANEA: “MEMORIE”

13 Maggio 2025
PADOVA, DOPPIO ARRESTO: SPACCIO DI METADONE IN VIA TOMMASEO E FURTO SU AUTO IN VIA BASSI

SICUREZZA URBANA A PADOVA: NUOVA “ZONA ROSSA” ANCHE ALL’ARCELLA. IL PREFETTO FORLENZA ESTENDE IL MODELLO ADOTTATO IN STAZIONE

13 Maggio 2025
AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI UNA COLLINA DI LIBRI. ZAIA: “LA LETTERATURA INCONTRA IL PAESAGGIO. VENETO SI CONFERMA LABORATORIO CULTURALE NEL CUORE DEL SITO UNESCO”

AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI UNA COLLINA DI LIBRI. ZAIA: “LA LETTERATURA INCONTRA IL PAESAGGIO. VENETO SI CONFERMA LABORATORIO CULTURALE NEL CUORE DEL SITO UNESCO”

13 Maggio 2025
ARRESTATO 29ENNE KENYOTA PER RESISTENZA E LESIONI A PUBBLICO UFFICIALE E DANNEGGIAMENTO AGGRAVATO A PADOVA. LA DONNA MORDE UN AGENTE AL POLPACCIO

ARRESTATO 29ENNE KENYOTA PER RESISTENZA E LESIONI A PUBBLICO UFFICIALE E DANNEGGIAMENTO AGGRAVATO A PADOVA. LA DONNA MORDE UN AGENTE AL POLPACCIO

13 Maggio 2025
VIOLENZA DI GENERE: CALANO LE VITTIME E AUMENTANO LE DENUNCE

ATTI PERSECUTORI E MINACCE GRAVI ALLA EX

13 Maggio 2025
ESTRADATO IN ITALIA TRAFFICANTE DI ESSERI UMANI

ESTRADATO IN ITALIA TRAFFICANTE DI ESSERI UMANI

12 Maggio 2025
ENAC ADERISCE AL CLOUD DI POLO STRATEGICO NAZIONALE: PASSO AVANTI VERSO L’INNOVAZIONE DIGITALE

ENAC ADERISCE AL CLOUD DI POLO STRATEGICO NAZIONALE: PASSO AVANTI VERSO L’INNOVAZIONE DIGITALE

12 Maggio 2025
ELLY SCHLEIN RICORDA ALDO TORTORELLA: “IL SUO PIÙ GRANDE LASCITO NELLA DIFESA DELLA LIBERTÀ E DELLA DEMOCRAZIA”

SCHLEIN: VOGLIAMO UN’EUROPA FEDERALE, NECESSARIO COMPLETARE L’INTEGRAZIONE

12 Maggio 2025
FALSIFICA RICETTE MEDICHE E RITIRA I FARMACI, DENUNCIATO

FALSIFICA RICETTE MEDICHE E RITIRA I FARMACI, DENUNCIATO

12 Maggio 2025
PADOVA: LA POLIZIA DI STATO TRAE IN ARRESTO QUATTRO CITTADINI STRANIERI, TRA CUI UN MINORE DI 16 ANNI

ARRESTATO A PADOVA UN NONNO, PRESUNTO AUTORE DI VIOLENZA SESSUALE AI DANNI DELLA NIPOTE

12 Maggio 2025
BIELLA SALUTA GLI ALPINI: SI CONCLUDE LA 96ma ADUNATA NAZIONALE TRA EMOZIONI E PARTECIPAZIONE RECORD

BIELLA SALUTA GLI ALPINI: SI CONCLUDE LA 96ma ADUNATA NAZIONALE TRA EMOZIONI E PARTECIPAZIONE RECORD

11 Maggio 2025
ARRESTATO UN GIOVANE TUNISINO, FINGEVA DI ESSERE MINORENNE. CEDEVA DOSE DI COCAINA ALL’ESTERNO DI UN CENTRO COMMERCIALE DI PADOVA

ARRESTATO UN GIOVANE TUNISINO, FINGEVA DI ESSERE MINORENNE. CEDEVA DOSE DI COCAINA ALL’ESTERNO DI UN CENTRO COMMERCIALE DI PADOVA

10 Maggio 2025
Retail
martedì, Maggio 13, 2025
Contatto
  • Editoriale
  • Economia
  • Motori
    • AUTO
    • MOTO
    • NAUTICA
  • Politica
  • Arte
  • Eventi
  • Viaggi e Turismo
  • Fashion & Beauty
  • Musica
  • Food & Beverage
No Result
View All Result
iROGPRESS / redazione@irog.it
No Result
View All Result
  • Editoriale
  • Economia
  • Motori
  • Politica
  • Arte
  • Eventi
  • Viaggi e Turismo
  • Fashion & Beauty
  • Musica
  • Food & Beverage

PRESENTATO A PADOVA IL PROGETTO “SCARPETTE ROSSE”

20 Settembre 2024
in Cronaca, Eventi/Mostre, Padova, Sociale

Si è tenuta oggi a Vigonovo la presentazione della call to action per realizzare delle scarpette rosse contro la violenza sulle donne.

Tra le iniziative, una mostra con le realizzazioni che poi potranno essere acquistate per sostenere progetti contro la violenza sulle donne, un contest nelle scuole di settore, il coinvolgimento delle case di riposo e del privato sociale.

Tutto questo è Scarpette Rosse,  progetto promosso da Il Cantiere delle Donne con il patrocinio del Comune di Vigonovo e realizzato in collaborazione con ISPE Filati srl di Rubano.

Nuova iniziativa per l’Associazione Il Cantiere delle Donne APS con l’obiettivo di individuare un altro modo per rompere il silenzio, un modo gentile di “fare rumore” sensibilizzando l’opinione pubblica sul tema della violenza sulle donne.

Dopo l’instant book “Il rumore delle parole”, con 38 testimonianze anonime che hanno raccontato le loro storie di violenza quotidiana, l’associazione Il Cantiere delle Donne Aps ha deciso di promuovere un’iniziativa pensata assieme al Comune di Vigonovo – Assessorato Pari Opportunità e realizzata in collaborazione con l’azienda ISPE di Rubano, che opera da più di trent’anni nel settore tessile dei filati per aguglieria e merceria.

LE ORIGINI DEL PROGETTO

L’iniziativa parte da un’idea di AssoMaddalina, associazione di San Felice del Benaco (BS) che nel 2023 ha dato vita al progetto “Le scarpette rosse di Maddalina” con l’obiettivo di sostenere l’inserimento nel mondo del lavoro delle donne vittime di violenza, coinvolgendo i cittadini di Brescia e Bergamo in un gesto di solidarietà concreta, quello appunto di realizzare scarpette rosse a mano con un gomitolo di lana e i ferri da maglia o l’uncinetto. Tutte le scarpette rosse realizzate sono poi state raccolte per realizzare due installazioni nelle rispettive città, inaugurate in contemporanea in occasione del 25 novembre, Giornata contro la violenza sulle donne.

L’Associazione a fine 2023 si è messa in contatto con il Comune di Vigonovo per la tristemente nota vicenda di cronaca della giovane Giulia, in un gesto di solidarietà e sostegno, trovando negli interlocutori istituzionali la disponibilità a raccogliere il testimone di questo progetto attraverso dei partner disponibili a dare il loro supporto.

L’Associazione Il Cantiere delle Donne, da sempre attiva e attenta alle tematiche collegate alla disparità di genere con una particolare sensibilità sul tema della violenza di genere, si è resa disponibile a supportare il Comune di Vigonovo per realizzare e promuovere l’iniziativa, con la convinzione che il coinvolgimento delle persone attraverso gesti concreti, semplici, gentili ma proprio per questo capaci di avvicinare le coscienze, possano essere la chiave per creare un terreno fertile per veicolare messaggi sociali capaci di fare la differenza, unendo le intenzioni dei singoli per dare vita ad azioni utili per tutta la società.

L’Associazione Il Cantiere delle Donne in collaborazione con il Comune di Vigonovo e l’azienda ISPE di Rubano, primi nel Veneto, si sono quindi uniti per lanciare un appello e una call to action a tutta la Regione, rivolgendosi in particolare a tutti gli appassionati del lavoro a maglia e uncinetto per realizzare delle vere e proprie scarpette rosse di diversa misura, da quelle per neonati fino alle taglie per adulti, con l’obiettivo di coinvolgere quanti più soggetti possibili, in un’azione sinergica capace di smuovere le coscienze attraverso un gesto semplice e delicato, eppur concreto e costruttivo.

DESCRIZIONE FASI DEL PROGETTO

Il progetto vuole coinvolgere i singoli cittadini, le associazioni o gruppi di persone che abbiano il desiderio di sostenere una raccolta fondi finalizzata ad interventi per il contrasto alla violenza sulle Donne ed è articolato in diverse fasi.

Fase 1

L’invito è di acquistare, presso le rivendite di lana aderenti o chiedendo al proprio esercente di fiducia che potrà comunque contattare l’azienda ISPE Filati per partecipare al progetto, il kit creato in collaborazione con ISPE srl ad un prezzo convenzionato di € 6,90, realizzare a maglia o all’uncinetto le scarpette come da istruzioni allegate al kit e restituirle, una volta pronte, al punto vendita dove si è acquistato il kit.

Fase 2

L’Associazione Il cantiere delle Donne aps assieme ad ISPE provvederanno a coordinare la raccolta delle scarpette così confezionate, realizzate dalle e dai volontari, per realizzare un’installazione presso il Comune di Vigonovo anche attraverso il coinvolgimento di creativi che hanno deciso di sostenere con il progetto, e che verrà inaugurata in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne. Anche eventuali scarpette confezionate successivamente potranno essere comunque consegnate al Comune di Vigonovo.

Fase 3

Le scarpette raccolte, dopo l’esposizione potranno quindi essere acquistate dai singoli cittadini, dalle aziende che vogliano attivarsi sul tema inserendo l’attività nel proprio piano di azioni collegate a indirizzi strategici di CSR in ottica di policy ESG.

L’acquisto potrà essere effettuato presso le sedi che verranno indicate dopo l’esposizione e che saranno comunicate tramite le pagine web dedicate al progetto e pubblicate sui siti del Cantiere delle Donne e del Comune di Vigonovo, con una donazione liberale a partire da € 14,00.

Tutti i fondi ricavati verranno versati su un conto corrente interamente dedicato al progetto e devoluti a favore di iniziative a sostegno della sensibilizzazione sulla violenza di genere

IBAN IT72L08807628900000008771

Inoltre, per i cittadini, le associazioni e le aziende che volessero dare il loro contributo al progetto, sarà possibile effettuare una donazione sul conto corrente dedicato. Tutte le informazioni relative al progetto, ai soggetti promotori, alle iniziative finanziate dalla raccolta fondi saranno disponibili alla pagina dedicata al progetto e consultabile al seguente link https://www.cantieredelledonne.it/attivita/cosa-facciamo/progetto-scarpette-rosse/

Al progetto verrà data visibilità sul sito e sui social del Cantiere delle Donne e del Comune di Vigonovo.

Di seguito i contributi dei singoli interventi

Contributo video

Elisabetta Fabbri Presidente Associazione La Maddalina, impegnata dal 2014 nel mondo del volontariato. Lo scorso anno hanno dato avvio al progetto Le Scarpette Rosse di Maddalina, i cui proventi sono stati dedicati a progetti di formazione per incentivare la sensibilizzazione sul tema. Per il 2024 il testimone viene passato al Comune di Vigonovo, mentre nel 2025 il testimone verrà passato ad un Comune della Sicilia.

Sabrina Dorio – Assessora Pari Opportunità Comune di Vigonovo

Sono molte le persone da ringraziare, a partire dalla giunta del Comune di Vigonovo che ha appoggiato il progetto che mi è stato proposto da AssoMaddalina  e Il Cantiere delle Donne che si è reso disponibile a coordinare le varie attività. Un grazie particolare a ISPE Filati senza la quale il progetto non sarebbe stato possibile, mettendo a disposizione il lavoro della propria struttura aziendale per il confezionamento, distribuzione e vendita dei kit.

Ringrazio anche i gruppi comunali qui presenti costituiti dalle volontarie dei NOI parrocchiali di Vigonovo, Galta e Tombelle, attive nella realizzazione degli alberi di Natale all’uncinetto qui a Vigonovo, che si sono rese disponibili ad abbracciare e sostenere anche questo progetto.

Micaela Faggiani – Presidente de Il Cantiere delle donne Aps

Quando Sabrina mi ha parlato del progetto ne ho subito parlato con il Direttivo. Metteremo a disposizione i nostri canali ed i nostri contatti per dare voce e spazio al progetto. Sul nostro sito trovate tutte le indicazioni per partecipare, ciascuno secondo le proprie possibilità, per fare di questa iniziativa un’opera collettiva. Anche per questo abbiamo coinvolto realtà diverse, oggi dovevano essere con noi anche i membri dell’Associazione Alumni di Padova.

Roberto Volpe – Presidente Uripa

Ho subito capito il valore di questa iniziativa, coinvolgente ed originale, e con i nostri ospiti daremo il nostro contributo, perché è importante tenere alta l’attenzione su questi temi, su cui siamo impegnati anche con altre iniziative. Tutto quello che si può fare oggi per il benessere delle donne è qualcosa su cui tutti dobbiamo impegnarci.

Alice Marcato – Direttore Politecnico Calzaturiero

Il Politecnico cerca non solo di insegnare un lavoro, ma cerca di dare qualcosa in più, per questo il progetto mi ha colpito, perché ci permette di parlare di temi delicati grazie ad un’attività creativa oltre che ludica. Oltre alla pelletteria lavoriamo anche con la maglieria, e per noi è una sfida stimolante. Andremo a proporre l’attività in diverse modalità, sia di sola replica che lasciando spazio all’interpretazione dei singoli.

Alessandra Vicari – Fondatrice Rete In Punta di Piedi

In punta di Piedi vuole creare un progetto di networking non soltanto nel distretto della Riviera del Brenta ma anche facendo rete con altri soggetti con cui possiamo trovare obiettivi di interesse comune. Cosa possiamo far noi. Da un lato cercheremo di coinvolgere tutte le persone della nostra rete, dall’altro, ci impegneremo nel coinvolgere il personale delle nostre aziende.

Tags: cronacaeventipadovasicurezzasocialeviolenza
ShareTweet

Related Posts

PROSEGUE FINO AL 25 MAGGIO PARMA 360. FESTIVAL DELLA CREATIVITÀ CONTEMPORANEA: “MEMORIE”
Arte

PROSEGUE FINO AL 25 MAGGIO PARMA 360. FESTIVAL DELLA CREATIVITÀ CONTEMPORANEA: “MEMORIE”

13 Maggio 2025
PADOVA, DOPPIO ARRESTO: SPACCIO DI METADONE IN VIA TOMMASEO E FURTO SU AUTO IN VIA BASSI
Cronaca

SICUREZZA URBANA A PADOVA: NUOVA “ZONA ROSSA” ANCHE ALL’ARCELLA. IL PREFETTO FORLENZA ESTENDE IL MODELLO ADOTTATO IN STAZIONE

13 Maggio 2025
AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI UNA COLLINA DI LIBRI. ZAIA: “LA LETTERATURA INCONTRA IL PAESAGGIO. VENETO SI CONFERMA LABORATORIO CULTURALE NEL CUORE DEL SITO UNESCO”
Cronaca

AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI UNA COLLINA DI LIBRI. ZAIA: “LA LETTERATURA INCONTRA IL PAESAGGIO. VENETO SI CONFERMA LABORATORIO CULTURALE NEL CUORE DEL SITO UNESCO”

13 Maggio 2025
ARRESTATO 29ENNE KENYOTA PER RESISTENZA E LESIONI A PUBBLICO UFFICIALE E DANNEGGIAMENTO AGGRAVATO A PADOVA. LA DONNA MORDE UN AGENTE AL POLPACCIO
Cronaca

ARRESTATO 29ENNE KENYOTA PER RESISTENZA E LESIONI A PUBBLICO UFFICIALE E DANNEGGIAMENTO AGGRAVATO A PADOVA. LA DONNA MORDE UN AGENTE AL POLPACCIO

13 Maggio 2025
VIOLENZA DI GENERE: CALANO LE VITTIME E AUMENTANO LE DENUNCE
Cronaca

ATTI PERSECUTORI E MINACCE GRAVI ALLA EX

13 Maggio 2025
ESTRADATO IN ITALIA TRAFFICANTE DI ESSERI UMANI
Cronaca

ESTRADATO IN ITALIA TRAFFICANTE DI ESSERI UMANI

12 Maggio 2025

Cerca nel sito…

No Result
View All Result

Articoli recenti

PROSEGUE FINO AL 25 MAGGIO PARMA 360. FESTIVAL DELLA CREATIVITÀ CONTEMPORANEA: “MEMORIE”

PROSEGUE FINO AL 25 MAGGIO PARMA 360. FESTIVAL DELLA CREATIVITÀ CONTEMPORANEA: “MEMORIE”

13 Maggio 2025
PADOVA, DOPPIO ARRESTO: SPACCIO DI METADONE IN VIA TOMMASEO E FURTO SU AUTO IN VIA BASSI

SICUREZZA URBANA A PADOVA: NUOVA “ZONA ROSSA” ANCHE ALL’ARCELLA. IL PREFETTO FORLENZA ESTENDE IL MODELLO ADOTTATO IN STAZIONE

13 Maggio 2025
AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI UNA COLLINA DI LIBRI. ZAIA: “LA LETTERATURA INCONTRA IL PAESAGGIO. VENETO SI CONFERMA LABORATORIO CULTURALE NEL CUORE DEL SITO UNESCO”

AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI UNA COLLINA DI LIBRI. ZAIA: “LA LETTERATURA INCONTRA IL PAESAGGIO. VENETO SI CONFERMA LABORATORIO CULTURALE NEL CUORE DEL SITO UNESCO”

13 Maggio 2025

iROGPRESS - periodico regolarmente iscritto nel Registro Stampa presso il Tribunale di Padova n. 2386 del 07/05/2015.

Direttore Responsabile Dr. Claudio Gori (direttore@irog.it)

News Recenti

  • PROSEGUE FINO AL 25 MAGGIO PARMA 360. FESTIVAL DELLA CREATIVITÀ CONTEMPORANEA: “MEMORIE”
  • SICUREZZA URBANA A PADOVA: NUOVA “ZONA ROSSA” ANCHE ALL’ARCELLA. IL PREFETTO FORLENZA ESTENDE IL MODELLO ADOTTATO IN STAZIONE
  • AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI UNA COLLINA DI LIBRI. ZAIA: “LA LETTERATURA INCONTRA IL PAESAGGIO. VENETO SI CONFERMA LABORATORIO CULTURALE NEL CUORE DEL SITO UNESCO”
  • ARRESTATO 29ENNE KENYOTA PER RESISTENZA E LESIONI A PUBBLICO UFFICIALE E DANNEGGIAMENTO AGGRAVATO A PADOVA. LA DONNA MORDE UN AGENTE AL POLPACCIO
  • ATTI PERSECUTORI E MINACCE GRAVI ALLA EX

Informativa sui Cookie

Privacy & Informativa Legale

© 2021 Tutti i diritti riservati / redazione@irog.it

No Result
View All Result
  • Editoriale
  • Economia
  • Motori
    • AUTO
    • MOTO
    • NAUTICA
  • Politica
  • Arte
  • Eventi
  • Viaggi e Turismo
  • Fashion & Beauty
  • Musica
  • Food & Beverage

© 2021 Tutti i diritti riservati / redazione@irog.it

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.