• Latest
  • Trending
ARPAV, RAPPORTO NAZIONALE CONSUMO DI SUOLO. DATI DEL VENETO E IL PREMIO “COMUNE RISPARMIA SUOLO” A MARANO VALPOLICELLA

ARPAV, RAPPORTO NAZIONALE CONSUMO DI SUOLO. DATI DEL VENETO E IL PREMIO “COMUNE RISPARMIA SUOLO” A MARANO VALPOLICELLA

28 Luglio 2022
TREVISO E LA VIOLENZA GIOVANILE, MESTRINER PROPONE LA PATENTE SOCIAL

TREVISO E LA VIOLENZA GIOVANILE, MESTRINER PROPONE LA PATENTE SOCIAL

26 Marzo 2023
COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2023, OLTRE 250.000 GLI ADDETTI AI LAVORI PRESENTI, PROVENIENTI DA 153 PAESI

COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2023, OLTRE 250.000 GLI ADDETTI AI LAVORI PRESENTI, PROVENIENTI DA 153 PAESI

26 Marzo 2023
PADOVA, TRAM E DISAGI PER ROTAIE: COSA ACCADREBBE AL SIR3 STAZIONE-VOLTABAROZZO?

PADOVA SIR3, APS: PROGETTO ESECUTIVO IN CORSO DI VERIFICA. QUALCOSA NON TORNA

8 Marzo 2023
PADOVA, SERATE “MARTEDÌ DEL CAI”

PADOVA, SERATE “MARTEDÌ DEL CAI”

9 Febbraio 2023
AL VIA LA CONSULTAZIONE DELLA SOTTOSEZIONE “RISCHI CORRUTTIVI E TRASPARENZA” IN VISTA DELL’ADOZIONE DEL PIANO INTEGRATO DI ATTIVITÀ E ORGANIZZAZIONE “PIAO” 2023-2025

AL VIA LA CONSULTAZIONE DELLA SOTTOSEZIONE “RISCHI CORRUTTIVI E TRASPARENZA” IN VISTA DELL’ADOZIONE DEL PIANO INTEGRATO DI ATTIVITÀ E ORGANIZZAZIONE “PIAO” 2023-2025

20 Gennaio 2023
IL MUSEO DELLA MUSICA DI BOLOGNA ACQUISTA UN CLAVICEMBALO DI SCUOLA ITALIANA, IL PRIMO AD ENTRARE IN COLLEZIONE DAL 1729

IL MUSEO DELLA MUSICA DI BOLOGNA ACQUISTA UN CLAVICEMBALO DI SCUOLA ITALIANA, IL PRIMO AD ENTRARE IN COLLEZIONE DAL 1729

14 Gennaio 2023
OLTRE 10MILA COMPUTER DEL FISCO IN REGALO A SCUOLE, NON PROFIT E PA

AGENZIA DELLE ENTRATE CEDE GRATUITAMENTE PC, PC PORTATILI E SERVER

9 Gennaio 2023
MOVER A GUIDA AUTONOMA PER TUTTI: ANTEPRIMA MONDIALE DEL VEICOLO HOLON AL CES 2023

MOVER A GUIDA AUTONOMA PER TUTTI: ANTEPRIMA MONDIALE DEL VEICOLO HOLON AL CES 2023

7 Gennaio 2023
ISOLE VERGINI BRITANNICHE, MERAVIGLIOSO MONDO SOTTO IL LIVELLO DEL MARE TUTTO DA SCOPRIRE!

ISOLE VERGINI BRITANNICHE, MERAVIGLIOSO MONDO SOTTO IL LIVELLO DEL MARE TUTTO DA SCOPRIRE!

6 Gennaio 2023
PAMBUFFETTI PJ-01, SUCCESSO PER IL LANCIO NEGLI EMIRATES, PRESENTAZIONE AL PUBBLICO A MIMO 2023 ALL’AUTODROMO DI MONZA

PAMBUFFETTI PJ-01, SUCCESSO PER IL LANCIO NEGLI EMIRATES, PRESENTAZIONE AL PUBBLICO A MIMO 2023 ALL’AUTODROMO DI MONZA

3 Gennaio 2023
SIGEP 2023, PANETTIERI DI TUTTO IL MONDO SI SFIDANO ALLA 5.a EDIZIONE DI BREAD AND THE CITY

SIGEP 2023, PANETTIERI DI TUTTO IL MONDO SI SFIDANO ALLA 5.a EDIZIONE DI BREAD AND THE CITY

3 Gennaio 2023
RITA POMPILI, BALLERINA PADOVANA AD AMICI 22: CARATTERE E PROFESSIONALITA’ VERSO L’INVIDIABILE FUTURO PROFESSIONALE

RITA POMPILI, BALLERINA PADOVANA AD AMICI 22: CARATTERE E PROFESSIONALITA’ VERSO L’INVIDIABILE FUTURO PROFESSIONALE

2 Gennaio 2023
Retail
martedì, Marzo 28, 2023
Contatto
  • Editoriale
  • Economia
  • Motori
    • AUTO
    • MOTO
    • NAUTICA
  • Politica
  • Arte
  • Eventi
  • Viaggi e Turismo
  • Fashion & Beauty
  • Musica
  • Food & Beverage
No Result
View All Result
iROGPRESS / redazione@irog.it
No Result
View All Result
  • Editoriale
  • Economia
  • Motori
  • Politica
  • Arte
  • Eventi
  • Viaggi e Turismo
  • Fashion & Beauty
  • Musica
  • Food & Beverage

ARPAV, RAPPORTO NAZIONALE CONSUMO DI SUOLO. DATI DEL VENETO E IL PREMIO “COMUNE RISPARMIA SUOLO” A MARANO VALPOLICELLA

28 Luglio 2022
in Cronaca, Economia, Italia, Veneto

Nel 2021 in Italia sono stati consumati 19 ettari di suolo al giorno. Al di là delle maggiori aree metropolitane, le province della pianura Emiliano-Lombardo-Veneta presentano ancora una densità di consumo generalmente al di sopra della media nazionale. E’ quanto emerge dal Rapporto sul consumo di suolo realizzato dal Sistema Nazionale Protezione Ambientale e presentato oggi a Roma.

Nel Veneto il consumo di suolo tra il 2020 e il 2021 è aumentato di 683 ettari, per un totale pari all’11,9% del territorio regionale. Anche a causa della flessione demografica il suolo consumato pro-capite è aumentato a 448,13 m2/ab nel 2021. Il Veneto inoltre è la regione che in Italia ha la maggior superficie di edifici rispetto al numero di abitanti (147 m2/ab) secondo un modello di sviluppo diffuso tipico dell’espansione urbana regionale.

Anche se il consumo totale resta elevato, diversamente dalla tendenza nazionale, dal 2017 si registra nel Veneto un’inversione di tendenza con una progressiva diminuzione, da 1.138 ettari nel 2017 ai 683 ettari nel 2021, sia per il ripristino dei cantieri di grandi opere in particolare quelli della superstrada Pedemontana veneta sia per effetto dell’applicazione della Legge Regionale 14/2017 sul contenimento del consumo di suolo.

Per quanto riguarda i campi fotovoltaici la Regione vede circa 798 ettari occupati da pannelli. La maggior parte realizzati tra il 2005 e il 2013 quando erano presenti forti incentivi statali per la produzione di energia da fonti rinnovabili; negli ultimi anni la superficie occupata è rimasta stabile.

Nel contesto delineato dal rapporto il tema del riutilizzo e la compensazione entra fortemente nel percorso per la tutela e per la riduzione del consumo di suolo. Tra gli obiettivi della legge regionale veneta entrata in vigore nel 2017, vi è la riqualificazione urbana da conseguire parallelamente ed in stretto rapporto con le politiche di contenimento del consumo di suolo. Dall’entrata in vigore della legge sono stati assegnati contributi per complessivi 890.291 euro, per il finanziamento di circa 2.375.000 di euro di lavori inerenti 35 interventi di rinaturalizzazione del suolo per una superficie di circa 32.465 mq e un volume demolito pari a circa 83.300 mc. La Regione inoltre ha avviato monitoraggi specifici per la valutazione delle progettualità comunali nel campo della riqualificazione/rigenerazione urbana sia in funzione di eventuali bandi del PNRR a gestione regionale, sia in funzione delle strategie e delle azioni di sviluppo urbano sostenibile (SUS) proposte dal nuovo PRFESR.

Vanno segnalate anche alcune iniziative del mondo produttivo sul recupero dei capannoni non utilizzati o dismessi. Nel 2017 uno studio di Confartigianato Imprese Veneto, in collaborazione con IUAV e Regione del Veneto ha censito 11.000 capannoni dismessi (12% del totale). Altra iniziativa è Capannoni On/Off promossa da Assindustria Veneto-centro e realizzata in partnership con le Province e le Camere di Commercio di Padova e di Treviso e il Consorzio Bim Piave, per la mappatura e la ricerca delle aree ed edifici produttivi dismessi, da riqualificare e riutilizzare con l’identificazione dei dati catastali.

Il recupero è particolarmente importante perché rientra nel quadro generale delle priorità definite dal green deal europeo e dalla normativa dell’economia circolare che indica la riduzione del consumo di risorse quale presupposto per lo sviluppo sostenibile del territorio, così come approvato dalla Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (Veneto 2030).

Nel corso del convegno è stato assegnato da Ispra a Marano Valpolicella (VR) che ha realizzato un parco in una ex cava industriale il titolo di “Comune Risparmia suolo” del 2022 per la categoria comuni minori di 10.000 abitanti insieme a Como e Impruneta.

Vai al rapporto https://www.snpambiente.it/2022/07/26/consumo-di-suolo-dinamiche-territoriali-e-servizi-ecosistemici-edizione-2022/

Tags: ambientearpavcronaca
ShareTweet

Related Posts

TREVISO E LA VIOLENZA GIOVANILE, MESTRINER PROPONE LA PATENTE SOCIAL
Cronaca

TREVISO E LA VIOLENZA GIOVANILE, MESTRINER PROPONE LA PATENTE SOCIAL

26 Marzo 2023
COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2023, OLTRE 250.000 GLI ADDETTI AI LAVORI PRESENTI, PROVENIENTI DA 153 PAESI
Cronaca

COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2023, OLTRE 250.000 GLI ADDETTI AI LAVORI PRESENTI, PROVENIENTI DA 153 PAESI

26 Marzo 2023
PADOVA, TRAM E DISAGI PER ROTAIE: COSA ACCADREBBE AL SIR3 STAZIONE-VOLTABAROZZO?
Cronaca

PADOVA SIR3, APS: PROGETTO ESECUTIVO IN CORSO DI VERIFICA. QUALCOSA NON TORNA

8 Marzo 2023
PADOVA, SERATE “MARTEDÌ DEL CAI”
Cronaca

PADOVA, SERATE “MARTEDÌ DEL CAI”

9 Febbraio 2023
AL VIA LA CONSULTAZIONE DELLA SOTTOSEZIONE “RISCHI CORRUTTIVI E TRASPARENZA” IN VISTA DELL’ADOZIONE DEL PIANO INTEGRATO DI ATTIVITÀ E ORGANIZZAZIONE “PIAO” 2023-2025
Cronaca

AL VIA LA CONSULTAZIONE DELLA SOTTOSEZIONE “RISCHI CORRUTTIVI E TRASPARENZA” IN VISTA DELL’ADOZIONE DEL PIANO INTEGRATO DI ATTIVITÀ E ORGANIZZAZIONE “PIAO” 2023-2025

20 Gennaio 2023
IL MUSEO DELLA MUSICA DI BOLOGNA ACQUISTA UN CLAVICEMBALO DI SCUOLA ITALIANA, IL PRIMO AD ENTRARE IN COLLEZIONE DAL 1729
Arte

IL MUSEO DELLA MUSICA DI BOLOGNA ACQUISTA UN CLAVICEMBALO DI SCUOLA ITALIANA, IL PRIMO AD ENTRARE IN COLLEZIONE DAL 1729

14 Gennaio 2023

Cerca nel sito…

No Result
View All Result

Articoli recenti

TREVISO E LA VIOLENZA GIOVANILE, MESTRINER PROPONE LA PATENTE SOCIAL

TREVISO E LA VIOLENZA GIOVANILE, MESTRINER PROPONE LA PATENTE SOCIAL

26 Marzo 2023
COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2023, OLTRE 250.000 GLI ADDETTI AI LAVORI PRESENTI, PROVENIENTI DA 153 PAESI

COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2023, OLTRE 250.000 GLI ADDETTI AI LAVORI PRESENTI, PROVENIENTI DA 153 PAESI

26 Marzo 2023
PADOVA, TRAM E DISAGI PER ROTAIE: COSA ACCADREBBE AL SIR3 STAZIONE-VOLTABAROZZO?

PADOVA SIR3, APS: PROGETTO ESECUTIVO IN CORSO DI VERIFICA. QUALCOSA NON TORNA

8 Marzo 2023

iROGPRESS - periodico regolarmente iscritto nel Registro Stampa presso il Tribunale di Padova n. 2386 del 07/05/2015. Direttore Responsabile Claudio Gori (direttore@irog.it)

News Recenti

  • TREVISO E LA VIOLENZA GIOVANILE, MESTRINER PROPONE LA PATENTE SOCIAL
  • COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2023, OLTRE 250.000 GLI ADDETTI AI LAVORI PRESENTI, PROVENIENTI DA 153 PAESI
  • PADOVA SIR3, APS: PROGETTO ESECUTIVO IN CORSO DI VERIFICA. QUALCOSA NON TORNA
  • PADOVA, SERATE “MARTEDÌ DEL CAI”
  • AL VIA LA CONSULTAZIONE DELLA SOTTOSEZIONE “RISCHI CORRUTTIVI E TRASPARENZA” IN VISTA DELL’ADOZIONE DEL PIANO INTEGRATO DI ATTIVITÀ E ORGANIZZAZIONE “PIAO” 2023-2025

Informativa sui Cookie

Privacy & Informativa Legale

© 2021 Tutti i diritti riservati / redazione@irog.it

No Result
View All Result
  • Editoriale
  • Economia
  • Motori
    • AUTO
    • MOTO
    • NAUTICA
  • Politica
  • Arte
  • Eventi
  • Viaggi e Turismo
  • Fashion & Beauty
  • Musica
  • Food & Beverage

© 2021 Tutti i diritti riservati / redazione@irog.it

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.