• Latest
  • Trending
PAUSINI, NON CANTA BELLA CIAO E LA SPAGNA POLEMIZZA

PAUSINI, NON CANTA BELLA CIAO E LA SPAGNA POLEMIZZA

13 Settembre 2022
PADOVA, 17° RIVER FILM FESTIVAL DAL 31 MAGGIO AL 18 GIUGNO 2023

PADOVA, 17° RIVER FILM FESTIVAL DAL 31 MAGGIO AL 18 GIUGNO 2023

27 Maggio 2023
CGIL, PERENNIAL: UN CONFRONTO INTERGENERAZIONALE SULL’ITALIA CHE INVECCHIA E CHE VUOLE ANCORA DARSI DA FARE

CGIL, PERENNIAL: UN CONFRONTO INTERGENERAZIONALE SULL’ITALIA CHE INVECCHIA E CHE VUOLE ANCORA DARSI DA FARE

25 Maggio 2023
200 SPECIALISTI DAL MONDO, CONGRESSO A PADOVA SULLE NUOVE FRONTIERE DALLA CHIRURGIA VASCOLARE

200 SPECIALISTI DAL MONDO, CONGRESSO A PADOVA SULLE NUOVE FRONTIERE DALLA CHIRURGIA VASCOLARE

23 Maggio 2023
SENTIERI SONORI: I COLLI EUGANEI CON I SUONI DEL MONDO

SENTIERI SONORI: I COLLI EUGANEI CON I SUONI DEL MONDO

22 Maggio 2023
IN ITALIA CALA LA MORTALITÀ MATERNA, -24,5% TRA IL 2011 E IL 2019

IN ITALIA CALA LA MORTALITÀ MATERNA, -24,5% TRA IL 2011 E IL 2019

22 Maggio 2023
WORLD RUGBY U20 CHAMPIONSHIP, AZZURRINI DI NUOVO A PARMA DAL 23 AL 25 MAGGIO

WORLD RUGBY U20 CHAMPIONSHIP, AZZURRINI DI NUOVO A PARMA DAL 23 AL 25 MAGGIO

22 Maggio 2023
CLIMA, SOS ALBICOCCA IMOLA A FRAGOLA ROMAGNA: A RISCHIO BIODIVERSITA’, ITALIA PERSI 3 FRUTTI SU 4

CLIMA, SOS ALBICOCCA IMOLA A FRAGOLA ROMAGNA: A RISCHIO BIODIVERSITA’, ITALIA PERSI 3 FRUTTI SU 4

22 Maggio 2023
+18,9% LE ABITAZIONI ACQUISTATE NEL 2016, STABILI I NUOVI AFFITTI. FOTOGRAFIA DEL MERCATO RESIDENZIALE ITALIANO

Mercato immobiliare residenziale 2022: +4,7% per 123 miliardi di euro

22 Maggio 2023
F24 precompilati 2015, gestione commercianti e artigiani

Osservatorio sul precariato, ultimi dati di febbraio 2023

22 Maggio 2023
CONVEGNO “AUTISMI PARLIAMONE INSIEME”

CONVEGNO “AUTISMI PARLIAMONE INSIEME”

13 Aprile 2023
DA DOMANI RIFLETTORI PUNTATI SUL COMPARTO ITTICO VENETO

DA DOMANI RIFLETTORI PUNTATI SUL COMPARTO ITTICO VENETO

13 Aprile 2023
BORTOLOTTO, VICENZA E LA VIOLENZA SULLE DONNE E’ PIAGA SOCIALE E NON PIU’ EMERGENZA

BORTOLOTTO, VICENZA E LA VIOLENZA SULLE DONNE E’ PIAGA SOCIALE E NON PIU’ EMERGENZA

30 Marzo 2023
Retail
martedì, Maggio 30, 2023
Contatto
  • Editoriale
  • Economia
  • Motori
    • AUTO
    • MOTO
    • NAUTICA
  • Politica
  • Arte
  • Eventi
  • Viaggi e Turismo
  • Fashion & Beauty
  • Musica
  • Food & Beverage
No Result
View All Result
iROGPRESS / redazione@irog.it
No Result
View All Result
  • Editoriale
  • Economia
  • Motori
  • Politica
  • Arte
  • Eventi
  • Viaggi e Turismo
  • Fashion & Beauty
  • Musica
  • Food & Beverage

PAUSINI, NON CANTA BELLA CIAO E LA SPAGNA POLEMIZZA

13 Settembre 2022
in Cronaca, Editoriale, Mondo, Musica, Politica, Spettacolo

Editoriale di Gori Claudio

Laura Pausini, tra le artiste musicali italiane più ammirate e stimate al mondo, non ha bisogno di presentazioni. Ha rifiutato, in qualità di ospite, di cantare “Bella Ciao” durante il programma televisivo El Hormiguero. Allo Show erano ospiti anche i coach di La Voz, al prossimo modello iberico dell’italiano The Voice: Pablo Lopez, Antonio Orozco e Luis Fonsi.

Una scelta libera, quella della Pausini, di non cantare il brano poiché forte potrebbe essere il rischio di strumentalizzazione anche internazionale. Infatti, anche in Italia la notizia sta prendendo piede.

La Pausini, durante il programma tv, partecipava ad un gioco condotto da Pablo Motos che a sua volta ha invitato la cantante ad intonare una canzone contenente una parola: Corazón (Cuore). La cantante ha proposto una canzone italiana molto famosa in Italia ma non altrettanto in Spagna, Cuore Matto di Little Tony. Per questo Pablo Motos ha iniziato ad intonare Bella Ciao, ma la Pausini si è rifiutata con garbo ed il programma è proseguito regolarmente. Da qui la montante polemica sui social network.

Laura Pausini ha replicato il motivo del suo rifiuto, “No, no, no… È una canzone molto politica e non voglio cantare canzoni politiche…” con un tweet nel suo profilo, seguito da oltre 3milioni e 400 mila followers, ma la deputata socialista spagnola Adriana Lastra ha un pubblicato tweet affermando che “Rifiutarsi di cantare una canzone antifascista dice molto della Signora Pausini e niente di positivo”. La cantante italiana, viste le critiche, ha approfondito sui social “Non canto canzoni politiche, né di destra né di sinistra. Canto quello che penso della vita da 30 anni. Che il fascismo sia una vergogna assoluta sembra ovvio a tutti. Non voglio che nessuno mi usi per propaganda politica. Non inventare ciò che non sono”.

Daniele Dell’Orco, nel suo articolo pubblicato oggi online nel quotidiano Il Giornale, dichiara che “Rifiutarsi di cantare Bella Ciao non vuol dire supportare il fascismo. Significa semplicemente evitare di diventare parte di una febbre ideologica livellatrice, quella dell’antifascismo militante, che pretende di consegnare le patenti di idoneità a chiunque grazie al suo talento sia riuscito a conquistare con l’arte il cuore di milioni di persone. Per loro è inammissibile che un personaggio di successo non risponda ai loro diktat ideologici. Ed è inammissibile che la Pausini possa pretendere di voler continuare a fare solo e soltanto ciò che ama: cantare.”

Una risposta a seguito della crescente polemica ed anche dello share televisivo del 13,9% con una media di 2 milioni di spettatori, che in quella occasione ne ha raggiunti quasi 4 milioni e mezzo.

Un tempo le canzoni influenzavano il pensiero di molti italiani, i cantanti si schieravano, come oggi, pro o contro iniziative politiche o politici i cui proclami non erano o non sono motivo di scontata condivisione. E’ la democrazia, la libertà di pensiero e di agire nei canoni della convivenza civile: vale anche per la libera scelta di Laura Pausini? Può un rifiuto di cantare una canzone diventare una ipotetica strumentalizzazione per fini forse elettorali? Può essere, a sua volta, strumentalizzata una canzone, sebbene simbolo di battaglie e di altri valori innegabili, per fini di parte?

Giorgio Bocca, noto giornalista ed ex partigiano e storico della lotta partigiana, dichiarò pubblicamente: «Bella ciao … canzone della Resistenza, e Giovinezza … canzone del ventennio fascista … Né l’una né l’altra nate dai partigiani o dai fascisti, l’una presa in prestito da un canto dalmata, l’altra dalla goliardia toscana e negli anni diventate gli inni ufficiali o di fatto dell’Italia antifascista e di quella del regime mussoliniano … Nei venti mesi della guerra partigiana non ho mai sentito cantare Bella ciao, è stata un’invenzione del Festival di Spoleto.» (Luigi Morrone, La vera storia di Bella ciao, che non venne mai cantata nella Resistenza, “La Nostra Storia”, Corriere della Sera, 10 luglio 2018.)

Se Bella Ciao vuole essere una canzone di libertà e democrazia, non elemento di ipotetico sfruttamento ad orologeria, ebbene sia anche un inno al rispetto delle libertà di Laura Pausini e di coloro che, come Lei, vorranno o non vorranno cantarla. Bella Ciao non sia una canzone per fini elettorali o di mero share televisivo.

La polemica, indipendentemente da chi la solleva o chi non la condivide, faccia riflettere sul “…fiore del partigiano morto per la libertà!”.

Tags: bella ciaolaura pausinipoliticaspettacolo
ShareTweet

Related Posts

PADOVA, 17° RIVER FILM FESTIVAL DAL 31 MAGGIO AL 18 GIUGNO 2023
Cronaca

PADOVA, 17° RIVER FILM FESTIVAL DAL 31 MAGGIO AL 18 GIUGNO 2023

27 Maggio 2023
CGIL, PERENNIAL: UN CONFRONTO INTERGENERAZIONALE SULL’ITALIA CHE INVECCHIA E CHE VUOLE ANCORA DARSI DA FARE
Cronaca

CGIL, PERENNIAL: UN CONFRONTO INTERGENERAZIONALE SULL’ITALIA CHE INVECCHIA E CHE VUOLE ANCORA DARSI DA FARE

25 Maggio 2023
200 SPECIALISTI DAL MONDO, CONGRESSO A PADOVA SULLE NUOVE FRONTIERE DALLA CHIRURGIA VASCOLARE
Cronaca

200 SPECIALISTI DAL MONDO, CONGRESSO A PADOVA SULLE NUOVE FRONTIERE DALLA CHIRURGIA VASCOLARE

23 Maggio 2023
SENTIERI SONORI: I COLLI EUGANEI CON I SUONI DEL MONDO
Cronaca

SENTIERI SONORI: I COLLI EUGANEI CON I SUONI DEL MONDO

22 Maggio 2023
IN ITALIA CALA LA MORTALITÀ MATERNA, -24,5% TRA IL 2011 E IL 2019
Cronaca

IN ITALIA CALA LA MORTALITÀ MATERNA, -24,5% TRA IL 2011 E IL 2019

22 Maggio 2023
WORLD RUGBY U20 CHAMPIONSHIP, AZZURRINI DI NUOVO A PARMA DAL 23 AL 25 MAGGIO
Cronaca

WORLD RUGBY U20 CHAMPIONSHIP, AZZURRINI DI NUOVO A PARMA DAL 23 AL 25 MAGGIO

22 Maggio 2023

Cerca nel sito…

No Result
View All Result

Articoli recenti

PADOVA, 17° RIVER FILM FESTIVAL DAL 31 MAGGIO AL 18 GIUGNO 2023

PADOVA, 17° RIVER FILM FESTIVAL DAL 31 MAGGIO AL 18 GIUGNO 2023

27 Maggio 2023
CGIL, PERENNIAL: UN CONFRONTO INTERGENERAZIONALE SULL’ITALIA CHE INVECCHIA E CHE VUOLE ANCORA DARSI DA FARE

CGIL, PERENNIAL: UN CONFRONTO INTERGENERAZIONALE SULL’ITALIA CHE INVECCHIA E CHE VUOLE ANCORA DARSI DA FARE

25 Maggio 2023
200 SPECIALISTI DAL MONDO, CONGRESSO A PADOVA SULLE NUOVE FRONTIERE DALLA CHIRURGIA VASCOLARE

200 SPECIALISTI DAL MONDO, CONGRESSO A PADOVA SULLE NUOVE FRONTIERE DALLA CHIRURGIA VASCOLARE

23 Maggio 2023

iROGPRESS - periodico regolarmente iscritto nel Registro Stampa presso il Tribunale di Padova n. 2386 del 07/05/2015. Direttore Responsabile Claudio Gori (direttore@irog.it)

News Recenti

  • PADOVA, 17° RIVER FILM FESTIVAL DAL 31 MAGGIO AL 18 GIUGNO 2023
  • CGIL, PERENNIAL: UN CONFRONTO INTERGENERAZIONALE SULL’ITALIA CHE INVECCHIA E CHE VUOLE ANCORA DARSI DA FARE
  • 200 SPECIALISTI DAL MONDO, CONGRESSO A PADOVA SULLE NUOVE FRONTIERE DALLA CHIRURGIA VASCOLARE
  • SENTIERI SONORI: I COLLI EUGANEI CON I SUONI DEL MONDO
  • IN ITALIA CALA LA MORTALITÀ MATERNA, -24,5% TRA IL 2011 E IL 2019

Informativa sui Cookie

Privacy & Informativa Legale

© 2021 Tutti i diritti riservati / redazione@irog.it

No Result
View All Result
  • Editoriale
  • Economia
  • Motori
    • AUTO
    • MOTO
    • NAUTICA
  • Politica
  • Arte
  • Eventi
  • Viaggi e Turismo
  • Fashion & Beauty
  • Musica
  • Food & Beverage

© 2021 Tutti i diritti riservati / redazione@irog.it

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.