• Latest
  • Trending
“GIARDINO BOTANICO LITORANEO VENETO” E GOLENA “CA’ PISANI”, SITI NATURALISTICI STRAORDINARI E UNICI VALORIZZATI E TUTELATI DALLA REGIONE DEL VENETO

“GIARDINO BOTANICO LITORANEO VENETO” E GOLENA “CA’ PISANI”, SITI NATURALISTICI STRAORDINARI E UNICI VALORIZZATI E TUTELATI DALLA REGIONE DEL VENETO

5 Agosto 2021
PADOVA, 17° RIVER FILM FESTIVAL DAL 31 MAGGIO AL 18 GIUGNO 2023

PADOVA, 17° RIVER FILM FESTIVAL DAL 31 MAGGIO AL 18 GIUGNO 2023

27 Maggio 2023
CGIL, PERENNIAL: UN CONFRONTO INTERGENERAZIONALE SULL’ITALIA CHE INVECCHIA E CHE VUOLE ANCORA DARSI DA FARE

CGIL, PERENNIAL: UN CONFRONTO INTERGENERAZIONALE SULL’ITALIA CHE INVECCHIA E CHE VUOLE ANCORA DARSI DA FARE

25 Maggio 2023
200 SPECIALISTI DAL MONDO, CONGRESSO A PADOVA SULLE NUOVE FRONTIERE DALLA CHIRURGIA VASCOLARE

200 SPECIALISTI DAL MONDO, CONGRESSO A PADOVA SULLE NUOVE FRONTIERE DALLA CHIRURGIA VASCOLARE

23 Maggio 2023
SENTIERI SONORI: I COLLI EUGANEI CON I SUONI DEL MONDO

SENTIERI SONORI: I COLLI EUGANEI CON I SUONI DEL MONDO

22 Maggio 2023
IN ITALIA CALA LA MORTALITÀ MATERNA, -24,5% TRA IL 2011 E IL 2019

IN ITALIA CALA LA MORTALITÀ MATERNA, -24,5% TRA IL 2011 E IL 2019

22 Maggio 2023
WORLD RUGBY U20 CHAMPIONSHIP, AZZURRINI DI NUOVO A PARMA DAL 23 AL 25 MAGGIO

WORLD RUGBY U20 CHAMPIONSHIP, AZZURRINI DI NUOVO A PARMA DAL 23 AL 25 MAGGIO

22 Maggio 2023
CLIMA, SOS ALBICOCCA IMOLA A FRAGOLA ROMAGNA: A RISCHIO BIODIVERSITA’, ITALIA PERSI 3 FRUTTI SU 4

CLIMA, SOS ALBICOCCA IMOLA A FRAGOLA ROMAGNA: A RISCHIO BIODIVERSITA’, ITALIA PERSI 3 FRUTTI SU 4

22 Maggio 2023
+18,9% LE ABITAZIONI ACQUISTATE NEL 2016, STABILI I NUOVI AFFITTI. FOTOGRAFIA DEL MERCATO RESIDENZIALE ITALIANO

Mercato immobiliare residenziale 2022: +4,7% per 123 miliardi di euro

22 Maggio 2023
F24 precompilati 2015, gestione commercianti e artigiani

Osservatorio sul precariato, ultimi dati di febbraio 2023

22 Maggio 2023
CONVEGNO “AUTISMI PARLIAMONE INSIEME”

CONVEGNO “AUTISMI PARLIAMONE INSIEME”

13 Aprile 2023
DA DOMANI RIFLETTORI PUNTATI SUL COMPARTO ITTICO VENETO

DA DOMANI RIFLETTORI PUNTATI SUL COMPARTO ITTICO VENETO

13 Aprile 2023
BORTOLOTTO, VICENZA E LA VIOLENZA SULLE DONNE E’ PIAGA SOCIALE E NON PIU’ EMERGENZA

BORTOLOTTO, VICENZA E LA VIOLENZA SULLE DONNE E’ PIAGA SOCIALE E NON PIU’ EMERGENZA

30 Marzo 2023
Retail
martedì, Maggio 30, 2023
Contatto
  • Editoriale
  • Economia
  • Motori
    • AUTO
    • MOTO
    • NAUTICA
  • Politica
  • Arte
  • Eventi
  • Viaggi e Turismo
  • Fashion & Beauty
  • Musica
  • Food & Beverage
No Result
View All Result
iROGPRESS / redazione@irog.it
No Result
View All Result
  • Editoriale
  • Economia
  • Motori
  • Politica
  • Arte
  • Eventi
  • Viaggi e Turismo
  • Fashion & Beauty
  • Musica
  • Food & Beverage

“GIARDINO BOTANICO LITORANEO VENETO” E GOLENA “CA’ PISANI”, SITI NATURALISTICI STRAORDINARI E UNICI VALORIZZATI E TUTELATI DALLA REGIONE DEL VENETO

5 Agosto 2021
in Cronaca, Veneto, Viaggi e Turismo

La Regione del Veneto continua a promuovere l’elevato valore naturalistico del “Giardino Botanico Litoraneo del Veneto” e della Golena “Ca’ Pisani”: due oasi mozzafiato, situate in provincia di Rovigo. 

E’ stata approvata in Giunta la delibera, di concerto tra l’Assessore regionale ai Parchi, Cristiano Corazzari, e all’Ambiente, Gianpaolo Bottacin, che prevede una convenzione tra la Regione del Veneto, il Parco Naturale Regionale Veneto del Delta del Po e l’Agenzia Veneta per l’innovazione nel settore Primario – Veneto Agricoltura per dare avvio ad attività di valorizzazione e conservazione ambientale di queste due aree naturalistiche.

Istituito nel 1991, il “Giardino Botanico Litoraneo del Veneto” è situato in località Porto Caleri (in comune di Rosolina): un sito naturalistico di circa 93 ettari, di cui 79 demaniali, consegnati alla Regione dalla Capitaneria di Porto, e 14 di proprietà della Regione del Veneto. 

Analogamente in località Cà Pisani (Porto Viro, Ro) sorge l’oasi della Golena, in cui la Regione del Veneto ha acquistato circa 43 ettari di terreno comprendenti una fascia arginale sulla sponda sinistra del Po di Maistra: si tratta di zone umide delimitate da arginelli interni, circa 4 ettari di formazioni boscate ripariali (con prevalenza di salici) e zone un tempo coltivate e ora incolte, dove si rifugiano molte specie di avifauna che possono essere studiate dagli osservatori realizzati lungo i percorsi di visitazione. 

“Ricordo che l’area del Delta e, in particolare, il Parco del Delta del Po – ha commentato l’Assessore Corazzari – è stato riconosciuto dall’Unesco come Riserva della Biosfera. Un sito naturalistico straordinario, che riveste una grande importanza e ricchezza in termini di biodiversità. Qui, infatti, trovano rifugio quasi 400 specie di uccelli acquatici e si possono ammirare, passeggiando lungo piccoli sentieri e percorsi di legno sospesi, ambienti davvero unici, tra spiagge, golene e lagune incontaminate”. “Grazie al lavoro di squadra – ha aggiunto l’Assessore – possiamo continuare a tutelare questo pezzo di Veneto, davvero unico e magico, consentendo ai nostri cittadini di visitarlo e di goderlo”. 

Con l’approvazione di questo schema di accordo, che tiene in considerazione gli aggiornamenti normativi intercorsi negli ultimi anni, si ridefiniscono le funzioni svolte dalla Regione del Veneto, dal Parco Naturale Regionale Veneto del Delta del Po e da Agenzia Veneta per l’Innovazione nel Settore Primario – Veneto Agricoltura per lo svolgimento di servizi e attività di valorizzazione ambientale.

La nuova convenzione garantirà una gestione coordinata e duratura, di due aree di grande interesse naturalistico e meta di numerose visitazioni turistiche, per il prossimo triennio in attesa della formale concessione delle aree regionali all’Ente Parco come peraltro indicato dalla nuova legge di riforma della “governance” dei Parchi regionali (LR n. 23/2018).

“Un’area importante che, come Regione del Veneto, – ha dichiarato l’Assessore Bottacin – promuoviamo e tuteliamo sotto molti aspetti. Non a caso, proprio oggi ho partecipato a un’importantissima riunione con le Regioni interessate, l’Autorità di bacino e altri partners ambientalisti, dedicata a un progetto per la rinaturazione, ma anche aumento della sicurezza del Po, dove molti interventi saranno localizzati proprio nel Delta di questo fiume”.

Tags: Gianpaolo Bottacinregione del venetorovigoturismoveneto
ShareTweet

Related Posts

PADOVA, 17° RIVER FILM FESTIVAL DAL 31 MAGGIO AL 18 GIUGNO 2023
Cronaca

PADOVA, 17° RIVER FILM FESTIVAL DAL 31 MAGGIO AL 18 GIUGNO 2023

27 Maggio 2023
CGIL, PERENNIAL: UN CONFRONTO INTERGENERAZIONALE SULL’ITALIA CHE INVECCHIA E CHE VUOLE ANCORA DARSI DA FARE
Cronaca

CGIL, PERENNIAL: UN CONFRONTO INTERGENERAZIONALE SULL’ITALIA CHE INVECCHIA E CHE VUOLE ANCORA DARSI DA FARE

25 Maggio 2023
200 SPECIALISTI DAL MONDO, CONGRESSO A PADOVA SULLE NUOVE FRONTIERE DALLA CHIRURGIA VASCOLARE
Cronaca

200 SPECIALISTI DAL MONDO, CONGRESSO A PADOVA SULLE NUOVE FRONTIERE DALLA CHIRURGIA VASCOLARE

23 Maggio 2023
SENTIERI SONORI: I COLLI EUGANEI CON I SUONI DEL MONDO
Cronaca

SENTIERI SONORI: I COLLI EUGANEI CON I SUONI DEL MONDO

22 Maggio 2023
IN ITALIA CALA LA MORTALITÀ MATERNA, -24,5% TRA IL 2011 E IL 2019
Cronaca

IN ITALIA CALA LA MORTALITÀ MATERNA, -24,5% TRA IL 2011 E IL 2019

22 Maggio 2023
WORLD RUGBY U20 CHAMPIONSHIP, AZZURRINI DI NUOVO A PARMA DAL 23 AL 25 MAGGIO
Cronaca

WORLD RUGBY U20 CHAMPIONSHIP, AZZURRINI DI NUOVO A PARMA DAL 23 AL 25 MAGGIO

22 Maggio 2023

Cerca nel sito…

No Result
View All Result

Articoli recenti

PADOVA, 17° RIVER FILM FESTIVAL DAL 31 MAGGIO AL 18 GIUGNO 2023

PADOVA, 17° RIVER FILM FESTIVAL DAL 31 MAGGIO AL 18 GIUGNO 2023

27 Maggio 2023
CGIL, PERENNIAL: UN CONFRONTO INTERGENERAZIONALE SULL’ITALIA CHE INVECCHIA E CHE VUOLE ANCORA DARSI DA FARE

CGIL, PERENNIAL: UN CONFRONTO INTERGENERAZIONALE SULL’ITALIA CHE INVECCHIA E CHE VUOLE ANCORA DARSI DA FARE

25 Maggio 2023
200 SPECIALISTI DAL MONDO, CONGRESSO A PADOVA SULLE NUOVE FRONTIERE DALLA CHIRURGIA VASCOLARE

200 SPECIALISTI DAL MONDO, CONGRESSO A PADOVA SULLE NUOVE FRONTIERE DALLA CHIRURGIA VASCOLARE

23 Maggio 2023

iROGPRESS - periodico regolarmente iscritto nel Registro Stampa presso il Tribunale di Padova n. 2386 del 07/05/2015. Direttore Responsabile Claudio Gori (direttore@irog.it)

News Recenti

  • PADOVA, 17° RIVER FILM FESTIVAL DAL 31 MAGGIO AL 18 GIUGNO 2023
  • CGIL, PERENNIAL: UN CONFRONTO INTERGENERAZIONALE SULL’ITALIA CHE INVECCHIA E CHE VUOLE ANCORA DARSI DA FARE
  • 200 SPECIALISTI DAL MONDO, CONGRESSO A PADOVA SULLE NUOVE FRONTIERE DALLA CHIRURGIA VASCOLARE
  • SENTIERI SONORI: I COLLI EUGANEI CON I SUONI DEL MONDO
  • IN ITALIA CALA LA MORTALITÀ MATERNA, -24,5% TRA IL 2011 E IL 2019

Informativa sui Cookie

Privacy & Informativa Legale

© 2021 Tutti i diritti riservati / redazione@irog.it

No Result
View All Result
  • Editoriale
  • Economia
  • Motori
    • AUTO
    • MOTO
    • NAUTICA
  • Politica
  • Arte
  • Eventi
  • Viaggi e Turismo
  • Fashion & Beauty
  • Musica
  • Food & Beverage

© 2021 Tutti i diritti riservati / redazione@irog.it

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.