• Latest
  • Trending
PREMIO INTERNAZIONALE CLAUDIO SCIMONE – EDIZIONE 2021

PREMIO INTERNAZIONALE CLAUDIO SCIMONE – EDIZIONE 2021

8 Maggio 2021
PADOVA, 17° RIVER FILM FESTIVAL DAL 31 MAGGIO AL 18 GIUGNO 2023

PADOVA, 17° RIVER FILM FESTIVAL DAL 31 MAGGIO AL 18 GIUGNO 2023

27 Maggio 2023
CGIL, PERENNIAL: UN CONFRONTO INTERGENERAZIONALE SULL’ITALIA CHE INVECCHIA E CHE VUOLE ANCORA DARSI DA FARE

CGIL, PERENNIAL: UN CONFRONTO INTERGENERAZIONALE SULL’ITALIA CHE INVECCHIA E CHE VUOLE ANCORA DARSI DA FARE

25 Maggio 2023
200 SPECIALISTI DAL MONDO, CONGRESSO A PADOVA SULLE NUOVE FRONTIERE DALLA CHIRURGIA VASCOLARE

200 SPECIALISTI DAL MONDO, CONGRESSO A PADOVA SULLE NUOVE FRONTIERE DALLA CHIRURGIA VASCOLARE

23 Maggio 2023
SENTIERI SONORI: I COLLI EUGANEI CON I SUONI DEL MONDO

SENTIERI SONORI: I COLLI EUGANEI CON I SUONI DEL MONDO

22 Maggio 2023
IN ITALIA CALA LA MORTALITÀ MATERNA, -24,5% TRA IL 2011 E IL 2019

IN ITALIA CALA LA MORTALITÀ MATERNA, -24,5% TRA IL 2011 E IL 2019

22 Maggio 2023
WORLD RUGBY U20 CHAMPIONSHIP, AZZURRINI DI NUOVO A PARMA DAL 23 AL 25 MAGGIO

WORLD RUGBY U20 CHAMPIONSHIP, AZZURRINI DI NUOVO A PARMA DAL 23 AL 25 MAGGIO

22 Maggio 2023
CLIMA, SOS ALBICOCCA IMOLA A FRAGOLA ROMAGNA: A RISCHIO BIODIVERSITA’, ITALIA PERSI 3 FRUTTI SU 4

CLIMA, SOS ALBICOCCA IMOLA A FRAGOLA ROMAGNA: A RISCHIO BIODIVERSITA’, ITALIA PERSI 3 FRUTTI SU 4

22 Maggio 2023
+18,9% LE ABITAZIONI ACQUISTATE NEL 2016, STABILI I NUOVI AFFITTI. FOTOGRAFIA DEL MERCATO RESIDENZIALE ITALIANO

Mercato immobiliare residenziale 2022: +4,7% per 123 miliardi di euro

22 Maggio 2023
F24 precompilati 2015, gestione commercianti e artigiani

Osservatorio sul precariato, ultimi dati di febbraio 2023

22 Maggio 2023
CONVEGNO “AUTISMI PARLIAMONE INSIEME”

CONVEGNO “AUTISMI PARLIAMONE INSIEME”

13 Aprile 2023
DA DOMANI RIFLETTORI PUNTATI SUL COMPARTO ITTICO VENETO

DA DOMANI RIFLETTORI PUNTATI SUL COMPARTO ITTICO VENETO

13 Aprile 2023
BORTOLOTTO, VICENZA E LA VIOLENZA SULLE DONNE E’ PIAGA SOCIALE E NON PIU’ EMERGENZA

BORTOLOTTO, VICENZA E LA VIOLENZA SULLE DONNE E’ PIAGA SOCIALE E NON PIU’ EMERGENZA

30 Marzo 2023
Retail
martedì, Maggio 30, 2023
Contatto
  • Editoriale
  • Economia
  • Motori
    • AUTO
    • MOTO
    • NAUTICA
  • Politica
  • Arte
  • Eventi
  • Viaggi e Turismo
  • Fashion & Beauty
  • Musica
  • Food & Beverage
No Result
View All Result
iROGPRESS / redazione@irog.it
No Result
View All Result
  • Editoriale
  • Economia
  • Motori
  • Politica
  • Arte
  • Eventi
  • Viaggi e Turismo
  • Fashion & Beauty
  • Musica
  • Food & Beverage

PREMIO INTERNAZIONALE CLAUDIO SCIMONE – EDIZIONE 2021

8 Maggio 2021
in Cronaca, Italia, Musica, Padova, Veneto

Diventa sempre più importante e prestigioso il “Premio Internazionale Claudio Scimone” organizzato da Rotary Club Padova e Inner Wheel Club Padova C.A.R.F. in memoria del grande Maestro, fondatore dell’Orchestra “I Solisti Veneti”.

Il Premio fu istituito già al primo anno dalla scomparsa del compianto Maestro, in onore alla memoria dell’Uomo Scimone, figura di primo piano nel panorama culturale che tenne alto, anche come Rotariano, il nome del Veneto nel mondo.

In virtù dell’amore che ha legato indissolubilmente il Maestro Scimone alla sua orchestra “I Solisti Veneti” il Premio Internazionale a lui dedicato, nato con l’intento di valorizzare i giovani talenti musicali, è riservato perciò esclusivamente agli archi e quindi a violinisti, violisti, violoncellisti e contrabbassisti di qualsiasi nazionalità, nati dopo il 31 dicembre 1998 prevede un premio lordo complessivo di € 5.000.

Il concorso, presieduto dal Maestro Nicola Guerini, in questa edizione 2021 si amplia grazie alla donazione della famiglia Pancolini che contribuisce così al suo generoso sviluppo, prevedendo l’istituzione di due nuovi “Premi Speciali”.

La recente scomparsa dell’ingegner Claudio Pancolini per Coronavirus ha infatti motivato la famiglia verso una donazione a sostegno di un’arte a lui particolarmente cara: la musica.

Viene così istituito ufficialmente il “Premio Giuseppe Tartini” riservato a violinisti e violoncellisti, con un premio lordo complessivo di € 4.000. Il vincitore eseguirà nel concerto del 5 settembre (concerto in occasione della commemorazione della scomparsa del Maestro Claudio Scimone), un brano tartiniano scelto dalla commissione.

A questo si aggiunge inoltre il “Premio Giovane Talento” riservato al più giovane finalista un premio lordo complessivo di € 2.000.

Nel solco della mission rotariana a sostegno delle giovani eccellenze, sempre grazie alla donazione della famiglia Pancolini, viene altresì creata la “Sezione Borse di Studio”: quattro borse di studio del valore lordo di € 1.000 ciascuna che saranno consegnate agli strumentisti più meritevoli.

Questo riconoscimento permetterà ai quattro vincitori di accedere di diritto alla Masterclass organizzata da “I Solisti Veneti”, compiendo così quella che era la precipua volontà del Maestro Scimone e che ricalcava le orme illustri del grande mentore, Giuseppe Tartini altresì conosciuto come il Maestro delle Nazioni.

Era infatti consuetudine del fondatore de “I Solisti Veneti” dirigere uno o più concerti in seguito alla “Master Class” annuale organizzata per giovani talenti convenuti da ogni paese a perfezionarsi con le prime parti dell’orchestra.

“La Provincia di Padova – ha detto il presidente Fabio Bui – partecipa con grande entusiasmo a questo progetto nel solco dell’eredità lasciata dal grande Maestro Claudio Scimone, interprete d’avanguardia della musica e ambasciatore con i Solisti Veneti dell’eccellenza padovana nel mondo. A lui va tutta la nostra riconoscenza per aver saputo rendere la musica d’élite patrimonio comune, per aver dedicato un’appassionata attività alla formazione giovanile, per la sua infaticabile opera a sostegno della cultura musicale. Grazie a questo premio e alla famiglia Pancolini, proseguiamo nel far crescere nuovi talenti, soprattutto in questo periodo così difficile per le attività culturali, auspicando di trasmettere al pubblico tutta l’emozione che la musica sa regalare”.

La dedizione del Maestro Scimone verso i giovani talenti era lungimirante e concreta: egli infatti si impegnava personalmente a raccogliere fondi per aiutarli attivamente a proseguire i loro studi. All’appello di Scimone il Rotary Club Padova e l’Inner Wheel Club Padova CARF sono sempre stati in prima fila, rispondendo con generosità, in linea con gli indirizzi del Distretto Rotary 2060.

“Ero amico di Claudio Scimone – racconta Andrea Colasio, Assessore alla Cultura del Comune di Padova – il Maestro voleva avvicinare la musica a tutti, soprattutto ai ragazzi. Sua l’idea dei concerti la domenica mattina, sua l’idea di istituire le masterclass rivolte ai giovani talenti. Ringrazio il Rotary Club Padova e l’Inner Wheel Club Padova per voler continuare a sostenere questo premio dedicato a un grande personaggio della cultura italiana e della storia padovana, Premio da oggi ancora più importante grazie al mecenatismo illuminato della Famiglia Pancolini” Intento che l’Ingegner Roberto Paccagnella, Presidente Rotary Club Padova 2021, ribadisce fermamente: “Il club si propone di continuare la tradizione del Premio dedicato al Maestro Scimone, Premio che incarna la mission profonda del nostro Service: premiare le giovani eccellenze del territorio e aiutarli a diventare la futura classe dirigente. Nonostante la difficoltà del periodo, con grande impegno e resilienza, in virtù anche del generoso aiuto della famiglia Pancolini, siamo riusciti a solidificare e implementare il Premio che è dedicato e intitolato al rotariano Claudio Scimone. Anche la moglie, Clementine Hoogendoorn Scimone, giurata ad Honorem del Premio, è iscritta tra i soci onorari del Rotary Club Padova”.

“Un premio che rende omaggio a Claudio Scimone, artista e ambasciatore della musica e della Bellezza nel mondo – racconta il Maestro Nicola Guerini – e che quest’anno accoglie un importante progetto culturale, legato a Giuseppe Tartini di cui il Maestro è stato divulgatore e profondo studioso. Il Premio si rivolge ai giovani artisti che, grazie alla generosità e sensibilità del Rotary e della famiglia Pancolini, saranno premiati per il loro talento. Un segnale importante per la ripartenza di tutte le attività culturali di cui i giovani sono i protagonisti”.

Maestro Nicola Guerini

“Va senz’altro sottolineato – aggiunge inoltre la Presidentessa dell’Inner Wheel Club Padova C.A.R.F. Roberta Ostellari – come i nostri club pensino ai giovani in modo concreto, sostenendoli nel loro percorso di crescita culturale e professionale. Il Club Inner Wheel Padova C.A.R.F. intende onorare la memoria dell’Ingegnere Claudio Pancolini, marito della nostra socia Maria Rosa, un giusto riconoscimento a un grande imprenditore che è stato ad un tempo un mecenate e una personalità illuminata. Lo accosta al Maestro Scimone la concezione della musica: considerava la musica come linguaggio universale, via per l’elevazione umana ed estetica della persona e soprattutto tramite per l’educazione civile e democratica delle nuove generazioni, oltre che per i cittadini”.

Il Rotary Club Padova è impegnato dal 2015 nella Masterclass de “I Solisti Veneti” con l’istituzione del Premio a Claudio Scimone ribadisce quel percorso culturale che sostiene in modo continuativo le eccellenze del territorio: i giovani talenti nella loro formazione musicale.

Il Concorso prevede una prima selezione dei candidati basata sui titoli conseguiti e concerti eseguiti, ma punto centrale ne saranno le audizioni. Il termine per l’iscrizione al Concorso è fissato per giovedì 15 luglio 2021. I candidati selezionati accederanno alla seconda fase, con esecuzione in presenza, fissata per il 4 agosto 2021.

Il Premio Internazionale Claudio Scimone è promosso da: Rotary Club Padova; Inner Wheel Padova C.A.R.F.; Rotary Club: Padova Nord, Padova Euganea, Abano Terme Montegrotto, Camposampiero, Este, Cittadella; Inner Wheel: Padova Sibilla De Cetto, Abano Terme Montegrotto. Evento patrocinato da Regione del Veneto, Provincia di Padova, Comune di Padova, Università degli Studi di Padova.

Tags: Claudio ScimoneI Solisti VenetiInner Wheel Club PadovaNicola GueriniRotary
ShareTweet

Related Posts

PADOVA, 17° RIVER FILM FESTIVAL DAL 31 MAGGIO AL 18 GIUGNO 2023
Cronaca

PADOVA, 17° RIVER FILM FESTIVAL DAL 31 MAGGIO AL 18 GIUGNO 2023

27 Maggio 2023
CGIL, PERENNIAL: UN CONFRONTO INTERGENERAZIONALE SULL’ITALIA CHE INVECCHIA E CHE VUOLE ANCORA DARSI DA FARE
Cronaca

CGIL, PERENNIAL: UN CONFRONTO INTERGENERAZIONALE SULL’ITALIA CHE INVECCHIA E CHE VUOLE ANCORA DARSI DA FARE

25 Maggio 2023
200 SPECIALISTI DAL MONDO, CONGRESSO A PADOVA SULLE NUOVE FRONTIERE DALLA CHIRURGIA VASCOLARE
Cronaca

200 SPECIALISTI DAL MONDO, CONGRESSO A PADOVA SULLE NUOVE FRONTIERE DALLA CHIRURGIA VASCOLARE

23 Maggio 2023
SENTIERI SONORI: I COLLI EUGANEI CON I SUONI DEL MONDO
Cronaca

SENTIERI SONORI: I COLLI EUGANEI CON I SUONI DEL MONDO

22 Maggio 2023
IN ITALIA CALA LA MORTALITÀ MATERNA, -24,5% TRA IL 2011 E IL 2019
Cronaca

IN ITALIA CALA LA MORTALITÀ MATERNA, -24,5% TRA IL 2011 E IL 2019

22 Maggio 2023
WORLD RUGBY U20 CHAMPIONSHIP, AZZURRINI DI NUOVO A PARMA DAL 23 AL 25 MAGGIO
Cronaca

WORLD RUGBY U20 CHAMPIONSHIP, AZZURRINI DI NUOVO A PARMA DAL 23 AL 25 MAGGIO

22 Maggio 2023

Cerca nel sito…

No Result
View All Result

Articoli recenti

PADOVA, 17° RIVER FILM FESTIVAL DAL 31 MAGGIO AL 18 GIUGNO 2023

PADOVA, 17° RIVER FILM FESTIVAL DAL 31 MAGGIO AL 18 GIUGNO 2023

27 Maggio 2023
CGIL, PERENNIAL: UN CONFRONTO INTERGENERAZIONALE SULL’ITALIA CHE INVECCHIA E CHE VUOLE ANCORA DARSI DA FARE

CGIL, PERENNIAL: UN CONFRONTO INTERGENERAZIONALE SULL’ITALIA CHE INVECCHIA E CHE VUOLE ANCORA DARSI DA FARE

25 Maggio 2023
200 SPECIALISTI DAL MONDO, CONGRESSO A PADOVA SULLE NUOVE FRONTIERE DALLA CHIRURGIA VASCOLARE

200 SPECIALISTI DAL MONDO, CONGRESSO A PADOVA SULLE NUOVE FRONTIERE DALLA CHIRURGIA VASCOLARE

23 Maggio 2023

iROGPRESS - periodico regolarmente iscritto nel Registro Stampa presso il Tribunale di Padova n. 2386 del 07/05/2015. Direttore Responsabile Claudio Gori (direttore@irog.it)

News Recenti

  • PADOVA, 17° RIVER FILM FESTIVAL DAL 31 MAGGIO AL 18 GIUGNO 2023
  • CGIL, PERENNIAL: UN CONFRONTO INTERGENERAZIONALE SULL’ITALIA CHE INVECCHIA E CHE VUOLE ANCORA DARSI DA FARE
  • 200 SPECIALISTI DAL MONDO, CONGRESSO A PADOVA SULLE NUOVE FRONTIERE DALLA CHIRURGIA VASCOLARE
  • SENTIERI SONORI: I COLLI EUGANEI CON I SUONI DEL MONDO
  • IN ITALIA CALA LA MORTALITÀ MATERNA, -24,5% TRA IL 2011 E IL 2019

Informativa sui Cookie

Privacy & Informativa Legale

© 2021 Tutti i diritti riservati / redazione@irog.it

No Result
View All Result
  • Editoriale
  • Economia
  • Motori
    • AUTO
    • MOTO
    • NAUTICA
  • Politica
  • Arte
  • Eventi
  • Viaggi e Turismo
  • Fashion & Beauty
  • Musica
  • Food & Beverage

© 2021 Tutti i diritti riservati / redazione@irog.it

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.