• Latest
  • Trending
AD AUTO E MOTO D’EPOCA 2021 VINCE LA PASSIONE!

AD AUTO E MOTO D’EPOCA 2021 VINCE LA PASSIONE!

30 Ottobre 2021
PADOVA, 17° RIVER FILM FESTIVAL DAL 31 MAGGIO AL 18 GIUGNO 2023

PADOVA, 17° RIVER FILM FESTIVAL DAL 31 MAGGIO AL 18 GIUGNO 2023

27 Maggio 2023
CGIL, PERENNIAL: UN CONFRONTO INTERGENERAZIONALE SULL’ITALIA CHE INVECCHIA E CHE VUOLE ANCORA DARSI DA FARE

CGIL, PERENNIAL: UN CONFRONTO INTERGENERAZIONALE SULL’ITALIA CHE INVECCHIA E CHE VUOLE ANCORA DARSI DA FARE

25 Maggio 2023
200 SPECIALISTI DAL MONDO, CONGRESSO A PADOVA SULLE NUOVE FRONTIERE DALLA CHIRURGIA VASCOLARE

200 SPECIALISTI DAL MONDO, CONGRESSO A PADOVA SULLE NUOVE FRONTIERE DALLA CHIRURGIA VASCOLARE

23 Maggio 2023
SENTIERI SONORI: I COLLI EUGANEI CON I SUONI DEL MONDO

SENTIERI SONORI: I COLLI EUGANEI CON I SUONI DEL MONDO

22 Maggio 2023
IN ITALIA CALA LA MORTALITÀ MATERNA, -24,5% TRA IL 2011 E IL 2019

IN ITALIA CALA LA MORTALITÀ MATERNA, -24,5% TRA IL 2011 E IL 2019

22 Maggio 2023
WORLD RUGBY U20 CHAMPIONSHIP, AZZURRINI DI NUOVO A PARMA DAL 23 AL 25 MAGGIO

WORLD RUGBY U20 CHAMPIONSHIP, AZZURRINI DI NUOVO A PARMA DAL 23 AL 25 MAGGIO

22 Maggio 2023
CLIMA, SOS ALBICOCCA IMOLA A FRAGOLA ROMAGNA: A RISCHIO BIODIVERSITA’, ITALIA PERSI 3 FRUTTI SU 4

CLIMA, SOS ALBICOCCA IMOLA A FRAGOLA ROMAGNA: A RISCHIO BIODIVERSITA’, ITALIA PERSI 3 FRUTTI SU 4

22 Maggio 2023
+18,9% LE ABITAZIONI ACQUISTATE NEL 2016, STABILI I NUOVI AFFITTI. FOTOGRAFIA DEL MERCATO RESIDENZIALE ITALIANO

Mercato immobiliare residenziale 2022: +4,7% per 123 miliardi di euro

22 Maggio 2023
F24 precompilati 2015, gestione commercianti e artigiani

Osservatorio sul precariato, ultimi dati di febbraio 2023

22 Maggio 2023
CONVEGNO “AUTISMI PARLIAMONE INSIEME”

CONVEGNO “AUTISMI PARLIAMONE INSIEME”

13 Aprile 2023
DA DOMANI RIFLETTORI PUNTATI SUL COMPARTO ITTICO VENETO

DA DOMANI RIFLETTORI PUNTATI SUL COMPARTO ITTICO VENETO

13 Aprile 2023
BORTOLOTTO, VICENZA E LA VIOLENZA SULLE DONNE E’ PIAGA SOCIALE E NON PIU’ EMERGENZA

BORTOLOTTO, VICENZA E LA VIOLENZA SULLE DONNE E’ PIAGA SOCIALE E NON PIU’ EMERGENZA

30 Marzo 2023
Retail
martedì, Maggio 30, 2023
Contatto
  • Editoriale
  • Economia
  • Motori
    • AUTO
    • MOTO
    • NAUTICA
  • Politica
  • Arte
  • Eventi
  • Viaggi e Turismo
  • Fashion & Beauty
  • Musica
  • Food & Beverage
No Result
View All Result
iROGPRESS / redazione@irog.it
No Result
View All Result
  • Editoriale
  • Economia
  • Motori
  • Politica
  • Arte
  • Eventi
  • Viaggi e Turismo
  • Fashion & Beauty
  • Musica
  • Food & Beverage

AD AUTO E MOTO D’EPOCA 2021 VINCE LA PASSIONE!

30 Ottobre 2021
in AUTO, Cronaca, Italia, Motori, Padova

Si è conclusa oggi la 38esima edizione della fiera Auto e Moto d’Epoca a Padova, l’unica e la più importante mostra del settore in Europa per il 2021. La kermesse si conferma l’evento di punta e riferimento a livello mondiale, vantando numeri all’altezza dei successi delle edizioni pre-Covid.  4 giorni, 115.000 mq, 11 padiglioni, 1600 espositori, 4 mostre e più di 5.000 macchine. Un pubblico proveniente da tutto il mondo che ha letteralmente preso d’assalto gli spazi interni ed esterni della Fiera. Il salone padovano si riconferma un evento di grande rilievo per Padova e per l’Italia, anche grazie all’indotto che genera.

Pubblico entusiasta e indiscussa la soddisfazione degli espositori che hanno ritrovato una fiera vivace, ricchissima e di alta qualità. “Questa è la più bella fiera degli ultimi dieci anni”, ha commentato Mario Carlo Baccaglini, organizzatore di Auto e Moto D’Epoca. “La passione ha vinto su tutto. Oggi davvero possiamo dire che Auto e Moto d’Epoca è il punto di riferimento internazionale per tutti i settori dell’auto d’epoca, per gli espositori, i commercianti, per i collezionisti e gli appassionati in Italia e nel mondo. Un ringraziamento speciale alla squadra che per mesi ha lavorato perché tutto questo fosse possibile e ai tanti partner che ci hanno accompagnato in questo percorso”.

Mario Carlo Baccaglini

Una fiera, secondo gli espositori, preparata con tenacia e determinazione, che è stata capace negli anni di aggiornarsi e rinnovarsi per seguire i trend e le aspettative di un pubblico sempre più vario. “Già prima della pandemia era in atto un cambio generazionale nel comparto dell’automobilismo storico, che il Covid ha accelerato”, ha commentato Daniele Turrisi, espositore di classiche e sportive. Il ringiovanimento di un settore che ha inevitabilmente condizionato anche la selezione di auto esposte e poi vendute. “Il bello di Auto e Moto d’Epoca è la varietà di esemplari in mostra: qui si trova di tutto, esposto in modo ben studiato per creare abbinamenti indovinati”. Auto da corsa accanto alle classiche, le youngtimer e le contemporanee, per una fiera reattiva che ha saputo anticipare i gusti di una nuova generazione di appassionati.

Enorme successo a livello commerciale, con centinaia di esemplari, al di sopra di ogni previsione di operatori e professionisti del settore. Un comparto che ha manifestato in questi giorni la forte volontà di ripartire, con passione, fervore e partecipazione. Tanti i professionisti nei giorni di giovedì e venerdì, tantissimi gli stranieri, e notevoli gli affari conclusi. “Tra gli appassionati è tornata la voglia di comprare, scambiare, permutare. Il successo delle vendite ha riconfermato il trend che già stavamo registrando nel primo post Covid-19, di fermento e dinamismo”, ha affermato Patrizio Zaccarelli, Marketing Manager di Ruote da sogno, il prestigioso dealer internazionale del mondo classic.

Un aspetto, quello commerciale, che però non è l’unico trainante a Padova. “Nei giorni di Auto e Moto d’Epoca succede qualcosa che nelle altre fiere di settore non accade”, è il commento di Iris Stippler per Scartapatti. “Oltre ai professionisti e collezionisti, a Padova entrano in fiera i più giovani, chi si avvicina a questo mondo e persino le famiglie coi bambini. È un successo che va oltre la vendita di esemplari prestigiosi. Il nostro interesse è anche quello di portare avanti una tradizione e una cultura, di trasmettere il valore del bello, dello storico. Questo appuntamento permette a tutti di entrare in contatto con vere e proprie opere d’arte, toccando con mano la realtà”.

Molte le autorità locali che hanno visitato la fiera in questi giorni e che hanno ribadito l’importanza della manifestazione, inaugurata il giorno 22 ottobre alla presenza di Luca Zaia, Presidente della Regione Veneto. La ricchezza che l’automobilismo storico e il suo indotto producono è elevatissima: la ripresa in questa epoca post Covid-19 inizia anche da qui.

“Il successo di questa edizione misura l’attenzione e la passione degli italiani verso l’auto – dichiara Angelo Sticchi Damiani, presidente dell’Automobile Club d’Italia – ma non solo: i tanti stranieri che hanno scelto il salone italiano del motorismo storico sottolineano la centralità del nostro Paese nello scenario mondiale dell’automobile. La tradizione, la storia, lo stile e la continua innovazione che da sempre ci contraddistinguono devono però essere difesi al meglio per non perdere attrattività.”.

“Auto e Moto d’Epoca 2021 ha dato a tutti un segnale forte e positivo. Passione e competenza vincono sempre, lo hanno dimostrato gli organizzatori del salone che hanno offerto al pubblico uno spettacolo che non si poteva perdere. Come ASI siamo contenti e orgogliosi di esserne stati protagonisti con i nostri contenuti, la mostra Universo Bertone e con i tanti personaggi che abbiamo ospitato all’ASI Village” ha commentato Alberto Scuro, Presidente dell’Automotoclub Storico Italiano.

Grande l’interesse per il Restomod, i nuovi artigiani e l’elettrico. Le youngtimer, auto prodotte tra il 1980 e il 2000, continuano ad appassionare anche giovani e giovanissimi, animando un mercato diverso da quello tradizionale dell’automobilismo storico. Una su tutte la Delta Integrale, presente al salone in numerosi esemplari, andata a ruba, con quotazioni moltiplicate rispetto al valore di qualche anno fa. Un via vai di pubblico per tutti i giorni di fiera negli spazi dedicati alle 4 mostre tematiche, a partire dall’esposizione L’Italia che vince le corse dedicata ai marchi italiani che hanno segnato la storia delle competizioni. “La mostra ha ottenuto enorme successo, vista anche l’elevata affluenza al salone di visitatori italiani e stranieri. Credo che il pubblico abbia apprezzato il messaggio che abbiamo voluto portare in un momento ancora difficile dopo la pandemia, quello di un’Italia capace di superare le crisi con creatività, ingegno, capacità, e determinazione a vincere” ha commentatoMariella Mengozzi, Direttore del MAUTO, Museo Nazionale dell’Automobile, Torino.  

A Padova vince la passione. Qui si osserva, per capire, conoscere, confrontare. Una cultura da valorizzare. APPUNTAMENTO AL 2022 DUNQUE!

Auto e Moto d’Epoca | Fiera di Padova – 20/23 ottobre 2022

Tags: autoauto e moto d'epocamotomotoripadova
ShareTweet

Related Posts

PADOVA, 17° RIVER FILM FESTIVAL DAL 31 MAGGIO AL 18 GIUGNO 2023
Cronaca

PADOVA, 17° RIVER FILM FESTIVAL DAL 31 MAGGIO AL 18 GIUGNO 2023

27 Maggio 2023
CGIL, PERENNIAL: UN CONFRONTO INTERGENERAZIONALE SULL’ITALIA CHE INVECCHIA E CHE VUOLE ANCORA DARSI DA FARE
Cronaca

CGIL, PERENNIAL: UN CONFRONTO INTERGENERAZIONALE SULL’ITALIA CHE INVECCHIA E CHE VUOLE ANCORA DARSI DA FARE

25 Maggio 2023
200 SPECIALISTI DAL MONDO, CONGRESSO A PADOVA SULLE NUOVE FRONTIERE DALLA CHIRURGIA VASCOLARE
Cronaca

200 SPECIALISTI DAL MONDO, CONGRESSO A PADOVA SULLE NUOVE FRONTIERE DALLA CHIRURGIA VASCOLARE

23 Maggio 2023
SENTIERI SONORI: I COLLI EUGANEI CON I SUONI DEL MONDO
Cronaca

SENTIERI SONORI: I COLLI EUGANEI CON I SUONI DEL MONDO

22 Maggio 2023
IN ITALIA CALA LA MORTALITÀ MATERNA, -24,5% TRA IL 2011 E IL 2019
Cronaca

IN ITALIA CALA LA MORTALITÀ MATERNA, -24,5% TRA IL 2011 E IL 2019

22 Maggio 2023
WORLD RUGBY U20 CHAMPIONSHIP, AZZURRINI DI NUOVO A PARMA DAL 23 AL 25 MAGGIO
Cronaca

WORLD RUGBY U20 CHAMPIONSHIP, AZZURRINI DI NUOVO A PARMA DAL 23 AL 25 MAGGIO

22 Maggio 2023

Cerca nel sito…

No Result
View All Result

Articoli recenti

PADOVA, 17° RIVER FILM FESTIVAL DAL 31 MAGGIO AL 18 GIUGNO 2023

PADOVA, 17° RIVER FILM FESTIVAL DAL 31 MAGGIO AL 18 GIUGNO 2023

27 Maggio 2023
CGIL, PERENNIAL: UN CONFRONTO INTERGENERAZIONALE SULL’ITALIA CHE INVECCHIA E CHE VUOLE ANCORA DARSI DA FARE

CGIL, PERENNIAL: UN CONFRONTO INTERGENERAZIONALE SULL’ITALIA CHE INVECCHIA E CHE VUOLE ANCORA DARSI DA FARE

25 Maggio 2023
200 SPECIALISTI DAL MONDO, CONGRESSO A PADOVA SULLE NUOVE FRONTIERE DALLA CHIRURGIA VASCOLARE

200 SPECIALISTI DAL MONDO, CONGRESSO A PADOVA SULLE NUOVE FRONTIERE DALLA CHIRURGIA VASCOLARE

23 Maggio 2023

iROGPRESS - periodico regolarmente iscritto nel Registro Stampa presso il Tribunale di Padova n. 2386 del 07/05/2015. Direttore Responsabile Claudio Gori (direttore@irog.it)

News Recenti

  • PADOVA, 17° RIVER FILM FESTIVAL DAL 31 MAGGIO AL 18 GIUGNO 2023
  • CGIL, PERENNIAL: UN CONFRONTO INTERGENERAZIONALE SULL’ITALIA CHE INVECCHIA E CHE VUOLE ANCORA DARSI DA FARE
  • 200 SPECIALISTI DAL MONDO, CONGRESSO A PADOVA SULLE NUOVE FRONTIERE DALLA CHIRURGIA VASCOLARE
  • SENTIERI SONORI: I COLLI EUGANEI CON I SUONI DEL MONDO
  • IN ITALIA CALA LA MORTALITÀ MATERNA, -24,5% TRA IL 2011 E IL 2019

Informativa sui Cookie

Privacy & Informativa Legale

© 2021 Tutti i diritti riservati / redazione@irog.it

No Result
View All Result
  • Editoriale
  • Economia
  • Motori
    • AUTO
    • MOTO
    • NAUTICA
  • Politica
  • Arte
  • Eventi
  • Viaggi e Turismo
  • Fashion & Beauty
  • Musica
  • Food & Beverage

© 2021 Tutti i diritti riservati / redazione@irog.it

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.