La Biennale di Venezia – Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica riceverà il Premio Pepe Escriche 2024 in occasione della 53ma edizione dell’Huesca International Film Festival, importante rassegna spagnola dedicata ai cortometraggi. Il riconoscimento verrà consegnato venerdì 6 giugno alle ore 21.00 presso il Teatro Olimpia di Huesca, durante la cerimonia di apertura del festival.
Il Premio Pepe Escriche, istituito nel 2009 in memoria del fondatore del festival José María Escriche, celebra ogni anno istituzioni cinematografiche che si distinguono per la promozione dei valori culturali e del dialogo tra cinematografie internazionali. In passato, il premio è stato assegnato a realtà di prestigio come l’Archivio Cinematografico Spagnolo, l’Accademia del Cinema di Spagna, l’Istituto Cervantes e il Festival di Clermont-Ferrand.
La Mostra del Cinema di Venezia, organizzata dalla Biennale e diretta da Alberto Barbera, è da sempre attenta al mondo del cortometraggio, come dimostrano i successi recenti: The Wonderful Story of Henry Sugar di Wes Anderson, presentato Fuori Concorso all’80ª edizione, ha vinto l’Oscar 2024 per il miglior corto live action, mentre In the Shadow of the Cypress di Hossein Molayemi e Shirin Sohani, selezionato nella sezione Orizzonti, ha ottenuto l’Oscar per il miglior cortometraggio d’animazione 2025.
La prossima edizione della 82ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia si terrà dal 27 agosto al 6 settembre 2025, confermando il ruolo centrale della Biennale nel panorama del cinema mondiale e nel sostegno ai nuovi linguaggi audiovisivi.
Estela Rasal, Direttrice del Huesca Film Festival ha dichiarato: “È un grande onore rendere omaggio a un festival così iconico che non solo onora la storia del cinema ma ne sostiene anche l’espansione come strumento di unità e dialogo. Il Premio Pepe Escriche ha lo scopo di costruire ponti tra culture, come la Mostra del Cinema di Venezia fa da sempre. Si tratta di un evento artistico che riunisce ogni anno cineasti provenienti da tutto il mondo e dà loro anche l’opportunità di presentare il proprio lavoro a centinaia di media internazionali, oltre al vasto pubblico che riempie le sale”.
Alberto Barbera, Direttore artistico della Mostra del Cinema ha dichiarato: “Il premio è uno straordinario riconoscimento per il nostro lavoro, che ci onora e rende merito all’impegno profuso nella diffusione e nella valorizzazione della cultura cinematografica contemporanea. Contribuire alla conoscenza degli esiti preziosi della trasformazione, cui è sottoposto di continuo questo insostituibile mezzo di espressione e comunicazione interculturale che è il cinema, non è soltanto un modo per tenere in vita e alimentare il desiderio di film che devono essere visti nel luogo ideale per il quale sono stati pensati: la sala cinematografica, che lo è ben prima delle piattaforme, dove pure sono destinati a proseguire il loro ciclo vitale. Ma il cinema è anche un prezioso strumento di socializzazione e di dialogo, un invito alla reciproca comprensione rivolto in particolare alle nuove generazioni di spettatori, in un momento storico purtroppo contrassegnato dal risorgere di una conflittualità estrema e funesta che credevamo per sempre confinata agli orrori del secolo passato. Siamo perciò particolarmente grati al Festival di Huesca che da sempre opera con gli stessi intenti, all’insegna dell’impegno culturale e sociale che accomuna le nostre due manifestazioni”.