Posts Tagged
Firenze

ACCADEMIA E UFFIZI PER I DISABILI, PERCORSO TATTILE ISPIRATO AL DAVID E ‘BORSA ANTISTRESS’ PER GLI AUTISTICI IN GALLERIA
Un percorso artistico tattile, pensato per i non vedenti ed ispirato dalle forme del David e dei Prigioni di Michelangelo, ed una borsa ‘antistress’ realizzata per alleviare i momenti di stress e disagio dei visitatori autistici durante la loro permanenza nei solitamente affollati Uffizi. Questi, in sintesi, i due nuovi

BRANDO CHIESA, STORIA DEL TATUATORE FIORENTINO DA 700 MILA FOLLOWER: HA INVENTATO IL PASTEL GORE
Copiato in tutto il mondo, ha uno stile che mischia animali albini e gli immaginari giapponesi Hentai e Kawaii. “Immagini dolci e mostruose, colorate a pastello: mi sento un eremita, ma così sono uscito dalla depressione per la morte di mia madre” Firenze è patria di geni e innovatori, di

PRIMA CASA, CLASSIFICA DELLE MIGLIORI CITTÀ PER LE GIOVANI COPPIE
Le giovani coppie, a differenza di quanto sembri, spesso non colgono l’occasione di comprare la loro prima casa. È quanto emerge da un recente studio condotto sui prezzi dei piccoli appartamenti in 20 città italiane. Ad oggi l’Italia resta l’unico paese d’Europa al palo per quanto riguarda la ripresa dei prezzi del

ADRIAN PACI PRIMA PERSONALE A FIRENZE: “DI QUESTE LUCI SI SERVIRÀ LA NOTTE”
L’acqua come metafora di movimento, flusso, ma anche possibilità di azione e reazione. Questa l’idea che Adrian Paci ha sviluppato per dare vita al progetto artistico che guida “Di queste luci si servirà la notte”, prima personale toscana dell’artista albanese, dall’11 novembre 2017 all’11 febbraio 2018 nelle sedi fiorentine del Museo Novecento e

MERCATO IMMOBILIARE 2017, POSITIVO NEL SECONDO TRIMESTRE: +3,8% LE ABITAZIONI, +6,2% NEGOZI E UFFICI
Nuovo segno più per il mercato immobiliare italiano. I dati del secondo trimestre di quest’anno mostrano, infatti, un aumento delle transazioni delle abitazioni pari al 3,8%, mentre le compravendite delle pertinenze (cantine e soffitte) crescono del 10,1%, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. +6,2% per il settore terziario commerciale,

IL VIETNAM ARRIVA A FIRENZE, APRE IL RISTORANTE COM SAIGON
Il Vietnam sbarca a Firenze. Con i suoi sapori e i suoi piatti di alta cucina. Sbarca nel centro Unesco della città, in via dell’Agnolo 93/r, per iniziativa di alcune vietnamite residenti a Firenze e di un gruppo d’italiani. Si tratta di un ristorante interamente al femminile, con tre cuoche

FOLLA DA STADIO A FIRENZE AL GELATO FESTIVAL 2017 “RICOTTA AZTECA AL BERGAMOTTO” E “ETTAMO FRAGOLA” I MIGLIORI GUSTI
Due gusti escono dalla tappa di Firenze di Gelato Festival e volano alla Finale Europea che si terrà al Piazzale Michelangelo dal 14 al 17 settembre, uno per la categoria Senior, prodotto da maestri gelatieri con una o più gelaterie avviate e anni di esperienza, e uno per la categoria Emergenti, prodotto da gelatieri ai primi passi. Vince per la

LE GALLERIE DEGLI UFFIZI RESTITUISCONO AL PUBBLICO DI PALAZZO PITTI L’INTAGLIO LIGNEO DEL 1680/1682 ESEGUITO DA GRINLING GIBBONS
Dopo un lungo e accurato restauro eseguito nei laboratori dell’Opificio delle Pietre Dure, rientra a Palazzo Pitti il virtuosistico intaglio ligneo di Grinling Gibbons, donato da Carlo II d’Inghilterra a Cosimo III de’ Medici e eseguito tra il 1680 e il 1682. L’opera, sopravvissuta eccezionalmente sia ai danni dell’alluvione del

FASHION IN FLORENCE THROUGH THE LENS OF ARCHIVIO FOTO LOCCHI
Uno degli archivi fotografici più importanti di Firenze si apre alla città con la sua prima mostra monografica Il 9 gennaio 2017, a Palazzo Pitti, Andito degli Angiolini, è stata inaugurata la mostra dal titolo Fashion in Florence through the lens of Archivio Foto Locchi: 100 rarissimi scatti dagli anni ’30

LA TUTELA TRICOLORE, I CUSTODI DELL’IDENTITÀ CULTURALE
E’ tradizione che da oltre un decennio le Gallerie degli Uffizi, in occasione delle festività natalizie, offrano una mostra ai fiorentini e ai visitatori di tutto il mondo. Questi eventi hanno finora costituito la serie che portava il felicissimo titolo “I mai visti”, poiché si proponevano opere poco note al